fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Taruffo

Commentario breve al codice di procedura civile

Federico Carpi, Michele Taruffo

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 3520

La nuova edizione del «Commentario breve al Codice di Procedura Civile» e delle relative disposizioni di attuazione giunge, come sempre dopo ogni importante riforma, sulle scrivanie degli avvocati italiani per guidarli nella pratica professionale quotidiana, verso la migliore interpretazione delle norme, delle cadenze processuali e la miglior stesura degli atti. Le norme e i commenti di questa edizione sono aggiornati a tutte le ultime novità sulla materia. I commenti alle norme sono tutti corredati da precisi e continui riferimenti alla giurisprudenza più recente e alla dottrina più valida, e se riferiti a norme novellate di recente, ove la dottrina ancora non si sia confrontata o espressa, suppliscono gli eccellenti commenti d'Autore nella guida sicura dell’operatore alla corretta interpretazione della norma stessa.
300,00 285,00

Esame avvocato. Commentario breve al codice procedura civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammessa all'esame di avvocato

Michele Taruffo, Federico Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 3900

Si tratta della nuovissima edizione 2022 del Complemento Giurisprudenziale al Codice di Procedura Civile ammessa all'esame di avvocato. Un aggiornamento completo che aggiunge, alla già corposissima giurisprudenza, le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione, nonché quelle di merito, emesse nell'ultimo anno. L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Procedura Civile e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris”. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Procedura Civile. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore. Come di consueto, vista l’utilità processuale anche di talune disposizioni non più in vigore, nel testo è riportato (laddove necessario) sia l'articolo “vecchio” (e relativo commento) incorniciato all'interno di un box nero, sia l'articolato vigente (e relativo commento) senza il box. In tutto il commento al Codice di Procedura Civile è contenuta un’accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione della 'vecchia' con quella più recente. L’opera si completa con i tre indici finali (sommario, analitico, generale) la cui accuratezza ha il compito fondamentale di far individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono.
110,00 104,50

Le riforme della giustizia civile

Michele Taruffo

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2000

pagine: VIII-640

87,80 83,41

Verso la decisione giusta

Verso la decisione giusta

Michele Taruffo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XIV-447

Il volume raccoglie una serie di studi in vario modo connessi con il tema della giustizia della decisione giudiziaria. In particolare evidenza sono i problemi della verità dei fatti, della prova e della sua valutazione, e del giudizio conclusivo formulato dal giudice. Vengono trattati numerosi aspetti relativi al diritto comparato, alla teoria del diritto e al diritto processuale, seguendo un ordine che va dall'origine del problema della decisione sino ad alcune conclusioni sulla giustizia della stessa, soprattutto dal punto di vista della ricostruzione dei fatti.
39,00

Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale appendice di aggiornamento 2018

Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale appendice di aggiornamento 2018

Federico Carpi, Michele Taruffo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 330

Quest’appendice di aggiornamento al Commentario Breve al Codice di procedura civile raccoglie le più rilevanti pronunce delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno (dall'uscita dell’edizione 2017). Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto “stile Breviaria Iuris”. Gli autori hanno tenuto conto anche di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice Civile. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento, intitolato “Modifiche legislative”, che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, il testo normativo vigente non è riportato, facendo rinvio a quello di cui al Complemento Giurisprudenziale 2017. In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2018 che, sommandosi a quella riportata nel Commentario 2017, fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l’esame di abilitazione.
35,00

Processi civili in evoluzione. Una prospettiva comparata
32,00

Commentario breve al codice di procedura civile

Commentario breve al codice di procedura civile

Federico Carpi, Michele Taruffo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 3810

La nuova edizione del “Commentario breve al Codice di procedura civile” e le relative disposizioni di attuazione giunge, come sempre dopo ogni importante riforma, sulle scrivanie degli avvocati italiani per guidarli nella pratica professionale quotidiana, verso la migliore interpretazione delle norme, delle cadenze processuali e la miglior stesura degli atti. Le norme e i commenti sono aggiornati: alla l. 28 dicembre 2015, n. 208 (c.d. legge di stabilità 2016); alle novità in materia di esecuzione forzata (d.l. 3 maggio 2016, n. 59, «Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione», conv., con modificazioni, dalla l. 30 giugno 2016, n. 119); alle novità normative in materia di competenza del giudice di pace introdotte dal D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116 (in vigore dal3 1 ottobre del 2025); alle importanti riforme del giudizio innanzi alla Corte di Cassazione (d.l. 31 agosto 2016, n. 168, «Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa», conv., con modificazioni, dalla l. 25 ottobre 2016, n. 197); alle modifiche alla disciplina del rito del lavoro, introdotte dal c.d. Jobs Act autonomi, l. 22 maggio 2017, n. 81 recante «Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato»; L. 27 dicembre 2017, n. 205 (modifiche alle disp. att. c.p.c.); al recentissimo d. legisl. 13 dicembre 2017, n. 217 (recante Disposizioni integrative e correttive al d. legisl. 26 agosto 2016, n. 179 - Modifiche e integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale), a seguito della legge delega 7 agosto 2015, n. 124 (cd. riforma Madia), di cui si dà ampiamente conto nel commento sub art. 214 c.p.c. (disconoscimento della scrittura privata) e art. 20 (Validità ed efficacia probatoria dei documenti informatici del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82), per le importanti novità che impattano sugli aspetti pratici del processo civile, in tema di documento informatico, firme elettroniche, firma digitale, efficacia probatoria del documento informatico sottoscritto con firma digitale (o altro tipo di firma elettronica qualificata, o firma elettronica avanzata). Oltre all'articolato del codice di procedura civile, l'opera contiene anche una corposa Appendice, con commenti puntuali alle norme dei più comuni e utili 'provvedimenti speciali' di corredo al c.p.c. In particolare, rappresentano una novità di questa edizione il commento agli artt. 32 ter e 32 ter.1 d.lgs. 58/1998 (Tuf) in tema di risoluzione stragiudiziale delle controversie con gli investitori diversi dai clienti professionali e istituzione dell'arbitro per le controversie finanziarie (acf) di cui alla Delibera Consob n. 19602, nonché il commento agli artt. 8, 9, 12, 15 della Legge 8 marzo 2017, n. 24, sul tentativo obbligatorio di conciliazione e nomina dei CTU e dei periti nei giudizi di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
270,00

Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale

Federico Carpi, Michele Taruffo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: XCIV-4000

È la decima edizione del classico complemento giurisprudenziale appositamente dedicata ai professionisti e porta come elemento di novità un CD-ROM che riproduce il testo completo dell'opera, dove è possibile fare ricerche sul testo normativo, sulle massime, sui relativi estremi, sull’intero testo di commento, dunque con una velocità di esecuzione estremamente utile. Questo complemento giurisprudenziale raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice di Procedura Civile: le massime sono selezionate, ordinate per argomento e coordinate, così da essere un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del Codice. I commenti sono suddivisi per “temi” (ricapitolati nel sommario riportato subito a seguito del testo normativo); ogni tema è composto da più unità di commento, identificate con un pallino nero numerato progressivamente; ogni unità di commento riporta una o più massime (identificate con anno e numero, es. 05/12345). Il commentario è aggiornato con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali quindi è un'opera dotata di tutto quello che è necessario per la professione quotidiana. Altro aspetto utile per il processualcivilista è la presenza, laddove necessario, del doppio binario: articolo vecchio (con relativo commento) tutto incorniciato all'interno di un bordo nero, preceduto dall’articolato (vigente).
180,00 171,00

Anticipazione della tutela. Dalla tutela cautelare alla tecnica anticipatoria

Anticipazione della tutela. Dalla tutela cautelare alla tecnica anticipatoria

Daniel Mitidiero

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 200

25,00

Processi civili in evoluzione. Una prospettiva comparata

Processi civili in evoluzione. Una prospettiva comparata

Angelo Dondi, Vincenzo Ansanelli, Paolo Comoglio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XX-372

L'intento alla base di quest'opera è l'analisi delle trasformazioni in corso nei diversi modelli di processo civile, con un approccio a tutti gli effetti comparato. Questo obiettivo è stato perseguito assumendo come criterio di base quello di una sorta di selezione fra tali modelli, avendo come referente metodologico di fondo la loro evoluzione al di là della tradizionale distinzione fra common law e civil law. Ciò con particolare riguardo ai fenomeni che caratterizzano la realtà attuale e alla tendenza al reciproco avvicinamento dei processi civili. In questo quadro, piuttosto che individuare soluzioni o segnalare stati di fatto incontrovertibili, quest'opera intende soprattutto evidenziare problemi e tendenze. Prefazione di Michele Taruffo.
32,00

Commentario del codice di procedura civile. Libro primo: disposizioni generali art. 112-120. Poteri del giudice

Commentario del codice di procedura civile. Libro primo: disposizioni generali art. 112-120. Poteri del giudice

Antonio Carratta, Michele Taruffo

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2011

pagine: 728

Dei "poteri del giudice", oggetto di questo volume del Commentario, si occupa il Titolo V del Libro I del codice, nell'ambito delle disposizioni generali sul nostro processo civile. L'obiettivo del legislatore, chiaramente espresso nella Relazione al codice del 1940 (par. 13), è di recepire "come affermazioni di principio, gli aforismi dell'antica sapienza: "ne procedat iudex ex officio; ne eat iudex ultra petitum partium; iudex secundum allegata et probata decidere debet" e, al contempo, di delimitare l'estensione dei "poteri del giudice" al fine di assicurare che, nel loro esercizio, essi si armonizzino pienamente con alcune delle fondamentali prerogative processuali delle parti. Lungo queste direttrici si dipana l'ordito del commento degli articoli ricompresi in questa parte del codice. E così, dalla "norma-manifesto" dell'art. 112, con cui si apre il Titolo V, sul dovere del giudice di pronunciare la sua decisione in corrispondenza con quanto chiesto in giudizio dalle parti, si passa alla puntuale riaffermazione nel codice del principio costituzionale di legalità, già ricavabile dal combinato disposto degli art. 24, 1° comma, e 101, 2° comma, Cost., e al dovere per il giudice di fare applicazione, nel decidere la controversia, delle "regole di diritto", con la conseguente residualità ed eccezionalità del ricorso al canone decisorio di equità, pure ammesso dagli art. 113 e 114 del codice.
163,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.