fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Leone

Lezioni di diritto costituzionale

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 570

Il volume è destinato agli studenti e alle studentesse universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell'esperienza didattica delle autrici e dell'autore. Nel libro sono esaminate le tematiche fondamentali classiche del diritto costituzionale: il sistema di produzione delle fonti del diritto; l'assetto e la separazione dei poteri, attraverso l'analisi del ruolo e delle funzioni di Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, nonché nell'analisi delle competenze della Magistratura e delle Regioni; i diritti e i doveri costituzionali. Gli argomenti sono stati analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell'apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali. Con l'obiettivo di promuovere strumenti didattici inclusivi e più facilmente accessibili, il manuale è stato realizzato con caratteristiche grafiche che ne favoriscono la leggibilità ed è corredato di mappe concettuali che, rappresentando le nozioni e i contenuti più complessi, intendono costituire un ulteriore supporto per la comprensione e lo studio della materia.
52,00 49,40

L'equilibrio di genere negli organi politici. Misure promozionali e principi costituzionali

Stefania Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il nostro Paese registra ancora oggi una forte sproporzione di genere nelle Istituzioni politiche. Negli anni, a questo problema si è tentato di porre rimedio attraverso l'adozione di strumenti giuridici incidenti sul procedimento elettorale, ma anche sulla formazione di organi politici non elettivi quali le Giunte regionali e degli enti locali. Da ultimo il legislatore è intervenuto in materia con la legge n. 215 del 2012. Il volume intende analizzare le questioni di ordine costituzionale sottese a questo tipo di misure; misure che meritano specifica valutazione, proprio perché riguardanti l'accesso a collegi di natura politica, settore nel quale assumono rilievo una molteplicità di principi (quelli concernenti il concetto di rappresentanza, la competizione elettorale, il voto, la discrezionalità dei partiti politici e dei vertici degli organi esecutivi). Questo approccio consente di valutare quali siano gli strumenti idonei per rispondere all'esigenza - che con le riforme costituzionali del 2001 e del 2003 ha ricevuto rinnovato impulso - di promuovere una presenza più equilibrata dei sessi nelle Assemblee rappresentative e negli uffici pubblici.
21,00 19,95

Stili di vita. Un approccio multidimensionale

Stili di vita. Un approccio multidimensionale

Stefania Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 232

Gli stili di vita costituiscono una dimensione di analisi fondamentale per la comprensione dell'identità e dell'agire dell'attore sociale.
13,00

Erving Goffman. Formazione e percorsi di ricerca

Erving Goffman. Formazione e percorsi di ricerca

Stefania Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Gli studi sull'interazione trovano in Goffman un interprete di grande e acuta sensibilità sociologica, affascinante e illuminante quando osserva le scene più ordinarie della quotidianità e il complesso incastro di cornici e livelli nell'esperienza umana. Il volume si presenta come un viaggio lungo gli interessanti sviluppi del pensiero e all'interno dell'approccio di ricerca dello studioso, ormai annoverato tra i classici del pensiero sociologico. Attraverso questo percorso si rintracciano le molteplici influenze teoriche che hanno contribuito alla costruzione della prospettiva goffmaniana: dalle origini all'interno della Scuola di Chicago, fino ai sentieri attraversati, nella sua piena maturità, in campo linguistico. La ricognizione segue i passi compiuti dall'autore nella ricerca sul campo, ne esamina l'originale approccio empirico - etnografico "naturalista" e situazionale - e le varie tecniche di osservazione, cui Goffman unisce le proprie spiccate doti analitiche e descrittive di ricercatore e di narratore. All'esplorazione dell'apparato concettuale e metodologico di Goffman si accompagnano, infine, due esperienze di ricerca. Esse riguardano l'analisi dell'interazione applicata a fenomeni comunicativi di interesse pubblico: un'intervista televisiva (il "caso Travaglio", che ha avuto anche un'eco mediatica di un certo rilievo) e una situazione di interazione in un Ufficio per le Relazioni con il Pubblico.
21,50

Gli elicotteri e il loro impiego nel settore del trasporto civile commerciale
28,00

Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'osservatorio sulle culture giovanili in Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 272

