fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Romeo Bufalo

La cultura siamo noi. Umanismo operativo e funzionalismo storico nel pensiero di Mario Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 256

L’idea che attraversa tutti gli scritti filosofici di Mario Rossi, anche quelli storiografici, è che la scienza e la cultura siano interne all’istanza pratico-operativa dell’uomo. Siano, cioè, sue funzioni storiche, vale a dire “attuazioni storiche, determinate e operativamente specificate, dell’attività di autoproduzione umana”. Su questa base, egli proponeva un funzionalismo storico come interno a un umanismo operativo, nella convinzione che la cultura fosse inestricabilmente legata all’azione trasformatrice dell’uomo. Ma queste due sfere vitali entro le quali si dispiega l’esistenza degli uomini (“cultura” e “rivoluzione”) non costituivano affatto per Rossi i termini di un binomio di cui il filosofo-ricercatore dovesse esaminare, dall’esterno, in modo neutro, disinteressato e distaccato, il rapporto “oggettivo”, come si fa quando si compie un esperimento scientifico in laboratorio. Rossi non credeva alla possibilità di un simile distacco, o disinteresse, per la semplice ragione che, a suo avviso, “la cultura” siamo noi, e “la rivoluzione (a meno che non abbiamo voglia di scherzare, su questo e su tutto il resto) anche”.
25,00 23,75

L'inquietudine dell'altro. Ospitalità e pensiero mediterraneo

Romeo Bufalo

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2021

pagine: 152

Per spiegare il sentimento dell'Altro che caratterizza in genere la relazione intersoggettiva, ma che soprattutto oggi segna il nostro rapporto con chi arriva da fuori, ossia con un'umanità migrante e dolente, Romeo Bufalo ripropone il tema freudiano dell'inquietudine come riconoscimento catartico del Familiare nell'Estraneo. Interrogando autori fondamentali come Aristotele Sant'Agostino, Locke, Hegel, Heidegger, Freud, Lévi-Strauss, Benveniste, l'autore argomenta che la dialettica identità-alterità è decisiva per la nascita del pensiero, oltre che per la costituzione delle società umane. Che l'altro, cioè, lungi dall'essere l'opposto conflittuale dell'io, costituisce un ingrediente necessario di un'Identità accogliente e solidale, come da anni va sostenendo la linea teorica che si richiama al cosiddetto Pensiero Mediterraneo.
13,00 12,35

Scritti di estetica e di filosofia dell'arte

Scritti di estetica e di filosofia dell'arte

Mario Manlio Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 312

Le idee estetiche di Mario Rossi maturano all'interno di un quadro filosofico generale segnato dal materialismo storico marxiano. Esse ruotano intorno alla concezione dell'arte come uno dei modi più efficaci con cui gli uomini affermano il loro dover-essere esistenziale ed etico e si condensano nella prospettiva del "realismo operativo", la cui novità risiede nell'aggettivo che lo qualifica e che lo colloca in una prospettiva radicalmente distante da ogni forma di mimetismo e dal vecchio realismo del rispecchiamento. Al carattere operativo di tale realismo sono riconducibili tutti gli scritti contenuti nel presente volume: dalle pagine sul carattere "sovrastrutturale" della produzione artistica a quelle sulla categoria di systasis nella Poetica di Aristotele, da quelle sul concetto di "finalità trascendentale" nella terza Critica kantiana a quelle sulla componente realistico-operativa nell'estetica di Hegel e nelle poetiche di Vladimir Majakovskij e di Bertolt Brecht.
26,00

Arti, linguaggio, tecnica. Per un'estetica dei mezzi espressivi

Arti, linguaggio, tecnica. Per un'estetica dei mezzi espressivi

Romeo Bufalo

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2018

pagine: 240

I saggi raccolti nel presente volume ruotano intorno a due nodi problematici tra loro fortemente intrecciati: quello rappresentato dal rapporto tra l’estetica come teoria della sensibilità e la filosofia dell’arte, e quello relativo alla diversa incidenza che la specificità empirica della strumentazione tecnica, o dei ‘linguaggi artistici’, per adoperare un’espressione molto controversa che ricorre spesso nelle pagine di questo libro, manifesta sulla fisionomia (e quindi sul risultato artistico) di ciascuna arte.
16,00

Il mondo che appare. Storie di fenomeni

Il mondo che appare. Storie di fenomeni

Romeo Bufalo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 164

16,00

Bollettino filosofico. Volume Vol. 25

Bollettino filosofico. Volume Vol. 25

Romeo Bufalo, Pio Colonnello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 564

32,00

L'esperienza precaria. Filosofie del sensibile

Romeo Bufalo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 253

Attraverso un esame di autori teoricamente e storicamente distanti, il libro si propone di mostrare come la sfera del "sensibile" non sia affatto un luogo caotico e oscuro.
22,00 20,90

11,36 10,79

La forma del sentimento in Galvano Della Volpe

La forma del sentimento in Galvano Della Volpe

Romeo Bufalo

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1985

pagine: 144

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.