fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Angeloni

La formazione dei docenti di educazione musicale per la scuola dell'infanzia. Realtà e prospettive

La formazione dei docenti di educazione musicale per la scuola dell'infanzia. Realtà e prospettive

Silvia Angeloni

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 412

Il libro offre ai docenti utili suggerimenti metodologici per un'educazione musicale capace di adattarsi alle nuove esigenze della scuola dell'infanzia, specchio della nostra società sempre più multietnica e multiculturale, tenendo conto delle esigue risorse scolastiche e traendo spunto da realtà educative nazionali e internazionali affermate. Dopo un breve excursus comparativo dell'educazione musicale in Italia, Francia, Austria e Inghilterra, il testo riconsidera la musica nel quadro di un linguaggio più ampio, quello non verbale, che comprende il movimento, la danza, la mimica, la postura, la gestualità, le espressioni del volto, le onomatopee e la prosodia, fondamentali per l'espressività della persona e di interesse precipuo per la sua formazione dalla nascita all'età adulta.
26,00

New trends of graduates in business economics

New trends of graduates in business economics

Silvia Angeloni, Silvia Ghiselli

Libro: Libro rilegato

editore: RIREA

anno edizione: 2018

pagine: 148

25,00

L'aziendabilità. Il valore delle risorse disabili per l'azienda e il valore dell'azienda per le risorse disabili

Silvia Angeloni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 356

Il diritto al lavoro delle persone disabili è tutelato dal legislatore italiano da diverso tempo, ma molte aziende continuano ad avere una scarsa conoscenza o una visione deformata dei propri compiti istituzionali, limitandosi, nei casi migliori, a una passiva ottemperanza agli obblighi di assunzione. La fragilità di tali atteggiamenti mostra tutta la sua inadeguatezza in un contesto, come quello attuale, segnato da importanti cambiamenti. Si allude non solo alla recente ratifica in Italia della Convenzione ONU sui diritti delle persone disabili, ma anche al forte vigore con cui si rivendica da più parti un comportamento etico nel fare impresa. Al fine di dare risposte moderne a questioni antiche, il libro, dopo una dettagliata analisi della normativa di riferimento, propone l'adozione di un nuovo linguaggio e l'acquisizione di nuove competenze manageriali. Per alfabetizzare le aziende e per promuovere la cultura della disabilità, si introduce il termine di "aziendabilità". Per colmare le lacune di tipo gestionale, si ricorre al modello del disability management, un approccio rivoluzionario nei metodi e nei risultati, perché postula che sia soprattutto l'azienda a doversi adattare alla disabilità e perché dimostra i molteplici vantaggi connessi alla strategia dell'inclusione. La valorizzazione delle risorse disabili è la leva con cui si dà dignità al lavoro di "tutte" le persone e si restituisce una funzione nobile a "qualunque" azienda.
36,00 34,20

Destination Italy. Un approccio manageriale per il sistema turistico italiano

Destination Italy. Un approccio manageriale per il sistema turistico italiano

Silvia Angeloni

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il volume fornisce stimoli e spunti di riflessione per ridisegnare il sistema turistico italiano, rivitalizzando un settore che tradizionalmente, e ingiustamente, ha occupato un ruolo ancillare nelle politiche industriali nazionali. L'analisi si snoda nella cornice qualitativa dei modelli teorici internazionali e, attraverso il filtro quantitativo dei rapporti mondiali e nazionali, approda gradualmente ad una meditazione non solo critica, ma anche propositiva sulla competitività e sulla sostenibilità della destinazione turistica italiana. La trasformazione del turismo in un potente volano per l'economia italiana esige risposte nuove: una pianificazione strategica nazionale, un approccio manageriale diffuso, un adeguato orientamento al mercato, una riqualificazione innovativa dell'offerta, una proficua collaborazione tra pubblico e privato, una mobilitazione trasversale delle forze imprenditoriali, una capacità del territorio di fare sistema. Il principale difetto della società italiana è la mancanza di una "cultura del turismo", una risorsa essenziale per creare valore nel contesto nazionale e per guadagnare prestigio nel contesto mondiale. Il libro ha quindi l'obiettivo di rieducare lo sguardo delle attuali e future generazioni, invitandole a considerare l'obiettivo del turismo competitivo e sostenibile come un efficace antidoto contro la crisi e, soprattutto, come una straordinaria occasione per restituire centralità alla cultura e benessere alla collettività.
23,00

La formazione dei docenti di educazione musicale per la scuola dell'infanzia. Realtà e prospettive

La formazione dei docenti di educazione musicale per la scuola dell'infanzia. Realtà e prospettive

Silvia Angeloni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 276

Gli aspetti più significativi di questo libro evidenziano come in Italia l'educazione musicale venga considerata ancora una disciplina non fondamentale per la formazione della persona. Esiste infatti una grande confusione riguardo alle istituzioni preposte alla formazione dei docenti del settore di ogni grado scolastico. Il volume offre inoltre suggerimenti metodologici per poter svolgere un'educazione musicale in modo professionale, tenendo conto delle esigue risorse della scuola dell'infanzia italiana e prendendo spunto da realtà educative italiane e straniere affermate.
14,00

I principi della pianificazione strategia e della programmazione operativa
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.