fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Silvia Vaccarezza

Le sfide dell'etica

Le sfide dell'etica

Mario De Caro, Sergio Filippo Magni, Maria Silvia Vaccarezza

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XVI-296

Questo volume offre, in forma sintetica e di agile fruizione, una solida introduzione ai temi cardine della filosofia morale, da quelli spiccatamente teorici a quelli applicativi di più urgente attualità. Nella prima sezione vengono introdotte le nozioni fondamentali della disciplina e nella seconda i temi più significativi dell’etica pratica, che si collocano all’intersezione tra filosofia, scienza e tecnologia. Ogni capitolo è dedicato a un concetto chiave, che prima è introdotto, poi analizzato brevemente dal punto di vista storico e infine scandagliato considerandone tre snodi teorici di particolare rilievo. La funzione del volume è duplice: da una parte, è un manuale introduttivo per studenti universitari, dall’altra un’accessibile introduzione all’etica per il pubblico non specializzato. Questa nuova edizione, accuratamente rivista e aggiornata, presenta tre nuovi capitoli. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma Pandoracampus.
28,00

Genealogia della libertà nella riflessione filosofico-morale di Iris Murdoch

Silvia Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 302

Pensatrice eclettica, nota al grande pubblico prevalentemente come romanziera, Iris Murdoch (1919-1999) rappresenta una tra le voci più originali e significative del dibattito filosofico-morale britannico del secondo Novecento, soprattutto in ragione del suo tentativo di promuovere uno studio ampio dell’etica, che esulasse il rigorismo formale e normativo della metaetica analitica allora imperante in area anglosassone. Difficilmente ascrivibile a una specifica corrente speculativa, la riflessione morale di Murdoch è oggetto di una meritata riscoperta a partire da primi anni Duemila, con una ricca proliferazione interpretativa che il presente volume si propone di illustrare e discutere alla luce del concetto di libertà. L’obiettivo è fare luce sul contributo dato da Murdoch a una sostanziale ridefinizione della libertà intesa come “pellegrinaggio” sempre in atto per la fioritura personale e per mezzo del quale rifondare anche il piano formale della libertà.
28,00 26,60

[In]fidelitas. Fra passato e presente

[In]fidelitas. Fra passato e presente

Libro

editore: Genova University Press

anno edizione: 2024

pagine: 474

25,00

Virtù, legge e fioritura umana. Saggi in onore di Angelo Campodonico

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 528

In questo volume, colleghi, allievi e amici di lungo corso hanno voluto offrire il loro contributo su alcune delle tematiche più care ad Angelo Campodonico in occasione del suo pensionamento: la questione del senso della vita, inteso come domanda esistenziale e religiosa e cifra di un’antropologia filosofica non riduttiva; la ricerca di un’etica della ragione, che non prescinda da un esercizio del pensiero aperto alla totalità della realtà e dell’esperienza umana in tutte le sue dimensioni; e ancora, la domanda circa la vita buona, compiuta, fiorita, attraverso la coltivazione di sé (il polo della virtù) e l’individuazione di principi primi e universali dell’agire (il polo della legge). I saggi qui raccolti affrontano questi e altri temi, offrendo, più che un semplice omaggio alla carriera, un contributo originale e puntuale, stimolo per ulteriori conversazioni e discussioni.
32,00 30,40

Le sfide dell'etica

Mario De Caro, Sergio Filippo Magni, Maria Silvia Vaccarezza

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: X-262

Questo volume offre, in forma sintetica e di agile fruizione, una solida introduzione ai temi cardine della filosofia morale, da quelli spiccatamente teorici a quelli applicativi di più urgente attualità. Nella prima sezione vengono introdotte le nozioni fondamentali della disciplina e nella seconda i temi più significativi dell’etica pratica, che si collocano all’intersezione tra filosofia, scienza e tecnologia. Ogni capitolo è dedicato a un concetto chiave, che prima è introdotto, poi analizzato brevemente dal punto di vista storico e infine scandagliato considerandone tre snodi teorici di particolare rilievo. La funzione del volume è duplice: da una parte, è un manuale introduttivo per studenti universitari, dall’altra un’accessibile introduzione all’etica per il pubblico non specializzato.
23,10 21,95

Questione di carattere. Quanto siamo realmente buoni?

