Libri di Massimo Buscema
Ricerca scientifica e innovazione. Le parole chiave
Massimo Buscema, Giovanni Pieri
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 194
La ricerca di base e quella sperimentale permettono le scoperte fondamentali. Le scoperte fondamentali sono quelle che ridisegnano i criteri con i quali si produce la conoscenza scientifica. Si tratta, quindi, di scoperte che non si limitano ad accrescere la conoscenza scientifica. La ricerca applicata è il ponte tra la ricerca di base e quella industriale: è questo il tipo di ricerca che deve essere valutata economicamente e il suo piano di investimento deve essere progettato e, quindi, analizzato secondo i criteri di ritorno economico e/o politico nel breve termine.
Reti neurali artificiali per l'orientamento professionale. Progetto Loop
Massimo Buscema
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 400
Reti neurali e finanza
Massimo Buscema
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1997
pagine: 128
Squashing theory. Modelli a reti neurali per la previsione dei sistemi complessi
Massimo Buscema
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1994
pagine: 416
Reti neurali autoriflessive. Teoria, metodi, applicazioni, confronti
Massimo Buscema, Giuseppe Didonè, Mario Pandin
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1994
pagine: 128
Idee da buttare. Pensieri strani sulla «Normalità»
Massimo Buscema
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1994
pagine: 96
La guerra, la pace, la solidarietà, i giovani, il razzismo, la droga, la salute, la diversità: i grandi temi dell'uomo descritti analiticamente anche attraverso lo strumento del paradosso, scopertamente presente nel titolo del volume. I nove capitoli del libro affondano nei problemi più spinosi, provocandoci alla riflessione con conclusioni suggestive e impreviste. "Chi si scandalizza della realtà è un suo sostenitore occulto".