Libri di P. Adamo
L'eutanasia dello Stato
William Godwin
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2022
pagine: 240
William Godwin è stato indubbiamente uno dei maggiori pensatori radicali inglesi, tanto radicale da essere classificato tra i pionieri del pensiero anarchico. E in effetti, deluso dalla Rivoluzione francese e in particolare dalla dittatura giacobina che ne era seguita, elabora un ordinamento sociale fondato sul decentramento amministrativo e giudiziario, sulla costruzione di libere comunità indipendenti e sull'abolizione del governo centrale. La visione sociale e politica da lui delineata a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo è dunque quella di un mutamento graduale capace di liberare la società dallo Stato, ma al contempo solidamente fondato su un'etica insieme individualista e comunitaria. Questa antologia offre per la prima volta in italiano una scelta dei più importanti scritti teorici di Godwin, oltre a un'accurata analisi dell'influenza che ebbe non solo ai suoi tempi ma anche sul pensiero antiautoritario successivo, sino ai nostri giorni.
Storia sociale della pirateria
Marcus Rediker
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2015
pagine: 334
Il marinaio e il pirata dell'età della vela sono romantiche figure storiche che occupano ancora oggi un posto speciale nella cultura popolare dei nostri tempi. Eppure, le condizioni di vita e le aspirazioni questi uomini audaci restano da noi poco conosciute. Come la maggior parte dei proletari del passato, hanno difatti lasciato pochi resoconti di prima mano della loro vita. In questo libro, Marcus Rediker utilizza una vasta gamma di fonti storiche (casellari giudiziari, diari, resoconti di viaggio, e molti altri documenti ancora) per ricostruire il mondo culturale e sociale dei marinai e dei pirati anglo-americani che solcavano i mari nella prima metà del Diciottesimo secolo. Ricostruisce la vita lungo il litorale, dove gente di mare di tutto il mondo affollava i porti e i suoi bordelli, tra birrerie, risse di strada, e anche il carcere. Lo studio di Rediker non poteva non esplorare le loro condizioni di lavoro: la disciplina dura, le fustigazioni brutali, le impiccagioni macabre, i salari reali. Fino a dimostrare in modo convincente le ragioni reali che portavano questi lavoratori alla scelta di diventare finalmente dei pirati. Un libro illuminante sia sulla pirateria, sia sul proletariato preindustriale, ma anche sulla nascita del capitalismo come sistema globale. Prefazione di Giulio Giorello.
Giornale di prigionia (1848-1853)
John Mitchel
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1991
pagine: CXLIV-720
Apocalisse e rivoluzione. William Blake e la legge morale
Edward P. Thompson
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 340
Le dispute della scienza. Le dieci controversie che hanno cambiato il mondo
Hal Hellman
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1999
pagine: 280
"Olà, finiam le dispute: se subito, senz'altro replicar, non te ne vai, Masetto, guarda ben, ti pentirai!" Al contrario che nel "Don Giovanni" di Mozart e Da Ponte, quando infuria la controversia lo scienziato cerca (almeno) di "restar saldo" (come Lutero a Worms), salvo cedere quando siano in gioco la carriera o la vita. Hal Hellman racconta qui le più importanti polemiche scientifiche della storia: dalla battaglia di Galileo in favore dell'"opinione copernicana" per cui è la Terra a muoversi alla furia con cui venne inizialmente aggredito Alfred Wegener, il Copernico della geologia del Novecento che "fece muovere" i continenti.
Conquista dell'abbondanza. Storie dello scontro fra astrazione e ricchezza dell'essere
Paul K. Feyerabend
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2002
pagine: 350
Senofane scacciò le divinità di Omero per far posto a un Dio mostruoso. Platone non ebbe scrupolo di "corteggiare i tiranni" per imporre le sue "idee"... Non minore fu però la violenza con cui ritagliarono il proprio mondo altre pratiche, dalla scienza all'arte, dall'economia al diritto. Certo, neppure riusciremmo a vivere se ci lasciassimo incantare dall'abbondanza del reale. E tuttavia la sua conquista si è tramutata in un sistematico saccheggio che ha fatto delle nostre esistenze una Terra Desolata. Mostrare "come gli specialisti e le persone comuni abbiano ridotto l'abbondanza che li confonde" e come noi astraiamo dall'esperienza e riduciamo il mondo a formule che modellano il nostro senso della realtà è l'obiettivo di questo volume.
L'America e la democrazia. Testo inglese a fronte
John Stuart Mill
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 640
A metà Ottocento il filosofo inglese John Stuart Mill (1806-1873), esponente della tradizione liberale, si era impegnato, in un dialogo con l'intellighenzia francese di tale orientamento (per esempio con Alexis de Tocqueville), nell'analisi dell'allora giovane democrazia americana, nei suoi presupposti filosofico-culturali come nella sua struttura di governo, alla ricerca di una chiave per comprenderne la specificità rispetto ai paesi europei. In svariati interventi Mill ha evidenziato la relazione tra religione e identità nazionale, la tendenza al decentramento politico, la preoccupazione per la libertà personale, i rischi impliciti nella "dittatura della maggioranza".
Metodi di analisi mineralogica del suolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 512
I minerali in associazione con i costituenti organici influenzano le proprietà fisiche e chimiche del suolo, e quindi la potenzialità e sostenibilità di un suo uso agrario e forestale. In quest'ottica, un'analisi mineralogica approfondita rappresenta il presupposto fondamentale per la definizione di pratiche sostenibili di gestione del suolo, per la valutazione della sua fertilità potenziale, per la comprensione dei processi di pedogenesi e per una più moderna e rigorosa classificazione. Paola Adamo è professore associato di Agrochimica persso il Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e dell'Ambiente dell'Università Federico II di Napoli.
Filosofia per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 423
La strada per la libertà
Michael Collins
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 164
L'esperienza di Collins, scrittore, polemista ed eroe della resistenza irlandese, ci ricorda quanto sia tortuoso il cammino verso la libertà. E' lecito ricorrere alle armi per garantire l'autonomia di un popolo? Fino a che punto è giustificata la resistenza ai poteri iniqui? Gli scritti di Collins non solo spiegano le cause della guerra civile che ancora infuria nell'Irlanda del Nord ma ci portano al cuore della crisi dello stato moderno, della questione della rappresentanza politica e della legittimità del "diritto di ribellione".
Credere in Dio nell'età della scienza
John C. Polkinghorne
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: 174
L'autore, uno dei più prestigiosi teologi britannici, pensa che sia fininto il tempo della contrapposizione tra fede e ragione: nella sua doppia formazione di fisico e di uomo di chiesa, mostra come sia possibile misurare i classici temi della teologia cristiana - la creazione, il problema del male, il destino ultimo dell'uomo - con le punte più avanzate del pensiero matematico, fisico, biologico e informatico, in una sintesi estremamente originale che se da una parte affascina il grande pubblico, dall'altra stimola anche lo studioso di questi problemi.