Iter Edizioni
A piedi intorno al Lago di Como. 45 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
Massimo Lozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 252
“El post püsée bel del mund” (il posto più bello del mondo). Così recita, in dialetto lombardo, una targa posta presso il Belvedere del Monte Nuvolone. Manzoni stesso definì Lecco e le sue rive “Un paese che chiamerei uno dei più belli al mondo” e Leonardo da Vinci riferì di avervi visto “cose fantastiche”. Questa guida presenta una selezione di 45 itinerari che abbracciano tutto il lago portando l’escursionista alla scoperta del sorprendente territorio lariano con percorsi per tutti i gusti e per tutte le gambe. Qualunque sia l’itinerario che percorrerete, siamo certi che, almeno una volta, anche voi penserete in perfetto lombardo “El post püsée bel del mund”. I capitoli: La Sponda Occidentale; Il Triangolo Lariano; La Sponda Orientale e le Grigne.
I 50 sentieri più belli dell'Altopiano di Asiago
Federica Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Storia, natura, arte e buon cibo. Sono gli ingredienti che, presi singolarmente o insieme, non mancheranno di emozionare gli appassionati di escursionismo che vogliano esplorare l’Altopiano di Asiago. Affacciato a nord verso le Alpi, a portata di mano dalle città del Veneto, questo territorio offre pareti calcaree e foreste, fioriture di orchidee selvatiche e crochi, incontri con aquile, cervi e marmotte. Chi preferisce la cultura e la storia scopre forti, strade militari, memoriali e musei della Grande Guerra, accanto a chiese imponenti e piccoli borghi montani per risalire indietro fino alle incisioni rupestri della Val d’Assa, alle capanne del Bostel o alle antiche leggende dei Cimbri.La nuova edizione de i 50 sentieri più belli dell’Altopiano di Asiago esce completamente aggiornata dopo la terribile tragedia della Tempesta Vaia che, a un secolo dalla Grande Guerra, ha visto questa terra ancora in prima linea. Ma come una fenice, l’Altopiano è nuovamente risorto dalle proprie ceneri, rinnovando i motivi di interesse per offrire a tutti, anche a famiglie con bambini, escursioni piacevoli e serene.
Monti Sibillini a piedi. 59 passeggiate, escursioni e trekking e le 9 tappe del Grande Anello
Stefano Properzi, Giuseppe Albrizio, Luca Marcantonelli, Nicola Pezzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 312
Crinali affilati come lame di roccia si affiancano ai panettoni arrotondati color di prato e la sinfonia dei suoni melodici della natura tiene compagnia a due passi dalle nuvole o tra gli schizzi di un fragoroso torrente nel fresco di una gola. 68 itinerari su e giù per i Monti Sibillini a cavallo tra Marche e Umbria con tante mete imperdibili, mille storie da scoprire infilati in una remota valle, tra una manciata di casette di un quieto borgo o in un bosco dai colori autunnali infuocati. Avvolti da un’atmosfera magica si vaga per i Sibillini inerpicandosi per vette ardite, ciondolando per rilassanti camminate tra coloratissime fioriture con sullo sfondo un paesaggio emozionante. Tanti ritratti per questa catena montuosa nel cuore dell’Appennino, tra di essi mai uguali e con i lineamenti inconfondibili. La guida Monti Sibillini a piedi è corredata di cartine dettagliate in scala 1:50.000, oltre 120 bellissime foto, informazioni tecniche, dove mangiare e dormire, tracce GPX di tutti gli itinerari.
Dolomiti di Cortina a piedi. 54 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
Andrea Baradel
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 264
Poche località al mondo sono inserite in un contesto naturale tanto straordinario quanto il territorio ampezzano, e non per nulla la città di Cortina d’Ampezzo si è guadagnata l’appellativo di “perla delle Dolomiti”. Al centro di una conca dove si affacciano le Cinque Torri, le Tofane, il Cristallo, il Sorapiss, e a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, dall’Antelao, e dalla Croda Rossa, Cortina offre agli escursionisti un paesaggio vasto e variegato. Panorami magnifici, pascoli e boschi da fiaba, malghe incantevoli, cime e pareti di una bellezza sublime accompagnano l’escursionista in ognuno dei 54 itinerari proposti, tra i più belli da percorrere sulle Dolomiti attorno a Cortina.
