fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Rossi

Nuova geografia politica urbana

Ugo Rossi, Alberto Vanolo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 272

Negli ultimi cinquant’anni, per la prima volta nella storia, nelle aree urbane è giunta a concentrarsi la maggioranza dell’umanità. La rapida avanzata dell’urbanizzazione planetaria sta comportando trasformazioni radicali nelle condizioni di vita del nostro pianeta. Le strategie di rappresentazione dell’immagine urbana, le diverse espressioni della città creativa, le forme e le pratiche del governo locale, la geopolitica urbana, i movimenti per la giustizia sociale e la cittadinanza sono i principali temi affrontati dagli autori. Questo libro – che riprende, espande e aggiorna la precedente edizione del 2010 – offre una comprensione critica del multiforme e conflittuale universo della politica urbana, stabilendo un confronto serrato tra geografia, sociologia, pianificazione urbana, antropologia culturale, scienza politica.
22,00 20,90

Geografia economica e politica. Ediz. MyLab

Chiara Certomà, Sergio Conti, Paolo Giaccaria, Ugo Rossi, Carlo Salone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 256

Sino a non molti anni addietro, la prospettiva da cui si osservavano le vicende dell'economia mondiale veniva ricondotta a un modello di crescita sostenuto da logiche precise. Questo poggiava, in estrema sintesi, su un ordine internazionale relativamente stabile, su politiche macroeconomiche nazionali fondate su una gestione keynesiana della domanda, su un'organizzazione ford-tayloristica della produzione. Quei fondamenti, grazie ai quali le economie sviluppate conobbero un'epoca "gloriosa" non sono più rintracciabili, e il perché viene spiegato nelle pagine di questo volume.
32,00 30,40

Bernard Rudofsky architetto

Ugo Rossi

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2017

pagine: 325

Questo volume, prima monografia in italiano, esamina le architetture progettate e costruite, il lavoro editoriale e la riflessione teorica dell’architetto austriaco Bernard Rudofsky (1905-1987). Seguendo un ordine cronologico e ricostruendo dettagliatamente i suoi viaggi in Europa, Asia e Americhe, viene studiata - con documentazione iconografica proveniente da musei di tutto il mondo - la sua opera complessa e multiforme, considerata un’unica continua riflessione sull’architettura e sull’abitare. E questo straordinario viaggio parte proprio dal Mediterraneo, da Napoli, dai rapporti e dai progetti realizzati con Luigi Cosenza e Gio Ponti. Rudofsky è designer di complementi d’arredo e di moda, saggista, editorialista e curatore di mostre. Egli riflette su discipline tradizionalmente escluse dall’architettura e privilegia temi che lo collocano ai margini della ricerca accademica sia nelle pubblicazioni che nella curatela delle mostre.
30,00 28,50

Bernard Rudofsky architetto

Ugo Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2016

pagine: 324

Questo volume, prima monografia in italiano, esamina le architetture progettate e costruite, il lavoro editoriale e la riflessione teorica dell'architetto austriaco Bernard Rudofsky (1905-1987). Seguendo un ordine cronologico e ricostruendo dettagliatamente i suoi viaggi in Europa, Asia e Americhe, viene studiata - con documentazione iconografica proveniente da musei di tutto il mondo - la sua opera complessa e multiforme, considerata un'unica continua riflessione sull'architettura e sull'abitare. E questo straordinario viaggio parte proprio dal Mediterraneo, da Napoli, dai rapporti e dai progetti realizzati con Luigi Cosenza e Gio Ponti. Rudofsky è designer di complementi d'arredo e di moda, saggista, editorialista e curatore di mostre. Egli riflette su discipline tradizionalmente escluse dall'architettura e privilegia temi che lo collocano ai margini della ricerca accademica sia nelle pubblicazioni che nella curatela delle mostre.
30,00 28,50

Geografia politica urbana

Ugo Rossi, Alberto Vanolo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: IX-266