Questione di carattere. Quanto siamo realmente buoni?

Christian Miller

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 256

Come diventare persone migliori? Cosa possiamo fare – noi stessi, i nostri figli e i nostri amici – per diventare gradualmente più virtuosi di quel che siamo? Come, in altre parole, possiamo colmare il divario del carattere? La prima parte dell'opera discute cosa significa avere un carattere buono evirtuoso e difende l'idea che è importante svilupparlo. La seconda parte mostra che molti di noi non hanno un buon carattere (e nemmeno uno cattivo), permettendoci così di riconoscere il grave divario che sussiste tra come siamo realmente e le persone che dovremmo essere. La terza parte del volume propone alcune strategie in questo senso. Sebbene molte di esse siano laiche, il libro si conclude rivendicando la legittimità di prendere in considerazione anche approcci religiosi allo sviluppo del carattere.
22,00

Esempi morali. Tra ammirazione ed etica delle virtù

Maria Silvia Vaccarezza

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 208

È spontaneo e diffuso un certo senso di ribellione per l'idea di adeguarsi a modelli eccezionali di moralità. Socrate e Gesù Cristo, ma anche Gandhi, Martin Luther King o Nelson Mandela, sono spesso percepiti come sospettamente forieri di esortazioni moralistiche, ideali eteronomi o pie illusioni di perfezione. Questo volume si propone di ritagliare uno spazio legittimo per chi eccelle moralmente entro una cornice teorica particolare, quella incardinata sull'idea di virtù. Dopo aver rintracciato alcuni usi storicamente importanti della nozione di esemplarità, il volume mostra il diverso impiego delle figure esemplari entro alcune teorie morali attuali, per poi tentare una nuova sistematizzazione delle varie tipologie di modello morale e proporre una figura esemplare centrale, quella del saggio aristotelico, rivisitato come chi disponga di competenza etica. Abbandonata, poi, una prospettiva puramente concettuale, il volume esamina la dinamica dell'ammirazione e delle altre emozioni morali connesse all'incontro trasformativo con l'esemplarità, discutendone i problemi, tanto di natura giustificativa quanto prettamente normativa. Infine, nella conclusione traccia alcune linee per una proposta di programma educativo che incorpori il riferimento ai modelli morali e sappia, al contempo, difendersi dal rischio di scivolare nell'indottrinamento morale.
19,00 18,05

Etica delle virtù. Un'introduzione

Etica delle virtù. Un'introduzione

Angelo Campodonico, Michel Croce, Maria Silvia Vaccarezza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 207

II volume è una trattazione in lingua italiana, introduttiva ma il più possibile completa e aggiornata, dell'Etica delle virtù (Virtue Ethics), una corrente dell'etica contemporanea ancora poco conosciuta e coltivata nell'Europa continentale, che pone al suo centro proprio la nozione di virtù. Nonostante questo termine non sia oggi particolarmente usato e apprezzato sul piano del linguaggio comune, l'interesse che esso ha suscitato da qualche decennio permette di presentare la Virtue Ethics come un vero e proprio filone dell'etica contemporanea con radici classiche, che si distingue da quelli deontologico e utilitarista-consequenzialista. Dopo un excursus sui principali autori riconducibili alla Virtue Ethics, il libro ne prende in esame i più rilevanti e dibattuti snodi concettuali da una prospettiva tematica o problematica, ed evidenzia i nessi tra le virtù e altre dimensioni dell'agire umano. Segue, infine, un'ampia e aggiornata bibliografia.
21,50

The fabric of being. Bene, realtà e immaginazione in Iris Murdoch e nell'etica contemporanea

The fabric of being. Bene, realtà e immaginazione in Iris Murdoch e nell'etica contemporanea

Maria Silvia Vaccarezza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 174

Poco nota in Italia, prevalentemente per i suoi romanzi più che per il suo contributo filosofico, Iris Murdoch rappresenta una voce importante e singolare all'interno del coro dei filosofi britannici che, intorno alla metà del secolo scorso, grazie a una rilettura di Wittgenstein e dell'etica classica, hanno sfidato la metaetica analitica allora imperante e gli approcci tradizionali in filosofia morale, rendendosi fautori di una ripresa dell'idea di virtù. Obiettivo del presente lavoro è di esplorare l'influsso straordinario che questa filosofa ancora poco riconosciuta ha esercitato su alcuni influenti pensatori della nostra epoca, ispirandone svariate intuizioni radicali e decisive e proponendo una filosofia in grado di rendere conto della realtà dell'esperienza, ovvero della "trama dell'essere" dell'uomo.
18,00

