fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Pagliantini

Sul negozio giuridico: itinerari novecenteschi e della contemporaneità

Stefano Pagliantini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 145

Senza la pretesa di una revisione storica delle dottrine sul negozio, il volume si ripromette di svolgere una prima rilettura critica delle pagine che più di altre hanno contestato l'utilità sistematica del Rechtsgeschäft, quale figura sì nobilissima ma da confinare nel mondo delle categorie storiografiche.
22,00 20,90

17,00 16,15

Causa e motivi del regolamento testamentario

Causa e motivi del regolamento testamentario

Stefano Pagliantini

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2000

pagine: XXIV-280

26,00

La tutela del consumatore nell'interpretazione delle corti

La tutela del consumatore nell'interpretazione delle corti

Stefano Pagliantini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-367

34,00

Commentario del Codice civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: 754

Il modulo "Delle Persone" è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di persone e di fonti del diritto. In particolare questo primo volume ha ad oggetto la disciplina generale delle fonti del diritto e della persona fisica, esaminando gli articoli sia delle c.d. preleggi sia del codice in materia.
100,00 95,00

Il credito ai consumatori. I rimedi nella ricostruzione degli organi giudicanti

Il credito ai consumatori. I rimedi nella ricostruzione degli organi giudicanti

Marisaria Maugeri, Stefano Pagliantini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XII-148

Il volume è dedicato all'analisi critica della disciplina in tema di credito ai consumatori. In particolare, gli autori soffermano la loro attenzione sui rimedi (invalidità, recesso, sostituzione automatica di clausole, risoluzione, indennizzo, restituzione) che seguono la violazione della disciplina contenuta nel TUE. L'analisi, condotta coniugando la voce della dottrina al formante delle decisioni giurisprudenziali e dell'ABF, segnala i punti di frizione interpretati va fra i diversi organi giudicanti e offre possibili modelli di soluzione dei conflitti.
20,00

Commentario del Codice civile. Delle persone

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: 784

Questo terzo volume del modulo Delle Persone ha ad oggetto la disciplina contenuta nella normativa specialistica in materia in tema di procreazione medicalmente assistita, Tutela dei dati personali, Tutela dei dati personali, Diritto d'autore, Registrazione delle persone giuridiche, Enti ecclesiastici, Fondazioni bancarie, Diritti della personalità-introduzione, Successione nel processo delle persone giuridiche, Diritto all'identità personale e Diritto all'autodeterminazione.
100,00 95,00

La nuova disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

La nuova disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2014

pagine: VIII-177

20,00

Commentario del Codice civile. Delle persone. Artt. 11-73

Commentario del Codice civile. Delle persone. Artt. 11-73

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2014

100,00

Nuovi profili del diritto dei contratti. Antologia di casi e questioni

Nuovi profili del diritto dei contratti. Antologia di casi e questioni

Stefano Pagliantini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XI-297

La collana Princìpi, regole e sistema si compone di quattro Sezioni: I) Corsi; II) Monografie; III) Diritto privato europeo; IV) Miscellanea. Il terreno delle prime due Sezioni è rappresentato dall'universo del diritto privato comune nelle sue tradizionali aree tematiche: persone, famiglia e successioni; diritti reali; obbligazioni e contratti; responsabilità civile; impresa; tutela dei diritti. La terza Sezione è dedicata, per un verso, alle direttive dell'Unione europea in materia privatistica, al loro impatto sul diritto civile dei singoli Stati nonché all'interpretazione e all'applicazione delle relative disposizioni di recepimento; per altro verso, al complesso dei problemi scaturenti dal difficile processo di costruzione di un diritto comune europeo delle obbligazioni e dei contratti. La Miscellanea, oltre ad ospitare studi di diritto giudiziale, commenti di novità normative e ricerche comparatistiche, apre infine i propri orizzonti alla riscoperta delle radici storiche della nostra cultura civilistica.
29,00

Nullità per abuso ed integrazione del contratto. Saggi

Nullità per abuso ed integrazione del contratto. Saggi

Giovanni D'Amico, Stefano Pagliantini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: VIII-239

La seconda edizione dell'opera si rendeva necessaria in ragione di quella "dottrina delle Corti", com'è sagacemente denominata, che si è pronunziata, nell'ultimo biennio, su molti punti nevralgici della disciplina generale del contratto. Ecco allora l'inclusione, nel volume, di due nuovi saggi: il primo, "Applicazione diretta dei principi costituzionali e integrazione del contratto", occasionato da due discusse ordinanze della Corte costituzionale (ma che affronta il tema della Drittwirkung dei principi costituzionali, in relazione all'integrazione del contratto, in termini generali), il secondo, "Vecchio e nuovo sull'integrazione del contratto abusivo nel prisma armonizzato delle fonti (partendo da un caso concreto), con una postilla sulla sistematica attuale dell'integrazione)", indotto da una giurisprudenza della Corte di giustizia sempre più judge made law. Il saggio, "Appunti a margine di Cass. 9735/2013: l'art. 1374 e la lacuna sopravvenuta", è stato viceversa integralmente rivisto ed arricchito di una parte finale sull'integrabilità successiva dei contratti b2b. Gli altri saggi sono rimasti inalterati perché è sembrato che ben si amalgamassero con la nuova "cifra" del volume.
24,00

I nuovi marciani

I nuovi marciani

Giovanni D'Amico, Stefano Pagliantini, Fabrizio Piraino, Tiziana Rumi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 206

Il volume affronta i recenti interventi normativi in materia di contratti di finanziamento con particolare riguardo ai "meccanismi marciani" da cui essi sono corredati. Il quadro che emerge si presenta alquanto eterogeneo a causa della scelta del legislatore di compiere interventi settoriali non coordinati, all'esito dei quali si registrano schemi diversi di patto marciano o di fattispecie legali che ne adottano la struttura. Da ciò la necessità di offrire al giurista teorico e a quello pratico un tentativo di analisi e di razionalizzazione sistematica delle nuove discipline che riduca le incertezze interpretative e applicative. Dopo un'approfondita veduta d'insieme, il volume si sofferma sull'analisi dei patti marciani previsti dalla disciplina del finanziamento alle imprese (art. 48-bis T.U.B.) e del credito immobiliare ai consumatori (art. 120-quinquiesdecies T.U.B.) e del meccanismo marciano inserito nella disciplina del prestito vitalizio ipotecario (art. 11 -quaterdecies, comma 12-quater, D.L. 30 settembre 2005, n. 203).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.