fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piermario Ferrari

Post-Metafisica?

Piermario Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

Pare ormai luogo comune e frequentato abitualmente da tempo, quasi uno stereotipo (a partire da Kant), dichiarare la "morte" della metafisica, questa sorta di "gabbia" (come disse Nietzsche) che da sempre ha irretito il pensiero occidentale. Eppure, rivisitando alcuni "luoghi" esemplari di questa indebita occupazione territoriale, si possono in verità far affiorare tutta una serie di persistenze della stessa "metafisica", magari sottotraccia o deragliate, che diventano una sorta di paradossale auspicio della sua ripresa.
15,00 14,25

Le parole del silenzio. In ascolto dell'Essere

Piermario Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2024

pagine: 210

Il "silenzio" sembra non essere mai stato la preoccupazione fondamentale del sapere filosofico, né il suo oggetto privilegiato, in quanto questo ha sempre ruotato prevalentemente sulla parola e sul linguaggio. In verità, a partire dallo stesso Platone, il "silenzio" ha di fatto attraversato il "dire" filosofico, lo ha addirittura impregnato, fino ai nostri tempi. Ciò che sembra essere "fuori gioco" nella atmosfera e nella cultura del nostro vivere quotidiano, così segnato, come direbbe Heidegger, dalla "chiacchiera-curiosità", riemerge, tuttavia, potentemente nello stesso pensare filosofico e, addirittura, nella dicitura teologica, a partire dal suo ineffabile "inizio", intreccio insondabile di Silenzio e di Parola.
17,00 16,15

Rivalutare Babele. Un'Europa ospitale

Piermario Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il discorso di Piermario Ferrari tenta di predisporre le categorie per una possibile "filosofia ecumenica" e di indicare ciò che rende auspicabile una dimora e una convivenza fra le differenti appartenenze europee. Attinge con sapienza e finezza speculativa a un'abbondante letteratura non solo filosofica e teologica. La scelta di favorire una filosofia ecumenica, che colloca la centro del proprio interesse un'antropologia del dialogo, e di privilegiare una teologia preoccupata di fornire alla relazione interumana pieno significato è al cuore del saggio. Prefazione di Pier Davide Guenzi. Postfazione di Giannino Piana.
19,00 18,05

Ad-Dio. Meditazioni antropologiche

Ad-Dio. Meditazioni antropologiche

Piermario Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2016

pagine: 120

Il titolo stesso Ad-Dio è il logos che lega insieme le pagine di questo libro, non sovrabbondanti in numero, ma dense nel concetto e forse un po' impegnative. L'autore (teologo e filosofo che dopo decenni di insegnamento vive un'esperienza eremitica)sembra sia stato mosso da due convinzioni: in primo luogo che il pensiero alto e non banalizzante abbia il compito di rinfrancare la mente e l'animo, oggi più che mai; in secondo luogo che la nostalgia di un pensiero più unito e meno frammentato, che senza dispotismi torni ad abbracciare la realtà, sia un'esigenza irrinunciabile. Un invito, insomma, a un pensare che dialoga e ricerca, che cammina e si mette in viaggio, e che per fare questo deve essere pronto a lasciare quel che è effimero per aprirsi al Tutto. Un pensiero, in questo senso, capace di dire "ad-Dio". Presentazione di Filippo Ciampanelli.
18,00

Il respiro della terra. Poesia, pensiero, preghiera

Piermario Ferrari, Alfonsina Zanatta

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 176

L'idea del libro nasce da un'esperienza di preghiera proposta dalla Fraternità della Trasfigurazione intitolata "Un canto nella notte": una serie di incontri serali mensili aperti a tutti nella basilica di sant'Andrea a Vercelli. Nella prima parte Alfonsina Zanatta, attingendo soprattutto alla forza evocativa della poesia e agli insegnamenti dei maestri dello spirito. Piermario Ferrari, nella sezione centrale, suggerisce un percorso filosofico-teologico: dopo aver fornito preziose chiavi di lettura del dibattito culturale attuale sulla natura, conduce il lettore ad una visione ampia e profonda del creato, dono del Padre, promessa di Vita. Nell'ultima parte del testo, riprendendo più direttamente il Canto nella notte, la Fraternità della Trasfigurazione presenta un cammino di preghiera personale e una serie di indicazioni operative per la preparazione di celebrazioni comunitarie.
13,00 12,35

