fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Omar Khayyam

Alla gloria del vino

Omar Khayyam

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 80

Molti furono i poeti che celebrarono il vino con versi di grande bellezza e profondità quanto non con sapienza divina. Fra questi un posto d'eccezione spetta al poeta persiano Omar Khayyām, che con le sue immortali Robā'iyyāt ha cantato il vino e il suo potere seducente, suadente, magico, simbolico, illuminante, “anagogico”. In Khayyām, il vino simboleggia l'istanza del libero pensiero e dell'ebbrezza, l'amore per la libertà intellettuale condotto fino al rifiuto del dogma e all'eresia. Eppure, come non vedere, celato dietro questo mondano amore del vino, dei piaceri della vita, dietro l'elogio di un gran visir, oppure sotto forma di metafora astronomica o di beffarda considerazione sull'infedeltà di un amico o sul tempo che passa inesorabile, l'apologo sapienziale, la parabola sacra, scoprendone tutta la profondità mistica e metafisica? Il genio di Khayyām, per universalità e potenza espressiva, può ascriversi a quella ristretta cerchia di cui fanno parte Lucrezio, Shakespeare, Leopardi, Baudelaire: autori sempre attuali perché capaci di dar voce a ciò che nell'uomo è eterno, come avviene per le Robā'iyyāt, poiché è il soffio dell'eternità che le “imbeve” di augusto spirito persiano, sovente disilluso, caustico, a volte scettico, ma sempre adamantino, immerso in contemplazioni che hanno per cifra il pathos del lontano, del cosmico. Presentazione di Gelasio Gaetani dell'Aquila d'Aragona Lovatelli.
17,00 16,15

The Rubayyat

Omar Khayyam

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2022

pagine: 54

8,00 7,60

The sufistic quatrains

The sufistic quatrains

Omar Khayyâm

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

22,99

Il libro del capodanno. Nawruznama

Il libro del capodanno. Nawruznama

Omar Khayyâm

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 153

Trattatello persiano di carattere didascalico, l'opera si apre con le eulogie di prammatica e una breve presentazione, in cui, oltre all'autore, sono indicati l'origine e lo scopo dello scritto: spiegare perchè esiste il nawruz, cioè il Capodanno di quella tradizione, e narrarne la storia - dalla sua istituzione fino all'epoca dell'autore, il tardo XI secolo o gli inizi del successivo - seguendo le intricate vicende inerenti al sistema calendaristico iranico, tra "intercalazioni" e riforme, che ne comportarono il mutamento di posizione in seno alle stagioni solari. Segue l'inizio vero e proprio della prima parte dell'opera, contenente una descrizione piuttosto approssimativa, ma non per questo priva di interesse, delle tradizioni relative all'istituzione del nawruz e dei problemi astronomici connessi alla sua individuazione. La seconda parte dell'opera tratta di argomenti di varia natura all'insegna della vita di corte, delle tradizioni auliche di un tempo e della celebrazione sovrana del Capodanno.
16,00

Quartine

Omar Khayyâm

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 132

Frammenti di una saggezza immortale, versi di insuperato lirismo e intensa spiritualità, questo sono le Quartine di 'Omar Khayyam. Come tutti i classici solcano i millenni, sconvolgono e consolano ogni lettore, anche quello contemporaneo, bisognoso delle certezze profonde che solo la grande poesia è capace di elargire. Tra i massimi poeti della storia universale, Khayyam fu anche scienziato, astronomo, matematico e filosofo. A lui si devono progressi decisivi nell'algebra e nella comprensione delle dinamiche che regolano il sistema solare.
11,00 10,45

Robay'iat

Robay'iat

Omar Khayyâm

Libro

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 136

25,00

Rubaiyyat

Omar Khayyâm

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 1999

pagine: 80

18,00 17,10

Quartine

Omar Khayyâm

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 103

12,00 11,40

Quartine

Quartine

Omar Khayyâm

Libro

editore: IBN

anno edizione: 1991

pagine: 85

7,75

Bere vino e essere felici

Bere vino e essere felici

Omar Khayyâm

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2005

pagine: 72

6,00

Quartine

Quartine

Omar Khayyâm

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 106

Il poeta persiano Omar Khayyam visse nell'XI secolo e il suo nome e la sua fama sono legati al corpus delle quartine poetiche, che costituiscono uno dei pilastri della poesia persiana. Si tratta di una raccolta di impressioni sul mondo, ora gioiose e dolci, ora intrise di tristezza, ispirate, secondo alcuni lettori, da razionalismo pessimistico, secondo altri da trasporto mistico.
4,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.