Libri di P. Pera
Un buon governo nel regno. Il carteggio con Andrej Kurbskij
Ivan il Terribile
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2000
pagine: 252
Al nome di Ivan il Terribile è legata l'immagine del potere assoluto nella sua forma più crudele, grandiosa ed esaltata. Di solito i potenti agiscono, non si raccontano, preferendo lasciare il compito a cronisti per lo più adulatori. Ma Ivan il Terribile fu anche in questo un'eccezione: con due sbalorditive lettere al principe Kurbskij volle motivare le sue azioni, degnandosi persino di rigettare con doviziose argomentazioni le fondate accuse mosse da colui che era stato un suo influente collaboratore. Perché perseguitare ferocemente i sudditi? Perché annullare ogni principio di giustizia? Ivan non teme certo di rispondere a queste domande, ricorrendo a tutta l'imponente complessità di un io ipertrofico, allucinato, contraddittorio e amorale.
Vita dell'arciprete Avvakum scritta da lui stesso
Avvakum
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1996
pagine: 244
Dall'altra sponda
Aleksandr Herzen
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1993
pagine: 260
Giovane aristocratico con sogni rivoluzionari si trovò a Parigi quando scoppiò la rivoluzione nel 1848. Potè così vedere con i propri occhi ciò in cui aveva sperato e immediatamente ne constatò il fallimento. E da socialista illuminato scrisse a caldo la più devastante liquidazione del socialismo. Visione rosea e generosa in partenza, che presto si trasforma in pratica poliziesca e persecutoria. Aleksandr Herzen, fra i grandi russi dell'Ottocento, è forse il meno conosciuto anche se fu il più occidentale ed europeo.
Un eroe del nostro tempo
Michail Jur'evic Lermontov
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 214
Pubblicato nel 1840, "Un eroe del nostro tempo" è considerato una delle pietre miliari su cui si è fondata la grande costruzione del romanzo russo dell'Ottocento. Suddiviso in cinque storie, analizza con toni profondamente introspettivi la figura romantica e morbosa del giovane ufficiale Pecórin, personalità complessa nella quale si rispecchiano i tormenti esistenziali dell'autore, mirabile fusione di sangue caldo e mente fredda, tenerezza e brutalità, eleganza taciturna e spietata brama di dominio. Un eroe nel quale l'autore sostiene di aver racchiuso tutti i vizi della sua generazione, ma che è in realtà emblema della condizione eterna dell'uomo. E proprio in questo personaggio dai mille volti risiede il segreto del fascino di un romanzo dalla struttura straordinariamente innovativa, uno di quei libri da leggere e rileggere, che ha conquistato lettori di ogni nazione e secolo. Con uno scritto di Vladimir Nabokov.
Il giardino segreto
Frances Hodgson Burnett
Libro: Copertina morbida
editore: Salani
anno edizione: 2008
pagine: 328
Mary, bambina viziata e prepotente, perde i genitori e viene affidata allo zio, che vive in un'enorme e tetra casa secolare ai margini della brughiera. Qui Mary scopre un giardino segreto, che nasconde un terribile segreto... Pubblicato per la prima volta nel 1911, "Il giardino segreto" è, insieme al "Piccolo lord", il libro più famoso della scrittrice inglese Frances Hodgson Burnett, da cui è stato tratto il film di Agnieszka Holland prodotto da Francis Ford Coppola. Età di lettura: da 8 anni.
Evgenij Onegin
Aleksandr Sergeevic Puškin
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 500
Uno spreco, una storia d'amore mancata, l'impossibile accordo tra educazioni sentimentali ispirate a modelli letterari diversi, la vita stritolata nelle divergenze fra civiltà e natura. L'incontro di Evgenij e Tatiana nella campagna russa, la lettera d'amore della signorina di provincia al giovane dandy, il duello con cui questo uccide l'amico, i suoi viaggi e infine l'arrivo a Pietroburgo per riconoscere Tatiana nelle vesti di altera principessa legislatrice di salotti e innamorarsene perdutamente: Puskin racconta questa tragica storia con grande levità di toni.
I prigionieri del Caucaso
Xavier de Maistre
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 2005
pagine: 56
La bella di Mosca
Viktor Erofeev
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 313
Irina Vladimirovna, autentico genio di bellezza e d'amore (come si legge in una poesia di Puskin), assoluta e generosa, vive in un'epoca che volge alla fine e che preannuncia profondi cambiamenti. Irresistibilmente attratta dalla vita e dal sesso, Irina è aggressiva e indifesa, dedita al lusso e ai piaceri: apprezza solo gli uomini ricchi e potenti, il suo linguaggio è crudo e spavaldamente sessuale e la sua vita una continua avventura. Pubblicato troppo in anticipo sui tempi, "La bella di Mosca" raccontava allora (1982) la Russia di oggi, caleidoscopica e travolgente.
Assassinio sul Leviathan
Boris Akunin
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2001
pagine: 280
Su un enorme e bellissimo piroscafo a turbine che si chiama "Leviathan", il poliziotto moscovita Erast Fandorin, in viaggio di piacere, viene coinvolto da un collega francese in un caso enigmatico, veramente di difficile soluzione. Si tratta dell'assassinio di ben 11 persone avvenuto durante uno scalo in India. La storia è ambientata sullo sfondo delle complesse relazioni diplomatiche tra Francia, Gran Bretagna e Russia, in mezzo a pericolosi intrighi, rischiosi agguati, raffinatissime azioni di spionaggio.