Elena Zanella
Fundraising Index. L’incipit necessario per iniziare a raccogliere fondi e cercare nuovi donatori di tempo
Raffaele Picilli
Libro
editore: Elena Zanella
anno edizione: 2025
pagine: 160
A riveder le stelle. Considerazioni metodologiche e riverberi narrativi sul contrasto alle crisi nel terzo settore
Libro
editore: Elena Zanella
anno edizione: 2024
pagine: 144
Cinque storie, introdotte da un apparato teorico di immediata spendibilità, accompagnano il lettore alla scoperta di metodi, valori e strumenti funzionali al contrasto delle crisi nel Terzo settore. Un testo auto formativo ed essenziale, per approfondire il senso ed il significante più profondo di una crisi all'interno di una organizzazione del Terzo settore. Oltre la contingenza del momento, con lo sguardo naturalmente rivolto ai processi di ripresa e all'immenso patrimonio potenziale di spunti, consapevolezze e cambiamenti che ogni crisi sottende. Con una speranza di fondo che lega indissolubilmente le competenze (comunicative e organizzative) necessarie con un metodo di approccio che non si limita al contrasto di un fatto conclamato ma cerca con tutte le proprie forze di prevenirne l'insorgenza, affermando l'organizzazione come un organismo dinamico, impegnato in una fase di ascolto e di reazione continua, costante e diffusa.
Startup fundraising
Libro
editore: Elena Zanella
anno edizione: 2023
pagine: 352
Con l'obiettivo concreto di voler fornire al lettore uno strumento che permetta all'ente di terzo settore di creare le precondizioni per crescere, il volume «Startup fundraising» si suddivide idealmente in tre parti. Una prima parte, di metodo, si concentra nel dare indicazioni sull'approccio strategico alla materia. Una seconda parte si addentra nell'esplorazione dei diversi ambienti del fundraising, ovvero i cluster da intercettare e coinvolgere nelle attività e utili allo scopo. Una terza parte è dedicata alla cassetta degli attrezzi, ovvero agli strumenti di lavoro, con consigli, tecniche e tattiche, per sviluppare efficacemente il fundraising dell'organizzazione. «Startup fundraising» è un'opera che va oltre i manuali tradizionali. "È l'alleato essenziale per professionisti, volontari e manager sociali, desiderosi di padroneggiare ogni sfumatura di questa stimolante arte. Oltre le convenzioni accademiche e le tecniche ordinarie, questo trattato ti immergerà in un'esperienza coinvolgente, abbattendo le barriere tra teoria e pratica. Imparerai a riconoscerei meccanismi chiave di una raccolta fondi di successo, applicata in particolare all'interno del contesto nazionale. In ogni capitolo, scoprirai nuovi mondi: dalle dinamiche delle donazioni online alle relazioni con i donatori; dalla visione strategica portata dalla teoria del cambiamento alla gestione corretta del dato secondo privacy, dalla progettazione di campagne alla progettazione sociale. «Startup fundraising» va oltre l'apprendimento, fornendoti le chiavi per diventare protagonista consapevole nel panorama della ricerca delle risorse e della sostenibilità." Un percorso attraverso tutti gli ambiti e gli ambienti della raccolta fondi per accompagnare il lettore in un viaggio verso la comprensione autentica e l'efficacia delle strategie di fundraising applicato.
Il bugiardino
Stefano Martello
Libro
editore: Elena Zanella
anno edizione: 2022
pagine: 142
50 parole per orientare la progettazione e l'implementazione costante e diffusa di una metodologia comunicativa consapevole nella cornice di un terzo settore efficiente ed efficace. Il lettore non si lasci fuorviare dalla semplicità, in realtà solo apparente, del titolo. Quello che ha tra le mani non è un elenco di parole scelte tra altre. Ciò che sta sfogliando ora è, più propriamente, un compendio strategico nato ad uso del terzo settore. Un alleato formidabile per comprendere situazioni e mettere in atto interventi mirati che possano permettere all'ente di accrescere sia la propria capacità d'azione che la propria autorevolezza in un contesto sociale complesso e variabile come quello attuale. Al suo interno, troverà consigli, soluzioni, interrogativi costruttivi sulla gestione ordinaria e straordinaria dell'ente. Ciò è reso possibile grazie a uno stile narrativo intrigante e alla presenza di citazioni e riferimenti circostanziati che sono poi i punti forti del volume: se da una parte emerge chiaramente la capacità dell'autore e la sua maestria nella scrittura, pulita e lineare, dall'altra ritroviamo una ricchezza delle fonti mai banale - letture, cinematografia, eventi storici - che stimola il lettore ad approfondimenti complementari ulteriori. Un volume per formarsi e strutturarsi a un terzo settore più consapevole e capace.
