fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piero Sraffa

La riforma monetaria

John Maynard Keynes

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 192

Nell'ottobre 1921 C.P. Scott, direttore del «Manchester Guardian», affida a J.M. Keynes, autorità indiscussa sulle questioni economiche del primo dopoguerra, l'incarico di curare una serie di Supplementi dedicati ai vari aspetti della ricostruzione postbellica. Stimolato dalla stesura di quegli articoli così come dalla Conferenza di Genova dell'aprile 1922, Keynes ha modo di riflettere sul tema dei tassi di cambio fra le principali monete e sul problema del ripristino delle condizioni monetarie prebelliche. Da quei testi e da quelle riflessioni nasce il Tract on Monetary Reform, pubblicato nel dicembre 1923 e già nel 1925 tradotto in italiano da Piero Sraffa con il titolo "La riforma monetaria": un'operazione importante che rimane a tutt'oggi modello di rigore terminologico e un contributo fondamentale per la rifondazione del linguaggio economico italiano. Si tratta di pagine tuttora attualissime, vigoroso esempio di quella prosa che Luigi Einaudi definì "scintillante", un folgorante pamphlet con il quale Keynes, pur aderendo ancora all'"ortodossia" della teoria quantitativa della moneta, è integralmente proiettato verso i problemi di politica economica, che affronta con pragmatismo e profondità di analisi unici. Introduzione di Giorgio La Malfa.
15,00 14,25

Estratto del trattato sulla natura umana

David Hume

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2022

pagine: 106

Nel 1983 la Cambridge University Press ripubblicò un piccolo abstract del Trattato della natura umana di David Hume, apparso anonimo nel 1740. Ne erano curatori John Maynard Keynes e Piero Sraffa, i quali dimostravano che autore dell'Estratto (attribuito ad Adam Smith) non era lo stesso Hume. Cosa aveva indotto Keynes e Sraffa a profondere tempo e sforzi in un lavoro fuori dal loro campo d'interesse? Nella sua prefazione, Luigi Cavallaro rintraccia l’influsso di Hume nelle opere di Keynes e Sraffa, Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta e Produzione di merci a mezzo di merci, suggerendo che dietro l’apparente «non comunicazione» vi è una stretta complementarità tra la rivoluzione keynesiana e quella sraffiana.
11,50 10,93

Introduzione ai «Principi» di Ricardo

Introduzione ai «Principi» di Ricardo

Piero Sraffa

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2020

pagine: 166

In questo piccolo grande classico Piero Sraffa opera una riconsiderazione radicale del pensiero di David Ricardo, uno dei padri della scienza economica moderna. Lo sottrae al liquidazionismo della tradizione neoclassica e dimostra la superiorità del suo approccio analitico. Sraffa riporta alla luce alcuni concetti fondanti del pensiero ricardiano come il «sovrappiù», il «reddito» e la «misura invariabile del valore». In questa filologicamente impeccabile Introduzione ai «Principi» di Ricardo, l’economista torinese di Cambridge traccia i lineamenti della sua opera più importante e seminale, la Produzione di merci a mezzo di merci, 128 pagine tra le più cruciali del pensiero economico moderno. La «merce-tipo» di Produzione di merci è infatti anticipata in questa Introduzione e fornisce una soluzione all’insoluto ricardiano della «misura invariabile del valore». Un ampio e accurato saggio di Giorgio Gattei sul concetto di profitto completa degnamente questa riproposizione editoriale a 40 anni dalla sua uscita in lingua italiana.
14,99

Sraffa visto da Nerio Naldi

Sraffa visto da Nerio Naldi

Piero Sraffa

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2007

pagine: 147

Questo saggio su Piero Sraffa tratta di un "momento d'oro" avente due peculiari caratteristiche: da un lato esso rappresenta una svolta nell'analisi economica dominante di tipo neoclassico e dall'altro, la sua maturazione ha richiesto 33 anni di riflessione. Il pensiero di Sraffa è illustrato con riferimenti a documenti conservati presso il Trinity College dell'Università di Cambridge e riproducendo ampi estratti dalla sua corrispondenza e dalla sua principale opera teorica.
14,00

Estratto del trattato sulla natura umana

Estratto del trattato sulla natura umana

David Hume

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 112

Nel 1983 la Cambridge University Press ripubblicò un piccolo abstract del "Trattato della natura umana" di David Hume, apparso anonimo nel 1740. Ne erano curatori due tra i massimi economisti del Novecento, John Maynard Keynes e Piero Sraffa, i quali dimostravano che autore dell'estratto (per lungo tempo attribuito ad Adam Smith) non poteva essere che lo stesso Hume. Cosa aveva indotto Keynes e Sraffa a profondere tempo e sforzi in un lavoro fuori dal loro campo d'interesse? Nella sua prefazione Luigi Cavallaro prova a rintracciare l'influsso di Hume nelle maggiori opere di Keynes e Sraffa, suggerendo che, dietro l'apparente "non comunicazione", potrebbe rinvenirsi una stretta complementarità tra la rivoluzione keynesiana e quella sraffiana.
8,26

Produzioni di merci a mezzo di merci

Produzioni di merci a mezzo di merci

Piero Sraffa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 125

Le principali proposizioni di questo saggio sono state formulate prima del 1930, anche se sono state pubblicate dopo oltre trent'anni. L'impostazione del lavoro, che si rivolge a quanti hanno interesse per la teoria economica pura, ricorda alcuni punti di vista dei vecchi economisti classici, da Adam Smith a Ricardo. La produzione viene considerata da Sraffa come processo circolare in cui lo stesso tipo di merci appare sia tra i mezzi di produzione che tra i prodotti, anziché come un processo che comincia "con fattori della produzione" e finisce con beni di consumo. L'introduzione di Ranchetti inquadra il saggio nel contesto del pensiero economico del Novecento e ne ricostruisce la fortuna e il dibattito che ha innescato.
12,39

Saggi

Saggi

Piero Sraffa

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1986

pagine: 270

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.