fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Cassani Simonetti

La storia di Leonardo Benevolo nella cultura architettonica italiana (1945-1960). Volume Vol. 1

Matteo Cassani Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 464

L'ipotesi della continuità del Movimento Moderno che sostiene la Storia dell'architettura moderna (1960) di Leonardo Benevolo vuole qui essere interpretata in due accezioni: nella prospettiva storiografica scelta dal suo autore e, soprattutto, nel modo in cui egli, posto di fronte ai problemi del suo agire pratico, sente il bisogno di stabilire una genealogia nella quale operare e alla quale aderire riconoscendo le qualità morali dei suoi protagonisti.
39,00 37,05

Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 332

Il volume raccoglie contributi di studiosi e studiose di diverse discipline che riflettono, a partire da casi tratti da differenti contesti nazionali, sul tema della memoria della violenza, delle sue stratificazioni, narrazioni e transizioni nel corso del XX secolo e fino al presente. Nei saggi contenuti nel libro sono presi in considerazione i processi di rielaborazione, sedimentazione e rimozione del trauma nel discorso pubblico, nella sfera individuale/familiare e nella dimensione associativa, le rappresentazioni museali, architettoniche, letterarie e artistiche, i risvolti didattici, l’applicazione delle nuove tecnologie.
29,00 27,55

Archiletture

Archiletture

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 642

"Archiletture" si interroga sui rapporti tra letteratura e architettura portandosi alla radice di una possibile relazione strutturale tra le due discipline, senza limitarsi alla pur essenziale rilevazione tematica nei testi letterari di luoghi o figure in qualche modo interessanti per la cultura architettonica. Il suo centro di interesse è l'individuazione di casi di studio in cui l'affinità strutturale tra letteratura e architettura emerge come elemento caratterizzante il processo creativo e la riflessione sui modi in cui tale affinità si manifesta. I contributi inclusi nel volume riguardano, da un lato, opere letterarie la cui matrice è una forma architettonica e, dall'altro lato, opere di architettura – disegni, scritti, costruzioni – in cui la scrittura non svolge un ruolo sussidiario nel processo creativo, ma diviene altresì strumento per includere nel progetto la componente circostanziale della vita che si immagina svolgersi, o essersi svolta, nei luoghi o in relazione agli oggetti progettati.
36,00

Architettura tra le due guerre. La casa del mutilato di Ancona

Architettura tra le due guerre. La casa del mutilato di Ancona

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2019

pagine: 191

Il volume descrive la Casa del Mutilato di Ancona, edificio di considerevole valore storico ed artistico. Costituisce una testimonianza tangibile e preziosa di un momento tragico della nostra storia, un momento che non va dimenticato.
20,00

Piero Bottoni. Architettura e design a Milano. Storia di Casa Finzi. Ediz. italiana e inglese

Valeria Finzi, Matteo Cassani Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 112

Protagonisti di questo volume sono la storia di una famiglia, della sua casa e dei suoi architetti nel corso del secondo Novecento. I Finzi, curiosi e innovativi professionisti internazionali, chiamarono Piero Bottoni (1903-1973) a disegnare i mobili e la sede dell’azienda di famiglia. I loro incarichi diventano così un campione significativo di quel momento storico. Successivamente all’intervento di Bottoni, casa Finzi è stata teatro dell’opera di Franca Helg, Vito e Gustavo Latis e Giovanna Franco Repellini, che ne hanno aggiornato il carattere in sinergia con i propri committenti. Questo libro permette di ricostruire alcuni episodi della stagione dell’architettura moderna degli anni Trenta e Quaranta relativi alla progettazione e alla produzione in serie di mobili e complementi d’arredo, che hanno gettato le basi del primo design milanese diffondendo uno stile, un modo di vivere, una moda.
25,00 23,75

Architettura moderna e centri antichi. Piero Bottoni e Ferrara (1932-1971)
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.