Libri di S. Pozzi
Pechino pieghevole
Jingfang Hao
Libro: Copertina morbida
editore: ADD Editore
anno edizione: 2020
pagine: 350
Pechino3 è divisa in tre spazi e le ventiquattr'ore di ogni giorno sono state accuratamente organizzate per salvaguardare il tempo e l'aria che respira l'élite, composta da cinque degli ottanta milioni di persone che abitano la metropoli. Tutti gli altri, incastrati nella rigida stratificazione urbana, si spartiscono quello che rimane. Lao Dao è nato nella città pieghevole e lavora in discarica come suo padre. Vive nel sottosuolo, ma per consegnare una lettera in cambio di denaro si intrufolerà negli spazi della classe media e di quella alta, scoprendo l'esistenza di mondi diversi dal suo. Catastrofe ecologica, tecnologie di sorveglianza e disuguaglianze sociali stravolgono il tempo e lo spazio in "Pechino pieghevole", l'emblematico racconto che dà il titolo a questa raccolta, che si inserisce nell'«ultra-irrealismo» (chaohuan), il genere letterario ispirato dalla realtà allucinata della Cina odierna. Negli undici racconti, Hao esplora la fragilità umana, alle prese con gli spettri del cambiamento e del possibile, l'intelligenza artificiale e l'automazione, costruendo una narrazione pervasa di sensibilità per quest'epoca di incertezza, solitudine e disorientamento. Se la science fiction è il realismo dei nostri tempi, Hao Jingfang rivela angolazioni inattese ed estreme da cui osservare il mondo futuro in cui già viviamo.
Il settimo giorno
Hua Yu
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 188
Un'ironica meditazione sul destino e sul senso della fine, una critica feroce della Cina contemporanea, fra comunismo e ipercapitalismo. Yang Fei esce di casa una mattina e trova una nebbia fitta mista a una strana neve luminosa: è in ritardo per la sua cremazione. Inizia così il viaggio nell'Aldilà di un uomo vissuto, troppo brevemente, nella Cina del capitalismo socialista e delle sue aberranti contraddizioni. In un'avventura di sette giorni, il protagonista incontrerà persone care smarrite da tempo, imparando nuove cose di loro e di se stesso. Conoscenti e sconosciuti gli racconteranno, poi, la propria storia nell'inferno vero, l'Aldiquà: demolizioni forzate, corruzione, tangenti, feti buttati nel fiume come rifiuti, miriadi di poveracci che pullulano in bunker sotterranei come formiche, traffico di organi, consumismo sfrenato... La morte livella finalmente le diseguaglianze, svelando l'essenziale, e i cittadini di questa necropoli soave uscita dalla penna di Yu Hua ci insegnano tutta la semplicità dell'amore.
E adesso?
A Yi
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2016
pagine: 122
Un giorno qualunque in una provincia della Cina. Mentre conduce la sua vita normale, un adolescente sta progettando il brutale assassinio della sua unica amica. La attira in una trappola, la strangola, infila il cadavere in una lavatrice e fugge dalla città, dando il via a una caccia all'uomo piena di imprevisti. "E adesso?" è un romanzo elettrizzante e raffinato su un omicidio privo di movente che ricorda l'assurdo di Kafka, il nichilismo di Camus e la corruzione morale di Dostoevskij. È un'analisi scioccante della disperazione che intrappola gli abitanti poveri delle campagne e allo stesso tempo un'incursione condotta con grande abilità tecnica nel campo dell'horror e della suspense. A Yi svela l'antefatto psicologico che ci consente di dare un senso alla drammatica violenza della storia e fornisce degli scorci agghiaccianti e rivelatori su un Paese che vive un radicale cambiamento dal punto di vista sociale, politico ed economico.
Le tre porte
Han Han
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2011
pagine: 379
Non è facile diventare grandi nella nuova Cina a metà strada tra capitalismo e comunismo: questo sembra dirci il protagonista del romanzo d'esordio di Han Han, che fu letto in Cina da milioni di giovani portati a riconoscersi nelle esilaranti e sconfortanti avventure del quindicenne Lin Yuxiang alle prese con uno dei tre esami che spalancano, o sbarrano, le porte del liceo superiore e dell'università. Caustico e tagliente, Han Han ci mostra con dovizia di particolari una società corrotta e senza speranza. Non c'è alcuna saggezza a indicare una via: compagni di scuola uno più disadattato dell'altro, insegnanti che sembrano vivere sulla Luna, una coppia di genitori con troppe distrazioni per la testa introducono a un ritratto vivido e beffardo del sistema scolastico cinese come mai era stato mostrato fuori dal Paese. Dentro a una babele di linguaggi senza fine: è difficile conciliare gli insegnamenti dei classici della letteratura cinese, che Yuxiang cita a proposito e a sproposito, con i dettami dei burocrati di partito, e gli slogan della propaganda comunista cozzano con la furente esigenza di esaltare lo spirito imprenditoriale, la concorrenza, la lotta per emergere che è la stessa scuola in Cina a proporre come modello di riferimento. E non è nei testi del pop rock taiwanese e della pubblicità né in una cultura occidentale d'accatto che Yuxiang può trovare certezze.
