fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Bovi

C'era una volta il Cantastampa. Quando i giornalisti spodestarono i parolieri

Michele Bovi, Pasquale Panella

Libro: Libro in brossura

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Leggendo questo libro si scopre che neanche il Festival di Sanremo è mai riuscito a radunare tante stelle della canzone e del giornalismo come il Cantastampa, la rassegna musicale più prestigiosa e al tempo stesso più dimenticata dei favolosi anni Sessanta. Aveva l’originale caratteristica di sostituire i parolieri con le Grandi firme dei più importanti quotidiani e periodici. Eppure delle quattro edizioni di quella straordinaria manifestazione trasmessa dalla prima e dalla seconda rete della televisione non esiste più traccia: le teche Rai hanno smarrito i filmati e le canzoni non sono state pubblicate tranne rare eccezioni. C’era una volta il Cantastampa è la ricostruzione esclusiva di quegli eventi, con le foto, tutti i testi inediti e le testimonianze dei protagonisti viventi. Con il contributo di Pasquale Panella.
23,00 21,85

Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles

Michele Bovi

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2023

pagine: 368

La cosiddetta musica leggera è tutta un plagio. Vent'anni fa il libro Anche Mozart copiava per primo affrontò le tematiche legate all'esaurimento delle combinazioni tra melodia, armonia e ritmo. Oggi l'apparente paradosso "Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles" include la componente psicologica della fascinazione che induce gli autori, per quanto onesti e virtuosi, a subire il carisma dei propri modelli. Con risultati talvolta rovinosi: nessuno dei più famosi artisti italiani e internazionali è sfuggito da accuse o citazioni in giudizio per contraffazione. Il repertorio del copia-copia è stupefacente: dai canti sacri come Mira il tuo popolo alle carole natalizie come "Tu scendi dalle stelle", dagli inni istituzionali a quelli delle squadre di calcio, da "Faccetta nera" a "Bella ciao", dai refrain della pubblicità alle filastrocche per bambini, dalla sigla dell'Eurovisione a quella del Tg1, dalle colonne sonore cinematografiche all'ecatombe di settantatré edizioni del Festival di Sanremo. Questo libro esamina l'universo degli illeciti musicali, documenta vertenze clamorose e segrete attraverso le testimonianze dei protagonisti e rivolge inedita attenzione alle più temibili insidie odierne e future individuate nel campionamento musicale e nell'intelligenza artificiale. "Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles" rappresenta l'esclusivo diario delle denunce e delle confessioni affidate all'autore dai maggiori compositori italiani degli ultimi trent'anni e raccoglie istruzioni e suggerimenti diretti agli artisti da parte dei massimi esperti di diritto d'autore, di psicologia e criminologia.
23,00 21,85

Cinebox vs Scopitone

Cinebox vs Scopitone

Michele Bovi

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 144

28,00

Cinebox vs Scopitone. Songs to see canzoni da guardare . Ediz. italiana e inglese

Michele Bovi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 192

28,00 26,60

Note segrete. Eroi, spie e banditi della musica italiana

Note segrete. Eroi, spie e banditi della musica italiana

Michele Bovi

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2020

pagine: 251

Secondo l'FBI era "il più crudele dei Padrini di Cosa Nostra, responsabile di almeno 101 omicidi". Per tutti, amici e detrattori era un formidabile esperto di musica, di produzioni discografiche italoamericane, di marketing internazionale. Lui, il gangster Joe Adonis, rispedito in Italia dalle autorità americane assieme a Lucky Luciano, ha lasciato tracce importanti nel mondo della canzone. È una delle storie esclusive, narrate attraverso testimonianze e documenti, in questo libro dossier che mette a nudo nei dettagli il panorama delle Settenote rivelando le connivenze con la criminalità organizzata e le incursioni degli apparati di informazione e sicurezza. Prefazione di Maurizio Costanzo.
18,50

Ladri di canzoni. 200 anni di liti musical-giudiziarie dalla A alla Z

Ladri di canzoni. 200 anni di liti musical-giudiziarie dalla A alla Z

Michele Bovi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: X-350

Il plagio non risparmia nessuno. Il libro racconta due secoli di controversie tra musicisti sfociate in tribunale: da Giuseppe Verdi a Lucio Dalla, da Giacomo Puccini a Claudio Baglioni, da Domenico Modugno a Laura Pausini, da Adriano Celentano a Eros Ramazzotti, da Jovanotti ai Modà non c’è celebre artista nella storia della musica italiana che non abbia avuto noie con la giustizia a causa del proprio lavoro e di presunte somiglianze con realizzazioni preesistenti. Un’indagine esclusiva rivela come il processo tra Michael Jackson e Al Bano sia stato soltanto la punta di un iceberg di impressionanti dimensioni. Innumerevoli citazioni in giudizio protette dal massimo riserbo e definitivamente tacitate da transazioni milionarie hanno bersagliato le 69 edizioni del Festival di Sanremo, senza esentare i cantanti e gli autori più famosi, e i motivi più premiati dalla hit parade del pop nazionale. I retroscena inediti delle cause internazionali che hanno coinvolto rockstar come George Harrison, Prince, Andrew Lloyd Webber, Ed Sheeran, Burt Bacharach, Lana Del Rey, Led Zeppelin.
24,90

