fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Ardito

Escursioni in Val di Fiemme

Stefano Ardito

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2025

24,00

I sentieri della grande guerra. Guida e taccuino per il viaggio

I sentieri della grande guerra. Guida e taccuino per il viaggio

Stefano Ardito

Libro: Copertina rigida

editore: Touring

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il recupero a scopi turistici ed escursionistici dei luoghi della Grande Guerra ha determinato un intensificarsi di interventi dalle Alpi centrali alle Dolomiti fino alle Alpi Carniche, e oggi un gran numero di sentieri attrezzati è reso fruibile al grande pubblico. Il taccuino esce in occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra e propone i 25 percorsi più significativi dedicati agli escursionisti che vogliono visitare camminamenti e postazioni di alta quota, ma anche ai semplici appassionati di montagna che non vogliono spingersi al di là delle brevi passeggiate. Alle immagini attuali dei luoghi, si affiancano tracciati altimetrici che segnalano il grado di difficoltà di ogni percorso, mentre 90 pagine per gli appunti permettono di aggiungere, alla parte descrittiva, le proprie esperienze di viaggio e le annotazioni escursionistiche.
14,90

Guida ai monti delle Marche

Stefano Ardito

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2003

pagine: 128

13,50 12,83

A piedi nel Lazio. Volume 3

A piedi nel Lazio. Volume 3

Stefano Ardito

Libro

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 240

11,36

Guida ai monti d'Abruzzo

Stefano Ardito

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2000

pagine: 144

15,00 14,25

Alpini. Una grande storia di guerra e di pace

Stefano Ardito

Libro: Libro rilegato

editore: Corbaccio

anno edizione: 2019

pagine: 240

1872-2022 150° anniversario del Corpo degli Alpini. Costituito nel 1872 agli albori dell'Italia unitaria, il corpo degli Alpini è da sempre un esempio di valore militare e civile, ed è parte costitutiva dell'identità italiana e del sentimento nazionale. Dalla nascita delle prime «compagnie alpine», fino agli odierni impegni per la pace in Afghanistan e in Medio Oriente, le truppe alpine hanno attraversato quasi un secolo e mezzo scrivendo pagine di storia famose in Italia e nel mondo. Il gelo della ritirata di Russia e il caldo torrido di Adua, le battaglie sull'Adamello e le Tre Cime nella Prima guerra mondiale e la guerra partigiana del 1943-'45, quando migliaia di soldati e ufficiali si sono trasformati in combattenti per la libertà dell'Italia. Le truppe alpine si sono battute con onore in Etiopia e in Libia, sulle Alpi, e poi in Grecia, in Albania e sull'Appennino; durante la Guerra Fredda hanno formato lo schieramento avanzato della NATO. Questo libro, com'è giusto, tocca anche i momenti oscuri di questa storia, dall'attacco alla Francia nel 1940 fino alla scelta di alcuni gruppi di aderire alla Repubblica di Salò. Tuttavia la storia degli alpini non è solo storia di guerra: dalla lotta al terrorismo, alle missioni internazionali di pace, al sostegno alla protezione civile, gli alpini sono scesi in campo dopo l'alluvione del Vajont, e dopo i terremoti in Irpinia, in Friuli, in Abruzzo. In questo volume che ripercorre le vicende di uno dei corpi più amati dell'esercito italiano, Stefano Ardito, attraverso episodi, luoghi e uomini, racconta, nel centenario della fondazione dell'Associazione Nazionale Alpini nata a Milano nel 1919, un pezzo della storia dell'Italia migliore.
18,00 17,10

A piedi in Valle d'Aosta. 132 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura. Volume 2
12,40

A piedi in Valle d'Aosta. 116 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura. Volume 1
12,40

Amiata senza fretta... a piedi

Stefano Ardito

Libro

editore: Le Balze

anno edizione: 2007

pagine: 192

10,00 9,50

A piedi nel Lazio. 138 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura. Volume 1
12,40

Escursioni in Gran Sasso e Monti della Laga

Stefano Ardito

Libro

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il Gran Sasso, il “tetto” dell’Appennino, è una delle montagne più belle d’Italia. Intorno ai 2912 metri del Corno Grande si alzano vette imponenti come il Corno Piccolo, il Pizzo d’Intermesoli e il Monte Camicia, difese da alte pareti calcaree. Si affianca da sud alle vette l’altopiano di Campo Imperatore, il “piccolo Tibet” d’Abruzzo, mentre fitte faggete rivestono il versante teramano del massiccio. Oltre al Gran Sasso, il Parco nazionale che tutela dal 1995 il massiccio include anche i Monti della Laga, che gli si affiancano a nord. Si tratta di montagne meno aguzze, formate da arenarie e da marne, rivestite da foreste e percorse al disgelo da torrenti spumeggianti, che oltre all’Abruzzo interessano il Lazio e le Marche. La vetta più alta della Laga è il Monte Gorzano, 2458 metri. Il Gran Sasso, da secoli, è frequentato dagli alpinisti, ma entrambi i massicci offrono un magnifico terreno di gioco agli escursionisti, che possono scegliere tra itinerari di ogni difficoltà e lunghezza. Tra i 75 percorsi descritti in questa guida ci sono facili sentieri verso eremi e rifugi, traversate impegnative, le ferrate più belle e le vie di salita a tutte le cime più importanti.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.