Arricchirsi è glorioso. Brothers, seconda parte
Hua Yu
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 448
La Cina di Yu Hua e dei fratelli Li Testapelata e Song Gang. Una Cina in cui milioni di cittadini cresciuti sotto la bandiera rossa sono catapultati nella modernità, dove "arricchirsi è glorioso", vendendo immondizia, imeni artificiali marca Giovanna d'Arco o addirittura se stessi. L'ex straccivendolo Li Testapelata, ora arcimiliardario presidente Li, può decidere di fare un giro nello spazio o di radere al suolo un'antica città per costruire la sua nuova Liuzhen, tutta centri commerciali, luci al neon e palazzi svettanti. Song Gang, dopo il lavoro in fabbrica e l'inaspettato matrimonio da favola, segue le orme di un imbroglione per cercare di arricchirsi come il fratello. Entrambi appartengono a un mondo consumista che corrode tutto, passato e presente, la Rivoluzione e le prospettive di una libertà diversa. I fratelli si separano, le famiglie si sfaldano, gli ingenui soccombono e chi sopravvive deve fare i conti con "una desolazione incommensurabile". Capitolo secondo di Brothers, questo romanzo, dopo tante incontenibili risate, se ne porta appresso una, l'ultima, amara. La Cina non è vicina e per la prima volta misuriamo qual è la sua esatta distanza: ciò che ci sembra caricatura è, semplicemente, diversità.
Ragazzi sospesi. Un modello territoriale di alternanza scuola-lavoro per la prevenzione della dispersione scolastica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
L'alternanza scuola-lavoro costituisce per lo studente, soprattutto per i giovani cosiddetti "sospesi", un'opportunità di grande valore motivazionale e formativo: consente di sperimentare sul campo le nozioni apprese in classe, di comprendere le dinamiche del mondo del lavoro, nonché di adeguare competenze e conoscenze alle richieste dello stesso. La ricerca ha permesso di sviluppare e sperimentare un modello educativo innovativo in tema di alternanza scuola-lavoro, quale strumento di prevenzione della dispersione scolastica.
Orientarsi a scuola. Volume Vol. 1
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il volume riporta i risultati di un'innovativa indagine nazionale - condotta da Fondazione IARD in collaborazione con il Cospes e diverse direzioni scolastiche regionali (Abruzzo, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria) - realizzata attraverso un questionario on line che ha permesso un'ampia diffusione dello strumento (oltre 10.000 compilazioni) e che ha suscitato interessanti riflessioni sulle future applicazioni di Internet. Il volume non solo delinea il quadro dei bisogni orientativi degli studenti, ma offre anche l'occasione per avvicinarsi, senza stereotipi o pregiudizi, ai valori, ai sogni e alle inquietudini degli adolescenti.
Le tre porte
Han Han
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2011
pagine: 488
Epigrammi. Testo greco a fronte
Posidippo
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 221
Un papiro dell'Università di Milano, pubblicato nel 2001, ci ha restituito oltre cento nuovi testi di Posidippo di Fella, acclamato epigrammista della prima età ellenistica. La fortunata scoperta ci permette di ricostruire una personalità artistica di cui prima si intuivano solo vagamente i contorni. Posidippo avvertì il fascino del "nuovo mondo" fondato da Alessandro Magno: visse a lungo ad Alessandria, cantò i fasti e lo splendore della corte tolemaica. Ma non fu solo un poeta cortigiano; i nuovi epigrammi gettano luce anche sulla vita quotidiana della gente comune: ci sono epitaffi (per donne, soprattutto), racconti di naufragi, dediche al dio Asclepio "per grazia ricevuta". Ne emerge il quadro di un'epoca complessa, segnata da trasformazioni profonde, sorprendentemente vicina alla sensibilità moderna. La presente edizione (che ripropone, accanto al "nuovo", il "vecchio" Posidippo) fornisce al lettore anche non specialista l'informazione e gli strumenti critici necessari per comprendere questa raccolta poetica così raffinata e densa di umanità.
Studenti in bilico. Un modello innovativo di orientamento per la prevenzione della dispersione scolastica
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 160
II volume riporta i risultati di un'innovativa indagine, commissionata dalla Provincia di Perugia e realizzata attraverso un questionario on-line che ha permesso un'ampia diffusione dello strumento presso le scuole superiori del territorio (oltre 7.000 compilazioni) e che ha avuto come esito finale la costituzione di un Osservatorio provinciale permanente sulla dispersione scolastica. Attraverso un percorso di analisi delle auto-rappresentazioni, delle attribuzioni di ruolo e dei vissuti espressi dai soggetti non solo entro il contesto scolastico ma, anche, entro l'ambito familiare ed extrascolastico (sportivo, associazionistico, professionale), il progetto sperimenta un modello educativo di orientamento per la prevenzione della dispersione scolastica, che metta in relazione i diversi "spazi di vita" dell'adolescente.