Note segrete. Eroi, spie e banditi della musica italiana

Note segrete. Eroi, spie e banditi della musica italiana

Michele Bovi

Libro: Libro rilegato

editore: Graphofeel

anno edizione: 2017

pagine: 278

Il racconto, vivace e documentato, delle sconcertanti connessioni tra musica italiana, servizi segreti e malavita organizzata. Testimonianze e fotografie ci conducono nel mondo dei grandi della musica leggera, raccontandoci come ogni locale notturno del dopoguerra sia stato ritrovo di terribili banditi e assieme palestra di eroici, straordinari artisti da Renato Carosone a Fred Buscaglione, da Bruno Martino a Fred Bongusto, da Sergio Endrigo a Lucio Battisti.
18,50

Da Carosone a Cosa Nostra. Gli antenati del videoclip-From Carosone to Cosa Nostra. Anchestors of the music video

Da Carosone a Cosa Nostra. Gli antenati del videoclip-From Carosone to Cosa Nostra. Anchestors of the music video

Michele Bovi

Libro: Copertina morbida

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2007

pagine: 183

I primi filmati musicali a colori, antenati del moderno videoclip, sono stati realizzati nel nostro paese alla fine degli anni Cinquanta. Così i primi apparecchi a selezione per proiettarli: si chiamavano Cinebox e scatenarono una guerra commerciale tra Italia e Francia combattuta prima sul territorio europeo e successivamente su quello statunitense. Una vicenda che abbraccia un decennio e che ha visto protagonisti tutte le popstar internazionali degli anni Sessanta, registi celebrati come Claude Lelouch, Francis Ford Coppola, Robert Altman, i nostri Vito Molinari ed Enzo Trapani, aziende italiane autorevoli come Ottico Meccanica Italiana, Innocenti, Lepetit-Ledoga, Gruppo Beretta, La Microstampa, Cinestabilimento Donato e che inoltre finì per destare l'interesse della mafia americana e conseguentemente della Commissione Anticrimine che faceva capo al senatore Robert Kennedy. A ricostruire questa storia è Michele Bovi, giornalista e autore della Rai, che è riuscito a rintracciare tutti i protagonisti e i testimoni viventi che hanno avuto a che fare con il Cinebox e il suo diretto concorrente francese, lo Scopitone. In questo libro, oltre al racconto e alle testimonianze, compaiono gli elenchi di quei filmati realizzati in tutto il mondo e una serie straordinaria di fotografie e documenti inediti che ritraggono sul set del Cinebox e nelle istantanee promozionali di quel leggendario apparecchio i nostri più famosi artisti di un'epoca irripetibile per genio e creatività.
29,50

Tg2 Mistrà

Tg2 Mistrà

Michele Bovi, Pasquale Panella

Libro: Copertina morbida

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2005

pagine: 177

Tg2 Mistrà è la rubrica che dal 18 Luglio al 16 settembre ha sostituita i due appuntamenti tradizionali del Tg2 dell'ora di pranzo: Costume & Società e Salute. In 44 puntate di mezz'ora Tg2 Mistrà ha proposto servizi dall'Italia e dal mondo su temi di varia attualità: Il programma, ideato da Michele Bovi, è stato condotto dalle giornaliste Lidia Galeazzo e Christiana Ruggeri e da personaggi dello spettacolo che hanno recitato le introduzioni dei vari servizi: non il "lancio" tradizionale, bensì poesie a soggetto confezionate per l'occasione da Pasquale Panella. Questo libro raccoglie le 88 poesie inedite recitate da Gene Gnocchi, Linus, Max Giusti, Massimo Ranieri, Gigi Proietti, Remo Girone, Nando Gazzolo, Lando Buzzanca e Sebastiano Somma.
14,00

Anche Mozart copiava. Cover, somiglianze, plagi e cloni

Anche Mozart copiava. Cover, somiglianze, plagi e cloni

Michele Bovi

Libro: Copertina morbida

editore: Auditorium

anno edizione: 2004

pagine: 254

«La musica orecchiabile, proprio perché tale, assomiglia a qualche cosa già scritta, già proposta alla gente. Se non fosse stata udita non avrebbe successo», dice Ennio Morricone. Un fenomeno di stretta attualità quello del plagio: le cause attualmente pendenti negli uffici giudiziari italiani sono infatti non meno di 3mila, dice Bovi. In Italia i casi più famosi di plagio sono quelli di Al Bano e Michael Jackson (oggetto del contendere, il brano "I cigni di Bakala"), Ricky Gianco e Claudio Baglioni e, ultimo in ordine di tempo Sergio Endrigo e il maestro Luis Bacalov. Proprio un anno fa la corte di appello civile di Roma ha stabilito che Bacalov copiò alcune note del tema musicale de 'Le mie notti' per la colonna sonora del film 'Il Postino'.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.