Libri di Paolo Fresu
50 suonati. Viaggio in Sardegna con Paolo Fresu nel diario fotografico di Giangranco Mura
Paolo Fresu
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2012
pagine: 260
Cinquant'anni in musica, cinquanta concerti, cinquanta appuntamenti, cinquanta scenari tra i teatri naturali - spettacolari ed inaccessibili - di un'Isola da sogno per un progetto che "suona" un po' da folli. Le foto di Gianfranco Mura si susseguono per raccontare tutte, ma proprio tutte, le tappe di un viaggio eccezionale. A fare da cornice alla melodia delle immagini i ricordi in forma scritta che diventano ballata: quelli di Paolo Rumiz che, premessa al testo, sono pura poesia; dello stesso Paolo Fresu, non solo musica ma evocazioni; e quelli cinematografici dei dietro le quinte raccolti in un DVD da Giorgio Galleano al quale si affianca una galleria di istantanee sincronizzate al ritmo del tempo e del cuore di cinque tracce musicali.
Chet & Miles
Luciano Viti, Paolo Fresu
Libro
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 80
1987. Il fotografo Luciano Viti riesce in quello che resterà uno degli eventi più significativi nella storia della fotografia musicale. Ottenere le photo.session con due leggende del jazz: Miles Davis e Chet Baker. Nei soliti "dieci minuti" a disposizione, Viti realizza una serie di stupendi ritratti, intensi e struggenti, che passeranno alla storia. Per la prima volta, dopo più di venticinque anni, le fotografie sono state pubblicate in questo libro, accompagnate da un poetico testo di Paolo Fresu, trombettista jazz di fama internazionale. Una testimonianza unica e di rara bellezza per ricordare due grandi e indimenticabili musicisti che hanno segnato la storia del jazz.
In Sardegna. Un viaggio musicale
Paolo Fresu
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2012
pagine: 250
Paolo Fresu ha compiuto cinquant'anni nel 2011. C'era una festa da organizzare e tanti amici da invitare: musicisti, scrittori, uomini di teatro, ma anche amici, concittadini, conterranei. Evidentemente, un solo party non bastava. Forse per questo è nato l'incredibile progetto dei "!50 anni suonati": cinquanta concerti in cinquanta diversi luoghi della Sardegna in cinquanta giorni consecutivi coinvolgendo negli spettacoli amici e artisti da tutto il mondo, da Stefano Bollani a Ornella Vanoni, da Uri Caine a Omar Sosa, da Ludovico Einaudi a Sheila Jordan. In quasi due mesi di musica, spostamenti, sorprese, emozioni, Paolo Fresu è andato alla riscoperta della sua amatissima isola, della sua gente, delle sue bellezze, degli angoli nascosti e di quelli celeberrimi. Ha suonato in piazze di paese, miniere abbandonate, spiagge incantevoli, siti archeologici, centrali eoliche, teatri, stazioni ferroviarie. E ha tenuto degli appunti di viaggio, scrivendo di notte dopo i concerti o durante gli spostamenti tra una tappa e l'altra. Il risultato è questo libro, il racconto di un tour eccezionale, ma anche una grandiosa guida della Sardegna in cinquanta concerti e innumerevoli storie. Un itinerario completo di suggerimenti per mangiare e bere bene, indicazioni di luoghi poco o per niente battuti, approfondimenti sulla storia e le tradizioni di una terra straordinaria, e le testimonianze di alcuni compagni di viaggio (come Lella Costa, Paola Turci, Ascanio Celestini, Flavio Soriga).
Musica dentro
Paolo Fresu
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 185
Questo libro è un atto d'amore. Per la musica. Per i suoni. Per lo strumento, la tromba, compagno di strada di una vita. Dentro c'è tutto l'universo di un artista sempre più apprezzato e conosciuto sia in Italia sia all'estero. C'è il legame con le radici sarde, i silenzi di una campagna selvaggia rotti dal fruscio delle foglie e dai belati delle pecore. C'è la scoperta della vocazione musicale e il severo tirocinio di un artista. C'è l'incontro con Miles Davis, modello e ispiratore di sempre. E c'è un'idea della musica come esplorazione incessante di paesaggi sonori. La tromba di Fresu ha dato lustro alla nouvelle vague del jazz europeo, le sue incursioni nel pop e nella musica colta hanno contribuito ad aprirle nuove strade, la sua passione e generosità hanno aiutato ad avvicinarla a un pubblico sempre più ampio. Fresu si narra qui con voce semplice e intensa, rivelandoci oltre al musicista il maestro, l'organizzatore culturale, il viaggiatore innamorato dell'Africa e di Parigi, il tessitore di magie, di incontri e di storie.