Negli ultimi anni l'esperienza urbana ha conosciuto epocali trasformazioni, evidenti agli occhi di qualsiasi osservatore e abitante della città contemporanea. Tali trasformazioni sono l'esito di forze economiche, sociali e culturali strettamente interrelate, ma in qualche misura anche indipendenti l'una dall'altra, oggi comunemente identificate con quella che è diventata parola-chiave dell'epoca in cui viviamo, la globalizzazione. Essa può assumere al tempo stesso forme differenti e comuni in parti diverse del pianeta, generando trasformazioni nelle strategie di governo della città. Strategie di sviluppo urbano, da una parte, e forme di resistenza, opposizione, di rivendicazione di 'diritti alla città', dall'altra, hanno la capacità di mobilitare soggetti, reti di attori, coalizioni di interessi di segno anche opposto. La città rappresenta un terreno cruciale nel quale il processo di globalizzazione assume modalità concrete e riconoscibili di realizzazione, ma al tempo stesso anche conflittuali e basate su rapporti di forza tra spazi e gruppi sociali in costante evoluzione. Per indagare questa nuova dimensione urbana, Ugo Rossi e Alberto Vanolo scompongono il concetto di politica della città in tre dimensioni: la politica urbana come rappresentazione, come governo e come contestazione. Lo scopo è mostrare il funzionamento quotidiano delle città per interpretare le geometrie del potere che plasmano l'esperienza urbana contemporanea.
20,00 19,00
Galeran de Bretagne e il romanzo cortese in Francia

Galeran de Bretagne e il romanzo cortese in Francia

Ugo Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 2007

pagine: 64

10,00
Tradizione e modernità. L'influsso dell'architettura ordinaria nel moderno

Tradizione e modernità. L'influsso dell'architettura ordinaria nel moderno

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2015

pagine: 208

I saggi, di Alberto Ferlenga, Michelangelo Sabatino, Viola Bertini, Santiago Gomes, Elisa Brusegan, Ugo Rossi, Manuel Orazi, Lorenzo Fabian, Marco Bertozzi, Pisana Posocco, Maria García Vergana, Nadia Fava, Andrea Canclini, Antonio Vito Riondino, Stefanos Antoniadis, sviluppano un'ampia riflessione sul dibattito contemporaneo tra architettura ordinaria e modernità, indagando la complessità di relazioni che caratterizzano questo rapporto, sia in riferimento al debito che gli architetti moderni hanno con l'architettura ordinaria sia alle modalità con cui questa partecipa e si integra con il Movimento Moderno. I panorami che l'architettura tradizionale e moderna costruiscono sono osservati oltrepassando la questione storiografica e la loro interpretazione antitetica, superando questi limiti, il volume si propone di osservare la continuità con cui si sono manifestati, studiando la ricchezza di contenuti e soprattutto la varietà di significati che essi hanno assunto.
18,00
Lo spazio conteso. Il centro storico di Napoli tra coalizioni e conflitti

Lo spazio conteso. Il centro storico di Napoli tra coalizioni e conflitti

Ugo Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 216

Un viaggio nelle vicende urbane di Napoli, tra i conflitti che sorgono intorno alla localizzazione dei servizi urbani, i movimenti sociali e le trasformazioni nei quartieri residenziali Le città sono tanto il riflesso, quanto il motore dei grandi cambiamenti del nostro tempo. Tra l'alternarsi di immagini e visioni di rinascita e di declino, il destino del centro storico di Napoli è stato motivo di contesa tra gli attori politici, economici e sociali negli ultimi trent'anni. Attingendo agli strumenti analitici offerti dagli studi urbani contemporanei, soprattutto quelli di provenienza anglo-americana sulla "nuova politica urbana" nelle città tardo-capitalistiche, e rielaborandoli alla luce del contesto storico-geografico del Mezzogiorno e di quello della metropoli napoletana in particolare, il libro ricostruisce le vicende di politica urbana che hanno segnato la storia del centro storico di Napoli dagli anni Settanta a oggi, con un'attenzione particolare rivolta agli ultimi due decenni. Il confronto tra la "coalizione pro-crescita" e quella "progressista", l'esperienza di nuovo governo locale degli anni Novanta, il ruolo dei movimenti sociali, le politiche di rigenerazione urbana, la crisi di consenso politico di inizio secolo e le difficoltà incontrate dai più recenti esperimenti di pianificazione strategica portano a riflettere sulle contraddizioni e aporie delle vicende politico-urbanistiche nella città napoletana.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.