Libri di Oriana Palusci
Capitani coraggiosi
Rudyard Kipling
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Velar
anno edizione: 1992
pagine: 239
The shape of a culture. Il dibattito sulla cultura inglese dalla rivoluzione industriale al mondo contemporaneo
Carlo Pagetti, Oriana Palusci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 197
I cultural studies, nati negli anni sessanta, ad opera di Raymond Williams e di altri intellettuali britannici, elaborano una interpretazione duttile e problematica dei fenomeni culturali contemporanei, offrendo un approccio disciplinare di confine, che si serve dell'antropologia e della storia, della sociologia e degli studi letterari, della linguistica e della semiotica. Le voci che si intrecciano in questa antologia ricostruiscono il dibattito sulla cultura inglese durante la Rivoluzione industriale, il periodo vittoriano, i momenti più inquieti del Novecento.
English, but not quite. Locating linguistic diversity
Oriana Palusci
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2010
pagine: 302
Traduttrici. Female voices across languages
Oriana Palusci
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 343
Capitani coraggiosi
Rudyard Kipling
Libro: Libro rilegato
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2016
pagine: 178
Che succede se l'unico erede di un multimilionario cade dal transatlantico su cui viaggia e viene raccolto da una goletta che pesca merluzzi sui banchi? E che succede se chi lo raccoglie pensa che la descrizione delle sue ricchezze sia solo la conseguenza di un colpo alla testa? Comincia così una storia avventurosa, coinvolgente e a tratti tenera. Età di lettura: da 8 anni.
Storie di spettri
Mary Wilkins Freeman
Libro: Libro rilegato
editore: Fanucci
anno edizione: 2020
pagine: 396
"Si potrebbe affermare che l'aspetto più significativo della ghost story di Wilkins Freeman consiste nell'intreccio di testimonianze e di voci femminili che si sovrappongono, e talvolta entrano in urto tra di loro, di solito all'interno di un ambiente domestico, a sua volta contrassegnato da una serie di attività femminili." (dall'introduzione di Oriana Palusci)
Capitani coraggiosi
Rudyard Kipling
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2022
pagine: 176
Harvey Cheyne ha quindici anni e, figlio di un ricco magnate delle ferrovie americane, alla sua età ha già tutto e non conosce il valore della fatica e del denaro guadagnato. Durante una traversata verso l’Europa, il ragazzo cade dalla nave. Salvato da una barca di pescatori, sotto la guida del burbero capitano Disko Troop, imparerà a conoscere e apprezzare la lealtà e la solidarietà degli uomini di mare, persone di poche parole ma di grande coraggio e abilità. A poco a poco il ragazzino viziato diventa così un giovane consapevole e un perfetto marinaio e una volta tornato a terra, il quindicenne avrà completato la sua maturazione, lasciando la giovinezza per entrare nell’età adulta. Età di lettura: da 8 anni.
Made in Canada: the Languages of the Media
Libro
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2023
pagine: 462
The Invention of Italy as an Imaginary Homeland on the Canadian Soil: Storytelling, Language, Media
Libro
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2024
pagine: 294
La female man
Joanna Russ
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 264
Romanzo di fantascienza e romanzo femminista, dopo cinquant'anni La female man (The Female Man, 1975) non ha perso il suo contenuto provocatorio. «La fantascienza è connaturata al pensiero radicale» ha dichiarato l'autrice: «è molto efficace se si vogliono presentare le preoccupazioni di un gruppo marginale, perché queste si collocano in un mondo in cui le cose sono diverse». E niente è più diverso della "female man", un essere che incorpora le caratteristiche di entrambi i sessi, protagonista di questa storia che fin dal titolo appare come un monstrum linguistico. Un testo postmoderno, lo presenta Oriana Palusci, «in cui mille schegge di linguaggio costituiscono nel loro insieme l'ossatura-trama della narrazione». Joanna (la stessa Russ) e i suoi alter ego Janet, Jeannine, Jael: ciascuno con un diverso ruolo, uno specifico linguaggio e una connotazione socioculturale, quattro personaggi femminili s'incontrano attraverso il tempo e i mondi. Uno di essi è Whileaway, dove gli uomini sono stati sterminati da un'epidemia, una realtà futura diversa dal nostro futuro così come il presente è un presente che non ha vissuto la Seconda guerra mondiale. Quando Janet da Whileaway si materializza negli Stati Uniti provoca e prova uno shock equiparabile all'apparizione dei marziani nella Guerra dei mondi di Wells: «La prima cosa che disse il secondo uomo che riuscì a visitare Whileaway fu: "Dove sono tutti gli uomini?". Janet Evason, quando apparve improvvisamente al Pentagono, con le mani in tasca e le gambe ben piantate per terra, disse: "Dove diamine sono tutte le donne?"». Dialogano e si raccontano, le quattro donne, scoprono analogie e immense differenze, danno vita a una sorta di creatura che racchiude tutte le altre, e al tempo stesso smascherano «l'atteggiamento maschilista, dell'uomo come della donna sottomessa».
La nuova Amazzonia. Un assaggio del futuro
Elizabeth Burgoyne Corbett
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 222
Pubblicato nello stesso periodo delle famose utopie di Edward Bellamy e di William Morris, La nuova Amazzonia (1889) è un romanzo femminista, che si distingue per la vivacità della sua trama. La narratrice, proiettata seicento anni nel futuro, si trova, assieme a un ridicolo rappresentante della sua epoca, in una Irlanda governata da pacifiche e longeve gigantesse vegetariane, che praticano il socialismo di stato, rifiutano gli eccessi del cristianesimo e approvano l'eutanasia.