Nidi di note. Un cammino in dieci passi verso la musica
Bruno Tognolini, Paolo Fresu, Sonia Peana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gallucci
anno edizione: 2025
pagine: 58
Questa è la storia di Cirino e Coretta, due fratelli che partirono alla ricerca del Sole Suonatore e della Luna Cantante. È un libro che racconta fiabe, mostra figure, suona musiche e recita filastrocche. Si può leggere e ascoltare come un percorso di educazione musicale per i bambini. O come un cammino di scoperta di sé e del mondo per tutti. O come una fiaba incantevole e basta. Usa i codici QR, YT o Spotify nascosti in questo nido di note per ascoltare un’ora di musica e poesia: scoprirai i dieci brani originali suonati da Paolo Fresu, Sonia Peana e il Devil Quartet, e le undici tiritere del libro recitate da Bruno Tognolini. Età di lettura: da 4 anni.
Disordine armonico. Leadership e jazz
Frank J. Barrett
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 224
Che cosa possono insegnarci Duke Ellington e Miles Davis sulla leadership? Esiste un modo efficace per far fronte alla complessità in contesti organizzativi che cambiano in continuazione? Improvvisare: ecco il metodo applicato dai leader migliori e dalle squadre vincenti. Inventare nuove risposte, assumere rischi calcolati senza un piano predeterminato o una rete di sicurezza che garantisca risultati specifici, negoziare strada facendo senza soffermarsi sugli errori per non soffocare le idee: in breve, dire «sì» alla confusione, accettare il disordine che è proprio dell'attuale mondo del lavoro, sempre più movimentato e tormentato ma anche - proprio per questo - enormemente innovativo e fertile. Questo è esattamente ciò che fanno i grandi jazzisti. Barrett dimostra come l'improvvisazione, tratto caratteristico della «mentalità jazz», e le competenze che l'accompagnano siano oggi essenziali per una leadership efficace. Attraverso il racconto affascinante delle intuizioni e delle innovazioni dei grandi del jazz come Miles Davis e Sonny Rollins, ma anche della sua esperienza diretta di musicista, Barrett introduce un nuovo modello di leadership e collaborazione nelle organizzazioni. I leader, come abili jazzisti, devono padroneggiare l'arte di disimparare, eseguire e sperimentare allo stesso tempo, alternarsi negli assolo e sostenersi a vicenda.
La musica siamo noi
Paolo Fresu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2017
pagine: 79
Salire su un palco, ascoltare per un istante il suono del silenzio, sintonizzarsi sulle vibrazioni del pubblico in attesa. Iniziare a suonare, perdersi. E allo stesso modo, con la stessa intensità, viaggiare, conoscere, scoprire, incontrare: ritrovare, negli altri, la stessa passione, la stessa ostinazione, e - come un pirata gentiluomo - riportare quel tesoro a casa, in Italia, sull'isola, in Sardegna, a Berchidda, a Tucconi, «il luogo del cuore». È di questo movimento incessante, circolare, che parla Paolo Fresu in questo piccolo libro che è un'accorata testimonianza del suo impegno, di uomo e di artista, perché il mondo di domani abbia un volto diverso da quello di oggi. Un mondo in cui non si costruiscono muri fra le culture, ma si gettano ponti, perché ci si possa incontrare e scambiare storie. Come avviene da anni al festival che Paolo Fresu organizza a Berchidda, sprofondando la musica nella magia dei colori e dei profumi del mirto, del cisto e dell'elicriso, con il sole che sorge a levante dietro l'isola di Tavolara. Poeta della parola non meno che delle note, Paolo Fresu incanta: che racconti il suo primo incontro con il jazz, un tempo considerato - specie nei rigidi ambienti del Conservatorio - «la musica del diavolo», o che descriva il trionfo di un'alba sul Mediterraneo, la sua voce ha il dono antico dei cantastorie, e la stessa generosità: sono queste qualità a rendere "La musica siamo noi" non solo un'autobiografia artistica, ma anche un canto d'amore per la musica. Un canto - ci ricorda Paolo Fresu - di cui tutti noi, anche se pensiamo di averle dimenticate, conosciamo le parole.