Il Signore delle parabole

Piermario Ferrari

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 224

Le pagine di questo libro, nella loro apparente semplicità, ci portano nel vortice dell'incontro col Mistero di Dio e ce ne fanno gustare il senso e la bellezza per la nostra vita di pellegrini nel tempo delle frammentazioni e delle solitudini, che è la nostra condizione post-moderna, inguaribilmente segnata, al di là di ogni apparenza, da una profonda nostalgia dell'Unico, il totalmente altro fattosi totalmente vicino a noi in Cristo Gesù.
14,00 13,30

La persona come dramma. La sfida di Mounier

La persona come dramma. La sfida di Mounier

Piermario Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il genio di Mounier, ottimista e tragico allo stesso tempo, si muove sulla frontiera fra il teorico e il pratico, quasi a segnalare la vocazione profonda della stessa persona, vale a dire quella tensione intellettuale che cerca sempre il dramma della propria possibile traduzione storica. Forse, il personalismo, come ebbe a scrivere Ricoeur, è destinato a morire, ma la persona non muore, anzi ritorna e sembra essere più competitiva che mai. Più che chiudere le questioni e i problemi, la filosofia conserva, nonostante tutto, questo suo paradossale compito, quello di riaprire in continuazione ciò che la breve storia degli uomini sembra chiudere, a volte per sempre. Il tragico Mounier ci consegna questo suo ottimismo, anche come compito per l'oggi.
12,00

Il Signore delle parabole

Il Signore delle parabole

Piermario Ferrari

Libro

editore: Velar

anno edizione: 2012

pagine: 224

Una domanda la si può consegnare all'odierno "Uomo Parabolico": è ancora udibile, oggi, il linguaggio di quelle "antiche" parabole mai sopite dalla storia e pronunciate duemila anni fa in un luogo periferico dell'impero romano? Il "Signore delle Parabole" può ancora parlare all'odierno "Uomo della Parabola"? È una sfida proponibile? Forse si potrebbe dire così: mentre con la "parabola di oggi" riusciamo a vedere il "Tutto" che succede nel mondo, con le "parabole di ieri", quelle narrate da Gesù di Nàzaret, forse riusciamo a "vedere" il "Tutto" di Dio, a scrutare, per quanto ci è possibile, i suoi "segreti", quelle "cose nascoste" da sempre, fin dalla fondazione del mondo, ma a noi finalmente svelate. E questa pare essere proprio una "bella notizia". Queste pagine, nella loro apparente semplicità, ci "intrigano", portandoci nel vortice dell'incontro col Mistero santo di Dio, inseparabilmente lontano e vicino, sovrano e umile, e ce ne fanno gustare il senso e la bellezza per la nostra vita di pellegrini nel tempo delle frammentazioni e delle solitudini, che è la nostra condizione post-moderna, inguaribilmente segnata - al di là di ogni apparenza - da una profonda nostalgia dell'Unico, il Totalmente Altro fattosi totalmente vicino a noi in Cristo Gesù.
14,00

Sfide del postmoderno e risposta «ecumenica». Un'indagine fra filosofia e teologia

Sfide del postmoderno e risposta «ecumenica». Un'indagine fra filosofia e teologia

Piermario Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2009

pagine: 240

Piermario Ferrari è nato a Novara e vive a Romentino, in provincia di Novara. È docente di filosofia e teologia presso il Seminario teologico e l'Istituto superiore di scienze religiose di Novara, dove è direttore degli studi, e nelle facoltà teologiche di Torino e Venezia. Ha pubblicato, oltre ad articoli su riviste filosofiche e teologiche, le opere Ragioni e passioni politiche, Philosophia Crucis, Unità fra le Chiese. Studi e prospettive del dialogo ecumenico, Passioni per il pensiero. Dialoghi e percorsi, Orizzonti del pensare. Propedeutica teoretica.
16,60

Unità tra le Chiese. Snodi e prospettive del dialogo ecumenico

Unità tra le Chiese. Snodi e prospettive del dialogo ecumenico

Fabrizio Filiberti, Piermario Ferrari

Libro

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 204

Tra stanchezze e nuove riprese prosegue la crescita del dialogo ecumenico. Oltre alla riflessione teologica e istituzionale, sta maturando la persuasione che esso costituisce un appello alla coscienza di ogni credente. Un vero e proprio segno dei tempi, all'interno dell'articolato processo politico e sociale dell'unificazione europea. Il convegno, di cui qui si pubblicano gli atti, è una tappa per conoscere il cammino svolto dal Concilio Vaticano II ad oggi e per intravedere gli orizzonti futuri, nel contesto dei profondi mutamenti sociali in atto.
12,50

Philosophia crucis

Philosophia crucis

Piermario Ferrari

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2001

pagine: 404

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.