I giovani sono una preziosa risorsa per la società: nel nuovo millennio, si ridefiniscono gli orientamenti e i programmi di intervento a favore dei giovani, dai documenti comunitari alle politiche giovanili regionali e locali. In un regime di instabilità dei progetti di vita, le istituzioni avvertono l'impellenza di agire sulla condizione giovanile per creare opportunità e strumenti di autonomia e, al tempo stesso, di partecipazione. Nel modello di rete delle politiche giovanili, insieme alle visioni di governance e di pianificazione territoriale, convergono prospettive di interconnessione e comunicazione per lo scambio di flussi e risorse informazionali, per la creazione di spazi progettuali, relazionali ed espressivi, per lo sviluppo della creatività quale motore di innovazione e di cittadinanza culturale. Ciò richiede un differente impegno metodologico che faccia della ricerca sociale uno strumento di osservazione integrato nella programmazione e negli interventi. Su queste basi, l'Osservatorio Regionale Culture Giovanili sviluppa in Campania approcci di ricerca-azione a supporto dei giovani, degli attori territoriali e del Settore Politiche Giovanili. Il lavoro esamina il metodo, gli studi, i progetti e le esperienze del primo biennio di attività.
29,00 27,55

42,00 39,90

Giovani, disuguaglianze e pratiche di resistenza. Letture intersezionali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume affronta le fratture che attraversano il mondo giovanile in Italia, utilizzando una prospettiva intersezionale e analizzando le pratiche e le strategie attivate dalle nuove generazioni per contrastare le disuguaglianze. Queste chiavi di analisi sono trasversali a un percorso tematico che attraversa i principali ambiti in cui disuguaglianze e resistenze prendono forma: genere, territorio, background migratorio, appartenenza religiosa, sfera educativa, mondo del lavoro, tempo libero e ambiente. La riflessione e i casi presentati pongono l'accento sulle forme di protagonismo, spesso inedite e creative, con le quali i giovani costruiscono nuovi spazi di cittadinanza.
19,00 18,05

Come cambia la Costituzione? Guida alla lettura della riforma costituzionale

Come cambia la Costituzione? Guida alla lettura della riforma costituzionale

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: X-138

Nell'aprile del 2016 il Parlamento italiano ha approvato una legge di riforma costituzionale che, se troverà conferma nel voto del referendum, apporterà importanti modifiche all'architettura istituzionale del nostro Paese. Essa contiene infatti innovazioni che mirano a superare il bicameralismo paritario, trasformare il ruolo del Senato, ridefinire il sistema regionale e correggere alcune imperfezioni del disegno costituzionale vigente. È opportuno che il dibattito in corso nell'opinione pubblica, troppo spesso contaminato da valutazioni di carattere politico che rischiano di sviare l'attenzione dal merito, si concentri sui contenuti della riforma. Il volume, in questa prospettiva, si propone di fornire una guida ragionata, rivolta anche ai non addetti ai lavori, sulle principali novità introdotte dalla legge costituzionale, dando conto dei suoi indubbi aspetti positivi e delle critiche che ad essa vengono rivolte.
13,00

Creatività e cultura. Le potenzialità della filiera culturale

Creatività e cultura. Le potenzialità della filiera culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 232

La ricerca si propone di ricostruire la filiera culturale e creativa locale, nazionale ed europea allo scopo di comprendere il perimetro di azione economica della cultura, di stimarne il peso, di ricostruire i bacini occupazionali nei comparti culturali e di proporre percorsi di intervento pubblico fondati in primo luogo su una legittimazione della creatività e della cultura, che transiti per il riconoscimento della loro portata economica. Nel volume si utilizzano, non a caso, i concetti di creatività e di cultura quasi indistintamente. Il punto di partenza è, infatti, che la creatività sia legata a doppia trama con la cultura che ne è al tempo stesso il catalizzatore e il prodotto. Al legame con la cultura si aggiunge quello con l’innovazione, il territorio e soprattutto l’economia. Nonostante negli ultimi trent'anni si sia sviluppata una copiosa letteratura sul tema dell’economia della cultura, nel nostro paese si tende ancora a concepire queste due dimensioni qua si come antitetiche, ovvero a non considerare la cultura come un fattore di crescita e di sviluppo economico.
18,00

La donna dalla fragilitas alla pienezza dei diritti? Un percorso non ancora concluso
30,00

Salento da mangiare

Salento da mangiare

Stefania Leone, Antonio Miceli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 256

Conoscere, valorizzare e promuovere un territorio coinvolge diversi aspetti specie quando presenta una ricchezza di produzioni "tradizionali" e/o "tipiche". Tra queste, molto attraenti sono quelle ottenute da "antiche" o "vecchie" specie e/o varietà vegetali scarsamente coltivate perché ritenute non remunerative, ma molto interessanti nutrizionalmente in quanto ricche in "principi attivi" di cui la moderna società è alla continua ricerca. "Salento da mangiare" tenta di coniugare tradizione e curiosità con quanto scientificamente disponibile riguardo le proprietà nutraceutiche e funzionali, cercando di rendere un argomento complesso, come la nutraceutica, quanto più semplice possibile. Un lavoro che mira a creare un giusto interesse nel lettore in modo da guidarlo in questo viaggio nel territorio salentino per la sua giusta conoscenza e, quindi, valorizzazione e promozione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.