Libri di Olindo Guerrini
Sonetti romagnoli
Olindo Guerrini, Lorenzo Stecchetti
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
Cucinare risparmiando. L'arte di utilizzare gli avanzi della tavola. Volume Vol. 1-2-4-5
Olindo Guerrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Congedo
anno edizione: 1995
pagine: 600
Sonetti romagnoli
Olindo Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2021
pagine: 884
È tempo di riconoscere nei "Sonetti romagnoli" di Olindo Guerrini (1845-1916) un'opera di non comune originalità e qualità nel panorama generale della poesia italiana, in lingua e in dialetto, a cavallo fra Otto e Novecento. Fino ad oggi tutti hanno letto i "Sonetti romagnoli" nell'edizione postuma, procurata nel 1920 dal figlio Guido e a lungo ristampata. Un'edizione di grande merito, perché faceva conoscere una produzione poetica nella massima parte inedita, ma anche priva, di là da poche note sparse, di due indispensabili strumenti di lettura come la traduzione e il commento. Di qui l'opportunità di una nuova edizione, alla quale ha atteso con impegno e perizia Renzo Cremante dell'Università di Pavia, filologo e studioso da sempre attento ai casi letterari di Romagna (mentre si deve a Giuseppe Bellosi la traduzione italiana).
Sonetti romagnoli. I testi originali di 69 sonetti tradotti per la prima volta in italiano e un'ampia selezione da Rime e rime di Argia Sbolenfi
Olindo Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2004
pagine: 160
Nova polemica
Olindo Guerrini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
pagine: 296
"Nova polemica" il cui prologo arrivò a influenzare le dispute letterarie della seconda metà dell'Ottocento e che Carducci definì un "vero gioiello" è uno dei più significativi documenti letterari di quel verismo poetico che tentò di rinnovare la tradizione letteraria italiana. Assieme a Postuma rappresenta l'opera più importante di Olindo Guerrini, alias Lorenzo Stecchetti, autore che ebbe una vasta fortuna e le cui poesie, ancora fino a qualche decennio fa, erano conosciute da molti a memoria. Con questo libro, Guerrini oltre a rispondere polemicamente alle accuse rivolte alla moda verista, riprendeva il modus operandi del precedente "Postuma", costruendo il volume su di un fitto gioco di decodificazioni e di citazioni. Questa edizione non solo fornisce un'edizione critica dell'opera, ma anche un'introduzione e un minuzioso commento che, oltre a illustare l'abilità con cui l'autore riesce a combinare le sue fonti, fornisce un inquadramento storico indispensabile per comprenderne appieno l'arguzia e le punte di satira feroce. Completano il volume un'ampia e puntuale cronologia e una bibliografia.
L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa
Olindo Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: In Magazine
anno edizione: 2012
pagine: 336
13 capitoli e 800 ricette per un classico della gastronomia italiana riproposto in edizione integrale, con una prefazione dello chef Bruno Barbieri che valorizza l'attualità delle ricette raccolte da Olindo Guerrini. Un ricettario intramontabile, ricco di idee e indicazioni per riutilizzare gli avanzi, che coglie in maniera moderna suggestioni attuali come il consumo consapevole e il rispetto per il cibo.
L'arte di utilizzare gli avanzi. E risparmiare con gusto
Olindo Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 368
800 ricette per un classico della gastronomia italiana riproposto in edizione integrale. Intramontabile, ricco di idee e indicazioni coglie in maniera moderna suggestioni attuali come il consumo consapevole e il rispetto per il cibo. Nel libro troverete, ad esempio, almeno cento modi di ricucinare la carne bollita, alcuni economici, altri ricchi e costosi, ma mai si butta la preziosa materia prima.
Frammento di un libro di cucina del secolo XIV. Edito nel dì delle nozze Carducci-Gnaccarini
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 298
Guidati dalle esperte parole di Olindo Guerrini, che curò questa pubblicazione nel 1887 come regalo di nozze alla figlia di Giosuè Carducci, i lettori potranno prender parte alla brigata spendereccia di Siena, un gruppo di dodici buongustai (xij ghiotti), che sperperarono tutti i propri averi in banchetti succulenti. Fu il cuoco di Niccolò dei Salimbeni, membro dell'allegra compagnia, a trascrivere le 92 ricette raccolte nel manoscritto. Il Frammento ci offre una preziosa testimonianza della letteratura culinaria medievale, per constatare ancora una volta che cucina è al tempo stesso tradizione e storia. L'edizione elettronica riproduce l'edizione a stampa del 1887 nel formato PrintReplica. Il testo è ricercabile.
La gustosa cucina con gli avanzi
Olindo Guerrini
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1993
pagine: 329
Stecchetti. Il canto dell'odio e altre poesie
Olindo Guerrini
Libro
editore: Scipioni
anno edizione: 1997
pagine: 96
Il libro dei colori. Segreti del secolo XV
Olindo Guerrini, Corrado Ricci
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2007
pagine: 224
Le ricette tratte dal "Libro dei colori", edito nel 1887 da O. Guerrini e C. Ricci, costituiscono un interessante documento che svolge ancora oggi una funzione didattica importante nei riguardi di coloro che intendono praticare l'arte della pittura ad ogni livello. Esse consentono, anche a coloro che non possiedono i fondamenti tecnici, di penetrare i segreti di una scienza che sta alla base della pratica artistica. Attraverso questi scritti possiamo renderci conto di quanta maestria e di quanta fatica fossero intessute le opere degli antichi "depintori". Per facilitare al lettore la comprensione di queste formule, che si avvalgono di livelli linguistici differenti in cui si mescolano idiomi culti e varietà dialettali, il curatore ha ritenuto opportuno affiancare al testo dell'edizione ottocentesca, una versione in italiano corrente.