Libri di Paolo Giaccaria

Geografia economica e politica. Ediz. MyLab

Chiara Certomà, Sergio Conti, Paolo Giaccaria, Ugo Rossi, Carlo Salone

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 256

Sino a non molti anni addietro, la prospettiva da cui si osservavano le vicende dell'economia mondiale veniva ricondotta a un modello di crescita sostenuto da logiche precise. Questo poggiava, in estrema sintesi, su un ordine internazionale relativamente stabile, su politiche macroeconomiche nazionali fondate su una gestione keynesiana della domanda, su un'organizzazione ford-tayloristica della produzione. Quei fondamenti, grazie ai quali le economie sviluppate conobbero un'epoca "gloriosa" non sono più rintracciabili, e il perché viene spiegato nelle pagine di questo volume.
30,00 28,50
HITLER'S GEOGRAPHIES THE SPATIALITIES OF
42,61
Competitività e sviluppo locale. Produrre valore a Torino
27,50
Lo sviluppo locale al Nord e al Sud

Lo sviluppo locale al Nord e al Sud

Egidio Dansero, Francesca Governa, Paolo Giaccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 272

29,50
Geografia economico-politica

Geografia economico-politica

Sergio Conti, Paolo Giaccaria, Ugo Rossi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: 288

22,00
Geografia del sistema manifatturiero piemontese. Nuone forme di organizzazione e coordinamento

Geografia del sistema manifatturiero piemontese. Nuone forme di organizzazione e coordinamento

Vincenzo Demetrio, Paolo Giaccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 220

Negli ultimi decenni l'immagine del sistema industriale-produttivo della regione Piemonte ha subito trasformazioni rilevanti. Le imprese più attive e innovative hanno iniziato a discostarsi dal modello di business tradizionale per muoversi verso nuove forme di organizzazione produttiva. Se da un lato sono ampiamente noti i processi di ristrutturazione dell'industria automobilistica torinese, o la pesante crisi che ha colpito i distretti industriali tradizionali, poco o nulla si conosce delle trasformazioni che si realizzano in vaste porzioni del territorio piemontese. Il libro si pone l'obiettivo di colmare questa lacuna tracciando un'immagine complessiva del tessuto manifatturiero di questa regione.
25,50