Libri di Pierluigi Chiassoni
La filosofia del diritto di Gustav Radbruch
Stanley L. Paulson
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 236
La filosofia del diritto di Gustav Radbruch è una raccolta di sei scritti di Stanley L. Paulson, pubblicati tra il 1994 e il 2021. I saggi danno una spiegazione storico-causale di due differenti tesi, sostenute nel secondo dopoguerra da Gustav Radbruch e Lon L. Fuller, intorno al rapporto tra positivismo giuridico e regime nazista: da un lato, la deresponsabilizzazione, sostenuta da Radbruch, secondo cui il positivismo giuridico avrebbe reso inerme la Germania di fronte al nazionalsocialismo; dall’altro, la causalità difesa da Fuller, secondo cui il positivismo giuridico avrebbe dato un contributo rilevante all’avvento del regime nazista. Lo studio di Paulson è una meticolosa e dettagliata ricostruzione del contesto storico-sociale e filosofico-giuridico di un periodo storico complicato, nel quale si sono sviluppate posizioni giuridiche diverse.
Da Bentham a Kelsen. Sei capitoli per una storia della filosofia analitica del diritto
Pierluigi Chiassoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVII-434
La filosofia analitica del diritto, uno degli indirizzi più importanti nel pensiero giuridico occidentale, sorge e si afferma come filosofia del diritto positivo. Il suo proposito è promuovere il dominio della ragione sulla conoscenza e sulla politica del diritto - di una ragione, è bene avvertire, prudente, terrena, attenta al dettaglio, amante della precisione concettuale, nemica delle metafore, cacciatrice implacabile di mistificazioni e ideologie. In questo volume, il primo di una storia che intende ripercorrere i momenti fondamentali, le lettrici e i lettori potranno farsi un'idea delle filosofie del diritto di Jeremy Bentham, John Austin, e Hans Kelsen. Ma non solo. Attorno a queste, come in un palinsesto dal quale affiorino stesure scancellate, troveranno pagine su Hobbes, Pufendorf e Leibniz, la Scuola dell'esegesi e la Scuola storica, Savigny, Jhering, Merkel, Thon e Windscheid.
Diritti umani, sentenze elusive, clausole ineffabili. Scritti di realismo militante
Pierluigi Chiassoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 232
Il realismo militante è la prosecuzione della filosofia analitica del diritto sul terreno dei problemi pratici che si presentano in un'esperienza giuridica. È analisi ricostruzione e critica delle soluzioni offerte dagli operatori del diritto, con l'obiettivo di portare alla luce le illusioni, le velleità, le false credenze, le opzioni ideologiche ammantate di logica ineluttabilità, le alternative immaginabili e praticabili al di là di quelle immaginate ed effettivamente percorse. Gli scritti della presente raccolta - a eccezione dell'ultimo, dedicato al realista militante Hans Kelsen - sono esercizi di realismo analitico in materia di diritti umani (libertà religiosa e libertà dalle religioni), obiezione di coscienza, matrimonio tra persone del medesimo sesso, precedente giudiziale, motivazione delle sentenze, clausole generali.
Tecnica dell'interpretazione giuridica
Pierluigi Chiassoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 338
Il libro si propone di fornire a chi intraprende lo studio del diritto, o vuole comunque acquisire una maggiore consapevolezza metodologica, un compendio delle nozioni fondamentali di tecnica dell'interpretazione giuridica, corredato delle imprescindibili coordinate teoriche. A tal fine sono illustrati alcuni tipi di "sillogismo giudiziale", i passaggi chiave dell'interpretazione dei testi normativi (dall'identificazione delle disposizioni alla loro traduzione in norme giuridiche), gli strumenti dell'argomentazione interpretativa, i risultati dell'interpretazione, i nessi tra interpretazione e argomentazione, il problema della fedeltà dell'interprete, la disciplina positiva dell'interpretazione della legge, alcune concezioni dell'interpretazione costituzionale, le lacune e i conflitti normativi, con i modi della loro identificazione e risoluzione.
Positivismo giuridico
Pierluigi Chiassoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 82
Non v'è scritto di filosofia del diritto che non si misuri, direttamente o indirettamente, con il positivismo giuridico. Eppure l'identità del positivismo permane elusiva. Il saggio si propone di fare chiarezza mediante un'indagine articolata in tre parti. La prima parte si propone di mettere in luce come le perplessità che circondano il positivismo giuridico siano dovute alla confusione tra due indirizzi, nella filosofia del diritto positivo, che pur andando sotto lo stesso nome presentano caratteri distinti. Da un lato, il positivismo ideologico (il "nudo positivismo" censurato da Otto von Gierke), che è positivismo in quanto eleva il diritto positivo a forma esclusiva di diritto. Dall'altro, il positivismo epistemologico, che è positivismo in quanto si propone di applicare alle investigazioni sul diritto l'epistemologia empiristica del positivismo filosofico. La seconda parte è dedicata all'analisi, tuttora paradigmatica, "del" positivismo giuridico offerta da Norberto Bobbio nell'ormai lontano 1961. La terza parte, infine, si sofferma su alcune pagine del positivismo analitico contemporaneo.
L'indirizzo analitico nella filosofia del diritto. Volume 1
Pierluigi Chiassoni
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 398
L'indirizzo analitico è una delle correnti più importanti nella filosofia giuridica occidentale. I suoi esponenti, al di là delle differenze teoriche, talora profonde, che li separano, sono accomunati dall'utopia del dominio della ragione (di una ragione prudente, terrena, amante della precisione concettuale, nemica di finzioni e metafore) sulla conoscenza e sulla politica del diritto. In questo primo volume di una storia che intende ripercorrerne i momenti fondamentali, dalle origini all'attualità, il lettore potrà farsi un'idea delle filosofie del diritto positivo di Jeremy Bentham, John Austin, Hans Kelsen. Ma non solo. Attorno a queste, come in un affresco danneggiato del quale affiorino frammenti tra mani di calce, troverà pagine su Hobbes, Pufendorf e Leibniz, sulla Scuola dell'esegesi e sulla Scuola storica, su Savigny, Jhering, Merkel, Thon, e Windscheid.