Libri di Simona Castellano
L'atleta digitale. Pratiche, narrazioni, scenari
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2024
pagine: 252
Il processo di digitalizzazione ha profondamente ristrutturato il mondo dello sport, in ogni suo elemento. E l’elemento che maggiormente è stato colpito da tale trasformazione è quello che sta alla base del sistema sportivo: l’atleta. Analizzato in tutte le sfaccettature che la complessità del suo profilo contiene, l’atleta vede la sua figura sezionata e amplificata per andare incontro a esigenze complesse, di carattere economico, comunicativo, performativo, estetico, salutistico, scientifico, di immagine. Il suo corpo viene convertito in una miniera di dati, divenuti una fra le merci più preziose della contemporaneità. In questo libro le varie dimensioni dell’atleta digitale vengono passate in rassegna, con lo scopo di fissare alcuni punti fermi di un processo ancora in piena evoluzione.
I mondi di Game of Thrones. Potere, amori, conflitti a Westeros
Alberto Maria De Mascellis, Lorenzo Fattori, Adolfo Fattori, Marianna Carbone, Simona Castellano, Enrico Ciccarelli, Francesca Conte, Mirella de Falco, Susy Luongo, Valerio Pellegrini, Mario Tirino, Leonardo Cantone
Libro: Libro in brossura
editore: Krill Books
anno edizione: 2023
Nella galassia della neoserialità, fra le serie tv “di pregio” Il trono di spade , con le sue otto stagioni e il prequel attualmente in corso, è stato forse lo show che più si è rivelato come fenomeno di costume, segnando indelebilmente l'immaginario contemporaneo, fuoriuscendo dallo schermo televisivo ed invadendo con prepotenza il reale. I contributi raccolti in questo volume provano a mappare e dar conto del cosmo creato dal Trono di Spade e delle dinamiche innescate fra il mondo dentro lo schermo, quello dei romanzi di partenza, gli universi narrativi più o meno adiacenti ad esso e le pratiche attivate dal pubblico.
L'immaginario di Stranger Things. Narrazioni, audience, culture mediali
Libro
editore: Avanguardia 21
anno edizione: 2023
pagine: 160
#likeforlike. Categorie, strumenti e consumi nella social media society
Alfonso Amendola, Simona Castellano, Novella Troianiello
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2018
pagine: 211
Food porn, gattini, selfie, unicorni, fenicotteri rosa, wanderlust, rich kids of instagram, design, fake news, viralità, millennials. Se si potesse tracciare una mappa per avventurarsi nei meandri dei contenuti presenti sui social network, i punti nevralgici passerebbero da qui, un insieme schizofrenico di immagini, dati, profili che distinguono, accomunano, riuniscono o separano, milioni di profili, utenti, persone. Miliardi di contenuti in quello che è un overload continuo di informazioni da fruire nel minor tempo possibile, completamente e necessariamente immersi nella dimensione del flusso. Questo volume, scritto a sei mani, vuol indagare la fitta rete dei social network, attraverso un'analisi sociologica e tassonomica delle categorie che emergono nel mondo online, dalla relazione dei social media con il tempo effimero, al concetto di innovazione, al legame con la nostalgia, dal rapporto tra brand e social, al problema dell’informazione tra realtà e finzione, al legame tra pubblici e influencer opinion leader.
Squid Game. Società, cultura, rappresentazioni
Libro: Libro rilegato
editore: Avanguardia 21
anno edizione: 2022
pagine: 128
Capace di ottenere un clamoroso successo internazionale, la serie "Squid Game", distribuita da Netflix, lascia emergere la ricchezza, la varietà e l’originalità dell’attuale industria sudcoreana dell’intrattenimento. Ideata e diretta da Hwang Dong-hyuk, offre un contributo determinante alla circolazione e all’affermazione della produzione sudcoreana di fiction all’estero. "Squid Game" mette soprattutto in luce alcune componenti costitutive dell’odierno sistema economico e sociale della Corea del Sud. Inoltre, consente di riflettere sullo scenario mediale contemporaneo, con riferimento all’apparato televisivo e alle Over-The-Top Television (OTT) e più specificamente al ‘modello Netflix’. Il volume, curato da Simona Castellano e Marco Teti, è diviso in due parti. La prima include contributi che analizzano l’opera ponendo in evidenza conflitti sociali, questioni politiche e culturali, sia strettamente connesse agli episodi e alla narrazione, sia di più ampio respiro. La seconda parte include invece contributi che focalizzano l’attenzione su alcune rappresentazioni mediali e sulla ricezione da parte dei pubblici.