Parco Sirente Velino. Carta escursionistica 1:25.000
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 2
La carta escursionistica del Parco Sirente Velino, realizzata con il patrocinio dell’Ente Parco Regionale Sirente Velino, è uno strumento indispensabile per tutti gli amanti dell’outdoor: escursionisti, alpinisti, appassionati di trekking e mountain bike. Dettagliata e aggiornatissima, riporta con la massima cura la rete sentieristica dei massicci del Velino e del Sirente, delle Montagne della Duchessa, dei Monti di Campo Felice, dell’Altopiano delle Rocche, dei Monti della Magnola e della Serra di Celano. La carta è inoltre corredata dall’Elenco dei sentieri che indica per ognuno lo sviluppo, il dislivello e la difficoltà. Sono indicati anche servizi e strutture come gli Uffici informazioni del Parco Regionale Sirente Velino, le aree faunistiche, i rifugi, gli impianti sciistici, le aree di sosta, ecc. La carta, suddivisa in 2 comodi fogli (Foglio Nord e Foglio Sud), è stampata in praticissimo materiale antistrappo e impermeabile.
Gran Sasso-Laga a piedi. 70 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
Giuseppe Albrizio
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 276
Il Parco Nazionale Gran Sasso Laga ha un’estensione enorme che neanche la definizione ufficiale lo riesce a contenere tutto, gli affascinanti Monti Gemelli sono tagliati fuori e questo sconfinato Parco prende il nome solo dai due massicci principali: il Gran Sasso e i Monti della Laga. Questa guida si pone l’impossibile obiettivo di esplorare un territorio tanto vasto quanto vario negli ambienti naturali che salvaguarda: dai quasi 3000 metri del Corno Grande alle dolci colline teramane, lambite dalle brezze miti che spirano dal vicino Mare Adriatico. Missione impossibile ma svolta nel migliore dei modi con la proposta di decine di itinerari di ogni difficoltà, che si spingono nei luoghi più famosi come nelle pieghe nascoste della montagna, dal Rifugio Franchetti alla ferrata per il Bivacco Bafile, alle vie normali per il Corno Grande o il superbo Sentiero del Centenario sui Monti Prena e Camicia.
Marche a piedi. 64 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli, Stefano Properzi
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 288
64 itinerari a piedi per le Marche, regione stretta in un abbraccio tra il mare e la montagna, tra gli affacci mozzafiato sul turchese del mare o panorami magnifici da una vertiginosa parete. Viaggiando a passo lento dalle singolari alture del Montefeltro al variegato territorio ascolano, ascoltando il tuffo di un’onda alla Sentina o una fragorosa cascata sui Monti della Laga, salendo fin sulle alte vette dei Monti Sibillini, sul meraviglioso Monte Catria o sul panoramico Monte San Vicino: ovunque lo sguardo vola lontano fino al Monte Conero. E vagando ancora tra le colline e le innumerevoli cime della Dorsale, dove i passi rompono il silenzio di borghi che sembrano volersi nascondere e le foglie scricchiolano sotto alberi maestosi. È così che le Marche svelano la loro meraviglia.
Gran Sasso d'Italia. Carta escursionistica 1:25.000
Cartine: Carta geografica
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 2
La nuovissima carta escursionistica del Gran Sasso d’Italia in scala 1:25.000, in materiale antistrappo e impermeabile, è uno strumento indispensabile per tutti gli amanti dell’outdoor: escursionisti, alpinisti, appassionati di trekking e mountain bike. Sono rappresentati centinaia di chilometri di sentieri per esplorare il cuore del Parco Nazionale. Inoltre, la carta riporta l’indicazione di rifugi gestiti (Rifugio Duca degli Abruzzi, Rifugio Franchetti, Rifugio Cima Alta) e non, impianti sciistici, aree sosta e camping. Itinerari per tutti i gusti e per tutte le gambe: dalle passeggiate per raggiungere Rocca Calascio alle escursioni che conducono al Monte San Franco, al Pizzo Cefalone, al Monte Aquila e al Brancastello. Non mancano le vie ferrate (Ventricini, Brizio, Danesi, Bivacco Bafile) e gli impegnativi tracciati al confine con l’alpinismo (Sentiero del Centenario, Via dei Laghetti, Via Brancadoro, Via Cieri, Via delle Creste) per conquistare le vette del Monte Infornace, del Monte Prena e del Monte Camicia o i giganti dell’Appennino Centrale: Corno Grande e Corno Piccolo. Accolgono l’escursionista borghi ricchi di storia e fascino quali: Gran Sasso d’Italia Carta escursionistica – Foglio Nord: Campotosto - Fano Adriano – Pietracamela - Isola del Gran Sasso d’Italia – Castelli. Gran Sasso d’Italia Carta escursionistica – Foglio Sud: Farindola – Assergi - Castel del Monte - Santo Stefano di Sessanio – Calascio – Ofena - Villa Santa Lucia degli Abruzzi.
La Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo-The Natural Reserve of Zompo lo Schioppo
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 64
La Riserva Naturale Zompo lo Schioppo, nel comune di Morino (AQ), è un'area protetta della Regione Abruzzo, che si estende nel cuore della Valle Roveto, tra il Parco Regionale dei Monti Simbruini e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Presenta caratteristiche di pregio legate alla grande varietà delle componenti ambientali e antropiche che, integrandosi, hanno dato vita ad un paesaggio multiforme. Santuari, eremi, carbonaie, rifugi e abbeveratoi si alternano a campi coltivati, a boschi di querce imponenti, faggi colonnari e tassi che popolano la foresta lungo il torrente Romito. Dalle rupi più impervie nasce la spettacolare cascata naturale di Zompo lo Schioppo, che precipita nel torrente Romito con un salto di circa 130 metri. La sede della riserva è in un antico edificio recuperato che accoglie gli uffici, il punto informativo, il Centro di Educazione Ambientale e l'Ecomuseo, ed è situata nella frazione di Grancia, un termine che deriva dal francese "granche" o "grange", che significa granaio, masseria.
A piedi nella Roma rinascimentale e barocca
Mariantonietta Lozzi Bonaventura
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Dieci itinerari tra le meravigliose scenografie di una città unica al mondo. Solo camminando si possono gustare gli spazi animati del Borromini o le sontuose invenzioni architettoniche di Gianlorenzo Bernini, entrambi straordinari interpreti del barocco romano. Ma le passeggiate riservano anche insospettabili bellezze come la raffaellesca villa Madama circondata dal verde selvaggio di Monte Mario. Camminando si scoprono passo dopo passo la mitica via Giulia o, al di là del Tevere, il palazzo Corsini o la celebre villa Chigi (la Farnesina), i palazzi del potere intorno a piazza Colonna, o ancora la rivoluzionaria Roma di Sisto V, da Santa Maria Maggiore a San Giovanni o dal Quirinale a Porta Pia. Nelle stratificazioni millenarie della città l'autrice ci guida per mano lungo il filo conduttore di quel periodo storico che maggiormente ha inciso nel dare a Roma l'aspetto odierno, tra le grandi opere urbanistiche del Rinascimento e quei capolavori del Barocco per i quali è conosciuta ed ammirata in tutto il mondo.
Emilia Romagna a piedi. 75 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
Daniele Canossini
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 312
Le decine di valli a pettine che costituiscono l'ossatura della regione da Piacenza a Rimini meritano una visita approfondita. Il miglior modo per scoprire a fondo un ambiente così vario e stimolante è camminando lentamente. 75 escursioni per conoscere a piedi i mille paesaggi della regione: dalla Val Tidone al Montefeltro, dalle Foreste Casentinesi al Delta del Po, passando per abbazie, castelli, eremi, forre, pareti, vette, laghi, foreste, pascoli e paesi abbandonati. Non solo natura però: troviamo anche prosciuttifici, caseifici, vigneti e tanti borghi, musei, ponti, rifugi, due parchi nazionali e riserve regionali.
Dolomiti. Storia, leggenda, realtà
Eugenio Cipriani, Giacomo Meneghello
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle Dolomiti e che nessuno ancora ha raccontato in maniera altrettanto sintetica ma esauriente. Così potremmo definire questa narrazione, accompagnata da splendide immagini, di uno dei territori più incantevoli del pianeta. Milioni di anni sono trascorsi da quando queste straordinarie biocostruzioni si sono formate sul fondo di mari tropicali, e decine di migliaia da quando, col progressivo ritirarsi dei ghiacciai del Quaternario, gli uomini hanno iniziato a esplorarle, conoscerle, popolarle. Sono montagne che parlano di antiche vie di commercio, di culti pagani e cristiani, di saghe e di leggende ma anche di guerre e catastrofi naturali. Labirinti di pietra solcati da canyon lussureggianti trascurati sino all’Ottocento anche dai viaggiatori più temerari, oggi le Dolomiti sono il simbolo della villeggiatura alpina invernale ed estiva. Magiche cattedrali di roccia dal colore di perla e di rosa, le Dolomiti parlano altresì di pazzesche imprese da parte dei “conquistatori dell’impossibile”, quegli alpinisti che sui fianchi più ripidi di queste verticali architetture di pietra hanno tracciato percorsi che le hanno rese famose in tutto il mondo.