Libri di Simona Bartolena
Gli eredi dei macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 96
La rivoluzione macchiaiola ha lasciato un’importante eredità. Alla fine del secolo, Fattori, Lega e Signorini rappresentano per molti giovani pittori un riferimento umano, etico oltre che artistico. Lungi dall’essere dei semplici epigoni, questi artisti non riproducono stancamente gli stilemi proposti dai maestri, ma cercano un nuovo indirizzo confrontandosi con il Naturalismo europeo. Sulla lezione macchiaiola si formano numerosi protagonisti della scena artistica italiana dell’epoca: dai fratelli Gioli a Ghiglia, da Nomellini a Kienerk.
Monet
Simona Bartolena
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 159
Una monografia completa su uno dei maestri che più hanno segnato la storia dell'arte. Le vicende biografiche sono inquadrate nel contesto storico, sociale e culturale del suo tempo. Una selezione di cinquanta capolavori riprodotti a piena pagina, sono analizzati con dettagli ingranditi di forte impatto e commentati in modo chiaro e diretto. Non mancano approfondimenti e curiosità, un'antologia critica, una cronologia e un indice per risalire al museo che conserva le singole opere.
Van Gogh. Una vita per l'arte
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 64
La monografia, affidata a una specialista del periodo come Simona Bartolena, racconta la vita e l’opera artistica di Vincent van Gogh, mantenendo un sapiente equilibrio tra il filo degli avvenimenti di un’esistenza tormentata, troppo spesso diventati un inerte stereotipo mitologico, e il racconto della parabola artistica di un artista straordinario, colto, curioso delle novità, fervido lettore, aggiornatissimo sulle novità della pittura contemporanea francese e della grafica giapponese, di cui fu accanito collezionista. Un ampio e ricco apparato iconografico permette al lettore di immergersi nei colori, nei toni, nelle emozioni di una pittura capace di oscillare tra punte espressioniste di una visione tragica della vita e straordinari slanci lirici, rendendo così la complessità dell’opera di uno tra gli artisti più amati di sempre.
Impressionisti. Colori, luci, sorrisi: la più radiosa stagione della pittura
Simona Bartolena
Libro
editore: Leonardo Arte
anno edizione: 2002
pagine: 144
Il libro indaga la storia del movimento impressionista a partire dal 1867 fino al 1886 (data dell'ottava e ultima esposizione ufficiale), contestualizzata nel tessuto storico-artistico dell'epoca. L'analisi dei capolavori è condotta per grandi temi (la vita moderna, la borghesia, l'acqua, la luce, il paesaggio, la natura morta) e per grandi artisti (Monet, Renoir, Caillebotte, Manet, Sisley, Pissarro). Una sezione è riservata agli impressionisti nel mondo, in particolare in Italia e negli Stati Uniti.
Impressionismo
Simona Bartolena
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2002
pagine: 192
Simona Bartolena accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta (o riscoperta) dell'impressionismo: dalle origini ai grandi temi, dagli spazi espositivi all'opera dei maestri, agli intellettuali amici degli impressionisti. Un'intera sezione è dedicata agli impressionisti americani, inglesi, italiani.
La monaca di Monza
Lorenza Tonani, Simona Bartolena
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2016
pagine: 192
Tra tutte le creature manzoniane, la figura della Monaca di Monza ha goduto di un costante favore. La sua ininterrotta fortuna letteraria, drammatica e cinematografica, l'ha vista rappresentata tanto come la Gertrude "oppressa" quanto come la grande peccatrice; la bellezza "scomposta" della Signora ha fornito diverse occasioni ai pittori ritrattisti dell'Ottocento. La "sventurata" incarna peraltro un tema che ha attraversato la storia della nostra letteratura, quello della fanciulla malmonacata. Mescolando documenti dell'epoca, rappresentazioni iconografiche dal XVI secolo in poi, atti del processo che la videro coinvolta e ricostruzioni moderne, la mostra dedicata alla Monaca di Monza (1 ottobre 2016 - 19 febbraio 2017, Serrone della Villa Reale, Monza), di cui la presente pubblicazione rappresenta il catalogo, propone al visitatore un percorso di conoscenza della monaca tra verità storica e trasposizione letteraria.