Le virtù. Quaestiones de virtutibus, I e V. Testo latino a fronte

d'Aquino (san) Tommaso

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: 550

Sotto il nome di Quaestiones de virtutibus rientra un gruppo di cinque quaestiones disputatele, nelle quali Tommaso affronta in maniera diretta e analitica il tema delle virtù, sia dal punto di vista filosofico sia da quello teologico. Composte nel periodo del secondo soggiorno parigino dell'Aquinate, tali questioni costituiscono un'opera matura, redatta parallelamente alla stesura delle sue grandi opere etiche, ovvero la Sententia Libri Ethicorum e la seconda parte della Summa Theologica, interamente dedicata allo studio della morale. Non particolarmente note né frequentate dalla critica, le Quaestiones de virtutibus rappresentano, pertanto, una delle chiavi per addentrarsi nell'affascinante e complesso impianto dell'etica tommasiana. Il particolare taglio prodotto dalla natura della quaestio, "monografica" di necessità, consente un affondo approfondito, ricco e dettagliato sul tema delle virtù isolato nella sua specificità. La presente traduzione di due di tali questioni, che riporta alla luce un testo così fondamentale e poco conosciuto, si inserisce nel contesto della riscoperta di Tommaso d'Aquino come uno degli autori di riferimento per la contemporanea etica delle virtù.
25,00 23,75

Razionalità pratica e attenzione alla realtà. Prospettive contemporanee

Maria Silvia Vaccarezza

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 116

Il volume intende offrire un'esposizione sintetica di alcune delle trattazioni più significative della tematica delle virtù e della saggezza pratica di matrice aristotelica nel pensiero contemporaneo anglosassone, concentrandosi, in particolare, sul tema dell'attenzione nel pensiero di Iris Murdoch e nella sua ripresa da parte di Cora Diamond e, indirettamente, di Simone Weil. Grazie a quest'indagine, si cerca di evidenziare le ragioni per le quali la ripresa della saggezza pratica, delle sue valenze anche epistemologiche, e con essa del tema dell'attenzione assuma oggi un ruolo determinante nell'esperienza morale e nella riflessione su di essa. In generale, si intende suggerire che l'attenzione all'esperienza morale in atto permette di arricchire il discorso filosofico in etica, consentendo di passare da un discorso "breve", essenzializzato e quasi scarnificato al fine di trovare un punto minimale di contatto fra gli uomini in una società pluralistica, ad un discorso "lungo" di carattere narrativo che permetta un confronto certo rischioso, ma motivato e arricchente fra uomini che aderiscono anche a prospettive valoriali diverse.
14,00 13,30

Le ragioni del contingente. La saggezza pratica tra Aristotele e Tommaso d'Aquino

Le ragioni del contingente. La saggezza pratica tra Aristotele e Tommaso d'Aquino

Maria Silvia Vaccarezza

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 356

Questo lavoro è diviso in due parti: una monografica in cui viene indagata l'autentica posizione aristotelica in merito allo statuto della phronesis e della conoscenza morale, e l'altra in cui si offre una nuova traduzione del VI libro della Sententia Libri Ethicorum, corredata da introduzione storico-filosofica. Nella parte monografica, si vuole combattere la caricatura che tratteggia lo Stagirita come un particolarista etico, e al contempo sfatare l'immagine di un Tommaso d'Aquino universalista etico, creatore di un impianto deduttivo che neutralizza la phronesis, trasformando la morale in una mera questione di deduzione a partire da principi immutabili. Sullo sfondo di tali interpretazioni si scorge una visione dicotomica per la quale da un lato vi è la ragione pratica, con la sua capacità inventiva e la sua percezione creativa ed autosufficiente, e dall'altro il polo universale, fatto di regole estrinseche all'agente. Ciò che questo lavoro vuole mostrare è l'erroneità di tale dicotomia, che non rende ragione della continua dialettica virtuosa tra universale e singolare, tra necessario e contingente, poli che, ben lungi dall'essere opposti, si sostengono ed alimentano a vicenda.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.