Libri di Mariangela Montagna
Alla ricerca di un processo penale efficiente
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: 254
Il volume raccoglie gli atti del Convegno dell'Associazione tra gli Studiosi del processo penale svoltosi a Pisa il 21 e 22 gennaio 2022 sul tema “Alla ricerca di un processo penale efficiente".
Corso di procedura penale
Carlo Fiorio, Rossella Fonti, Mariangela Montagna
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-718
Il "Corso di procedura penale" evidenzia una sistematica assolutamente peculiare, che non ripete le due tradizionali suddivisioni codicistiche (parte statica e parte dinamica), ma, al contrario, privilegia una trattazione orizzontale e diacronica, che rinviene la propria genesi nella notizia di reato e si dipana secondo le cadenze caratterizzanti il procedimento penale. La struttura narrativa muove, infatti, dal desiderio di rappresentare cronologicamente il fenomeno processuale, rifuggendo dalla usuale descrizione della materia sulla scorta della sequenza imposta dal codice di rito. In ragione della sua vocazione «operativa» e dell’approccio casistico, questo Volume può rappresentare un valido sussidio anche per la preparazione agli esami da Avvocato, per il concorso in Magistratura, configurandosi, più in generale, quale strumento utile per l’attività del professionista.
Corso di procedura penale
Carlo Fiorio, Rossella Fonti, Mariangela Montagna
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-718
Il Corso di Procedura penale evidenzia una sistematica assolutamente peculiare, che non ripete le due tradizionali suddivisioni codicistiche (parte statica e parte dinamica), ma, al contrario, privilegia una trattazione orizzontale e diacronica, che rinviene la propria genesi nella notizia di reato e si dipana secondo le cadenze caratterizzanti il procedimento penale. La struttura narrativa muove, infatti, dal desiderio di rappresentare cronologicamente il fenomeno processuale, rifuggendo dalla usuale descrizione della materia sulla scorta della sequenza imposta dal codice di rito. In ragione della sua vocazione «operativa» e dell’approccio casistico, questo Volume può rappresentare un valido sussidio anche per la preparazione agli esami da Avvocato, per il concorso in Magistratura, configurandosi, più in generale, quale strumento utile per l’attività del professionista.
Sequestro e confisca
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-626
L'espansione delle misure patrimoniali penali come strumento di contrasto a determinate forme di criminalità ed il ricorso sempre più frequente al sequestro ed alla confisca quali strumenti di "aggressione" da parte dello Stato nei riguardi di profitti illecitamente accumulati o comunque sospettati come tali sono aspetti che hanno connotato fortemente la politica penale degli ultimi anni. Il volume dedica attenzione a questi temi analizzando i diversi tipi di sequestro e di confisca previsti nell'ordinamento, i relativi presupposti, le modalità applicative, nonché le forme di cooperazione giudiziaria. Il tutto, nell'ambito del quadro di tutela sovranazionale e costituzionale dei diritti coinvolti.
Inazione, controlli, esecuzione. Atti del Convegno in ricordo di Giovanni Dean
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Per Giovanni Dean", svoltosi a Perugia il 1 2 e 13 dicembre 2014, in ricordo del maestro, collega ed amico prematuramente scomparso. In quell'occasione, i colleghi a lui più cari si sono confrontati sui principali temi della sua vasta e sempre attuale produzione scientifica. Le tre sezioni del volume sono, infatti, dedicate agli argomenti oggetto delle sue tre monografie (L'impromovibilità dell'azione penale del 1996, La revisione del 1999 ed Ideologie e modelli dell'esecuzione penale del 2004).
I confini dell'indagine personologica nel processo penale
Mariangela Montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il giudizio "tecnico" sulla personalità dell'imputato nel processo penale può rilevare a diversi fini che vanno dalla necessità di comprendere la dinamica dell'evento criminoso, all'esigenza di commisurare la sanzione penale ai sensi dell'art. 133 c.p. o valutare la pericolosità sociale ai fini dell'applicazione delle misure di sicurezza, al bisogno di realizzare un trattamento penitenziario individualizzato ed in funzione rieducativa della pena. La valutazione dell'esperto, psicologo o criminologo, può svolgere un ruolo rilevante in questi ambiti. Sussiste, però, nel sistema processuale penale, il divieto di svolgere una perizia "personologica" sull'imputato che prescinda dalla ricerca di cause patologiche. Limite che grava sul giudizio di cognizione, ma viene meno nella fase di esecuzione della pena. In questi confini tracciati dal legislatore si articola lo studio volto a comprendere le ragioni di siffatta impostazione, individuarne le criticità, delineare possibili alternative.