René Magritte. Una vita per l'arte
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 79
"L'esperienza della guerra mi ha insegnato che il compito dell'arte è esprimere bellezza. Vivo in un mondo molto sgradevole, e la mia opera è da intendersi come una controffensiva." (René Magritte)
Mimmo Iacopino. Chimere e... Catalogo della mostra (Lecco, 28 settembre-24 novembre 2019)
Simona Bartolena
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
"In un'epoca convinta di vivere con e per le immagini ma che in realtà le immagini le tradisce sistematicamente, prestando loro pochissima attenzione e declassandole alla rapidità di uno sguardo a Instagram dal piccolo schermo di un cellulare, la fotografia pare chiedere a gran voce un maggior rispetto e una fruizione meno frettolosa e volubile. Mimmo Iacopino, formatosi come fotografo di still life negli ambienti dello Studio Azzurro e forte di un passato nella pubblicità e di un presente nell'arte visiva, mette le proprie conoscenze al servizio di un rinnovato interesse per l'immagine: un interesse che si traduce in sperimentazione tecnica e originalità creativa. Nascono così, con questa volontà di interazione con l'immagine fotografica, le Chimere, che già dal titolo svelano la propria identità complessa e ambigua. Chimere, ibridi dunque, strani incontri tra mondi e creature diverse che attraggono la nostra attenzione imponendoci una considerazione adeguata nel tentativo di comprendere ciò che stiamo osservando".
I macchiaioli e l'invenzione del plein air tra Francia e Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 136
La pittura dei macchiaioli fu tra le più innovative in Italia nella seconda metà dell’Ottocento. Il gruppo di artisti di varia provenienza, che inizialmente si riuniva presso il Caffè Michelangelo a Firenze, propose ricerche pittoriche d’avanguardia che per molti aspetti anticiparono, con sorprendente modernità, quelle successivamente sperimentate dagli impressionisti francesi. Il volume indaga i vari aspetti di questo importante sodalizio concentrandosi sulle novità tecniche apportate da coloro che lo animarono, considerati padri della pittura en plein air. Il percorso ha inizio con una serie di opere della scuola francese di Barbizon e di altri pittori italiani, quali i Palizzi e Antonio Fontanesi, impegnati nel rinnovamento della pittura di paesaggio, per poi addentrarsi nel vivo dell’avventura macchiaiola. Dai soldati di Fattori, ai paesaggi di Sernesi, agli scorci cittadini di Signorini, fino alle donne di Lega: un viaggio in un movimento che ha cambiato la storia dell’arte europea, guardando “il vero dal vero”.
Futuristi. Una generazione all'avanguardia
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume intende raccontare la seconda fase dell’Avanguardia futurista, successiva al periodo storico che, di fatto, si era concluso con la morte precoce di Boccioni nel 1916. È, anzi, proprio nelle successive generazioni, attive negli anni Venti e Trenta, che il Futurismo trova la propria unicità; rispetto alle altre avanguardie europee, ad esempio, esso dimostra una straordinaria longevità e una notevole capacità di aggiornamento sul cambio dei tempi, un fenomeno che è riuscito a diffondersi capillarmente anche nei piccoli centri e nelle periferie. È una fase meno nota al grande pubblico, che in queste pagine può riscoprirne i grandi protagonisti ma anche alcuni esponenti meno celebri, sorprendenti quanto a personalità e originalità di linguaggio: da Giacomo Balla, Luigi Russolo, Gino Severini, Enrico Prampolini, Filippo Tommaso Marinetti, Antonio Sant’Elia, Fortunato Depero, Tullio Crali a Roberto Marcello Iras Baldessari e Giulio D’Anna.
Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg art Gallery
Simona Bartolena
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 94
Indagare la storia della formazione delle collezioni di un museo è sempre interessante, quando poi si tratta della galleria d'arte di una città estranea ai circuiti del turismo culturale, come Johannesburg, lo è certo ancora di più. Questo volume offre una preziosa occasione per conoscere la storia e le collezioni di un museo sorprendente: la Johannesburg Art Gallery, nata dal sogno di una donna fuori del comune, Lady Florence Phillips. Agli inizi del Novecento, aiutata da Sir Hugh Lane, Lady Phillips raccoglie il primo nucleo di opere, trova i finanziamenti per la costruzione della sede del museo e si prodiga perché la galleria abbia anche una finalità sociale e didattica e rappresenti un'opportunità di crescita culturale per tutta la popolazione, oltre che un fattore di prestigio per l'alta società sudafricana. Oggi la Johannesburg Art Gallery possiede un patrimonio tutto da scoprire, che spazia dai capolavori dell'Ottocento britannico e francese a opere di importanti artisti africani, assai poco noti al pubblico europeo.