Il suono del Nord. La Norvegia protagonista della scena jazz europea
Luca Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2018
pagine: 325
"Se e vero che esiste una folta e mitica letteratura sul jazz europeo grazie ad alcuni film e alle storie di Chet Baker, Miles Davis E Dexter Gordon, è vero che una delle porte del jazz europeo è stata proprio la Scandinavia, che del resto tuttora rimane, assieme all'Italia, non solo il luogo dove si produce (e si consuma) più jazz, ma il luogo dove questo raccoglie il suo significato originale di musica dinamica che si sposta attraverso i crocevia del pianeta, divenendo così linguaggio contemporaneo egeograficamente incircumnavigabile. Per questo il testo di luca vitali sul jazz norvegese è non solo importante ma diviene lente d'ingrandimento della nuova realtà jazzistica europea. Perché racconta quanto un relativamente piccolo mondo come la Norvegia possa nutrirsi con i nuovi linguaggi solo se è in grado di relazionarsi con il mondo più ampio. Se questo accade e se questo è accaduto, si potrà affermare, senza ombra di dubbio, che esiste un jazz europeo e dunque un jazz del mondo. Capace di contraltare con quello americano ad armi pari e capace di dare un senso a quelle migrazioni del secolo scorso che hanno aperto le porte dei continenti e abbattuto le barriere degli oceani." (Dalla prefazione di Paolo Fresu)
Tanto per cambiare. Paolo Fresu, Berchidda e altre storie di economia civile
Enrico Parsi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 102
Tanto per cambiare, girando l'Italia, si trovano progetti bellissimi. E dietro questi progetti ci sono persone che costruiscono mondi migliori attraverso un modo diverso di fare economia. C'è tanto per cambiare nella storia di Paolo Fresu e del "suo" Festival Time in Jazz, che mostra come per immaginare un futuro ci sia bisogno di rendere possibile il cambiamento nel presente. Quel tanto che si ritrova nello splendido collage di economia civile costituito dai numerosi e coloriti aspetti del ben vivere: legami sociali, cultura, innovazione, sperimentazione, condivisione, conflitto, creatività e rispetto, presenti da Nord a Sud, da Milano a Palermo, dai paesi dell'Appennino a Riace o a Monticchiello in provincia di Siena. Dove è la cultura a colonizzare l'economia e non viceversa. Ed è la generosità a innescare il cambiamento, mentre il profitto non è considerato obiettivo plausibile, ma solo un vincolo per fare bene le cose. Prefazione di Paolo Fresu.
La storia del sogno del piccolo Paulu che ha cambiato il mondo con le note
Paolo Fresu
Libro: Libro rilegato
editore: Vita Activa
anno edizione: 2019
pagine: 34
Età di lettura: da 4 anni.
Poesie jazz per cuori curiosi
Paolo Fresu
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 180
Chissà cosa pensano gli storni quando sfrecciano i caccia, rombi di tuono e velocità di saetta: forse dicono che non sanno cantare. E può mai sbocciare l'amore in un aeroporto, luogo asettico e impersonale per eccellenza? E, ancora, che verità occultano i luoghi: New York, dal sapore di cartolina già ricevuta, o Haiti, ricordo che non appassisce? Abituato a esprimersi attraverso la musica, Paolo Fresu in questa raccolta di poesie e piccole prose sperimenta il linguaggio della parola come strumento di creatività. In un percorso per associazioni di idee esplora grandi domande sulla libertà e la vera funzione dell'arte, si sofferma su suggestioni nate dal quotidiano e dai suoi viaggi, riflette sulla diversità e l'accoglienza, gioca cogli uccelli e coi colori, si abbandona a voli della mente per tornare infine alle radici della patria Sardegna. A fare da contrappunto ai suoi testi scorrono le illustrazioni eleganti e oniriche di Anna Godeassi, contribuendo ad aprire al lettore scenari insospettati di meditazione e lussureggiante fantasia. Questo libro accompagna ciascuno in un viaggio diverso del pensiero. Perché l'immaginazione è un fiore giallo, spunta, si affloscia e, annaffiato, si riprende. E stimola la mente.
La mente latente. Le storie
Michele Cassetta, Gianluca Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2020
pagine: 168
Circa 30.000 volte al giorno inconsapevolmente, scegliamo comportamenti che ci aprono la strada verso uno tra gli infiniti futuri possibili che abbiamo davanti. Una parola, un gesto o un'azione, possono far prendere alla nostra vita una direzione oppure un'altra. Agiamo in modo automatico, guidati da programmi mentali che si formano in base alle esperienze che facciamo e da convinzioni che non siamo abituati a mettere in discussione. Conoscendo il funzionamento di tali programmi è possibile modificarli affinché rappresentino una risorsa e non una limitazione. Il libro ispirato all'omonimo spettacolo teatrale. Con musiche di Gianluca Petrella.