fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michaela Liuccio

La sanità medi@ta. Salute, società e comunicazione nell'era delle fake news

La sanità medi@ta. Salute, società e comunicazione nell'era delle fake news

Francesco Giorgino, Michaela Liuccio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: X-230

Che cosa sta accadendo alla sanità italiana nell’era della disintermediazione e dell’eclissi della competenza? Il volume risponde a questa ed altre domande, descrivendo una traiettoria analitica che, grazie alle chiavi interpretative delle scienze sociali in generale e della sociologia in particolare, fotografa il presente e delinea alcuni possibili scenari futuri. Nel libro il sistema sanità, dopo essere stato contestualizzato all’interno del più ampio paradigma della cultura della salute, viene posto in relazione alle peculiarità della società postmoderna. Il risultato è quello di un esame delle diverse forme di mediazione: dei cittadini/pazienti, delle istituzioni e delle organizzazioni, dei tanti professionisti sanitari, dei media mainstream e dei new media. Tutti i soggetti che concorrono a definire il significato stesso di «sanità» e di «salute» sono in questo volume presi in esame in una logica sinergica e di sistema: quella che, a giudizio degli autori, serve per evitare che la sanità diventi una forma di consumo commerciale più che di senso e per consentire che essa continui ad essere una risposta ai bisogni sociali degli utenti. La visione olistica e non molecolare proposta in queste pagine colloca la sanità (e con essa la salute) nell’alveo degli strumenti utili a generare valore comunitario in un momento in cui verità e verosimiglianza si assomigliano e realtà e percezione si sovrappongono fino ad annullarsi.
18,90

Prospettive sociologiche nei disturbi dello spettro autistico

Prospettive sociologiche nei disturbi dello spettro autistico

Flavia Anastasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 308

Il volume approfondisce, in chiave sociologica, quella che dalla comunità scientifica internazionale è definita una disabilità complessa e permanente nell'ambito della comunicazione sociale e comportamentale: l'autismo. L'originalità della dissertazione sta nel lasciare sullo sfondo la cornice concettuale delle classificazioni nosografiche e mediche, al fine di far emergere le connotazioni sociali dell'autismo in connessione alla disabilità. L'innovatività della chiave di lettura emerge nella prospettiva di considerare l'autismo un fenomeno multidimensionale, non solo limitato all'ambito medico e patologico.
16,00

Studiare la comunicazione

Studiare la comunicazione

Christian Ruggiero, Michaela Liuccio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 180

A oltre vent'anni dalla loro istituzionalizzazione nell'Università italiana, i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione sono una realtà accreditata, che, superato il momento della sua massima attrattività, resiste orgogliosamente tanto alla lente distorta che i media le rivolgono quanto alla crisi complessiva dell'Università italiana. Coerentemente con un'identità costruita non senza qualche difficoltà, raccogliendo le molteplici eredità che vanno dalle scienze dell'informazione alle discipline semiotiche, la comunicazione è un territorio di studio e ricerca applicata di enorme vastità, che è impossibile evitare di percorrere almeno in parte per comprendere processi come quelli di costruzione sociale della realtà che ci circonda. Ma anche per studiare le pratiche di mediazione, in primo luogo giornalistica, tra questa realtà e gli individui che la compongono, e le forme di partecipazione, in forma tradizionale o mediata dalle piattaforme più innovative, alla vita politica. Destinato agli studenti che stiano per intraprendere un percorso di studio dell'oggetto-comunicazione, questo volume intende rivendicare la scelta di un approccio che parte dalla Sociologia, e alla Sociologia ritorna per cercare risposte ai nuovi interrogativi posti dalla società della comunicazione.
18,00

Giovani, salute e società. Un territorio innovativo per le scienze e le politiche sociali
18,00

Elisabetta Caminer Turra. La prima donna giornalista italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2010

pagine: 116

18,00 17,10

Alla ricerca del corpo perduto

Michaela Liuccio

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 128

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.