Organizzazioni non profit nel cambiamento. Strategie e strumenti per affrontare il tempo dell'incertezza e della complessità
Federica De Benedittis
Libro: Libro in brossura
editore: Elena Zanella
anno edizione: 2022
pagine: 124
Come si affrontano i cambiamenti? Quali sono le qualità, le competenze e i talenti che i manager del Terzo Settore sono chiamati a pensare e introdurre per guidare i propri enti nel mare agitato dell’incertezza? Sono queste alcune delle domande che scandiscono queste pagine e a cui si cerca di dare risposta. La crisi instaurata dall’emergenza pandemica prima e le attuali tensioni geo-politiche che contraddistinguono i nostri tempi al di là della porta di casa, pongono in essere quesiti cruciali circa il ruolo, le motivazioni e gli obiettivi su cui le organizzazioni a vocazione sociale devono interrogarsi, a fronte di scenari socio-economici instabili che chiedono, invece, risposte concrete e fattuali. Il compito di un’organizzazione non profit che vuole vivere e riproporsi grazie all’attuale complessità in atto, deve conciliare esigenze diverse, nella consapevolezza che in un contesto globale a tensione crescente come quello contemporaneo è richiesta lucidità, flessibilità, intelligenza emotiva, cultura etica e padronanza nel gestire i cambiamenti sperimentando nuovi approcci decisionali.
Volontariato aziendale multicanale. La guida essenziale per profit e non profit
Stefano Martello, Salvatore Rimmaudo
Libro
editore: Elena Zanella
anno edizione: 2021
pagine: 148
Questo volume presenta, con una modalità essenziale, incisiva e auto-formativa, i principi di una moderna strategia di volontariato aziendale, in grado di valorizzare l'operato delle organizzazioni coinvolte nella cornice di un processo necessariamente condiviso. E, proprio per questo, maggiormente resistente nel medio lungo periodo. In questo senso e in questa precisa direzione il testo mette in evidenza le regole di ingaggio del nascente volontariato aziendale digitale, definendone onori ed oneri (organizzativi, logistici e tecnologici) in capo alle parti. Con un duplice obiettivo. Da una parte, irrobustire e potenziare l'accreditamento della metodologia generale nelle attività di incontro tra Profit e Non profit. Dall'altra, immaginare per il volontariato aziendale un possibile futuro multicanale in cui la componente in presenza e quella digitale si supportino vicendevolmente all'interno di una dinamica d'azione sempre più organica e strutturata. Lo strumento rivolto al profit e al non profit, per orientare la costruzione e l'attuazione co-progettuale di una moderna strategia di volontariato aziendale multicanale.
Comunicazione e advocacy per il terzo settore. Modelli, formate, pratiche
Maria Cristina Antonucci
Libro
editore: Elena Zanella
anno edizione: 2021
pagine: 240
Raccolta fondi. La buona causa non basta più. Bisogna essere bravi, tecnicamente bravi
Elena Zanella
Libro: Libro in brossura
editore: Elena Zanella
anno edizione: 2020
pagine: 104
Un libro sul Fundraising, più di un manuale, un viaggio nell'arte dell'invito al dono: "La buona causa non basta più. Bisogna essere bravi, molto bravi". Fare Fundraising vuol dire semplicemente chiedere soldi? Qual è la missione del fundraiser? E quanto conta la visione in un progetto di un ente del terzo settore? A queste domande risponde "Raccolta fondi", libro scritto con un linguaggio diretto e schietto, che traccia le prospettive future della relazione tra donatori ed enti aggiungendo, a quello che è necessario sapere sempre, uno sguardo lucido ai cambiamenti portati a questo settore dal Covid 19. Scritto da Elena Zanella esperta italiana di Fundraising: "È necessario – scrive - che le organizzazioni si aprano al cambiamento, alzando lo sguardo dal sé per dirigerlo verso il mondo attuale e proiettarlo al difficile futuro che ci aspetta".