Libri di Stefano Toschei
Trasparenza e accesso nel Codice dei contratti pubblici
Stefano Toschei
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 408
Trasparenza e accesso documentale nel mondo della contrattualistica pubblica costituiscono due snodi operativi rilevanti e complessi con i quali sono costretti a cimentarsi quotidianamente le stazioni appaltanti e gli operatori economici coinvolti nelle procedure di gara. Il volume si rivolge dunque a coloro che, per ragioni professionali o di approfondimento scientifico, intendono esaminare gli aspetti maggiormente caratterizzanti le modalità di applicazione delle norme in materia di esposizione sui siti web delle stazioni appaltanti di documenti, dati e informazioni attinenti alle operazioni contrattuali pubbliche, nonché le conseguenze provocate dalla violazione di tali norme. L’approfondimento si estende poi alla delicata materia dell’accesso agli atti dell’operazione contrattuale pubblica che, sempre più frequentemente, costituisce un’evoluzione naturale della fase di scelta del contraente (e ora anche dell’esecuzione del contratto), stante la forte propensione al contenzioso che la c.d. evidenza pubblica produce tra coloro che aspirano a divenire contraenti della pubblica amministrazione. La disciplina dell’accesso ai documenti di gara e della fase di esecuzione del contratto è oggi arricchita dall’istituto dell’accesso civico generalizzato, che merita ormai un ruolo rilevante nel settore dell’evidenza pubblica, dopo i recenti interventi di interpretazione estensiva che la giustizia amministrativa ha espresso, chiarendo definitivamente il perimetro di rilevanza dell’istituto, proprio dell’accessibilità totale, integrando il diritto di “chiunque” a una corretta gestione del pubblico interesse e concorrendo alla realizzazione di un’amministrazione aperta e al servizio del cittadino. Anche tali profili vengono analizzati e approfonditi nel volume, allo scopo di verificare le differenze e, se sussistenti, le affinità tra gli istituti oggetto del presente studio. Va segnalato che su detti profili non incidono le disposizioni contenute nel c.d. correttivo del Codice dei contratti, il cui testo preliminare è stato approvato in Consiglio dei Ministri il 21 ottobre 2024. Infatti, sebbene l’iter di approvazione del testo sia solo iniziato al momento in cui il presente volume viene stampato, non si scorgono disposizioni integrative o di modifica che siano in grado di incidere sugli argomenti affrontati nell’opera.
Trasparenza e accesso (documentale e civico) nel sistema di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici
Stefano Toschei
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 312
Trasparenza e accesso documentale nel mondo della contrattualistica pubblica costituiscono due snodi operativi rilevanti e complessi con i quali sono costretti a cimentarsi quotidianamente le stazioni appaltanti e gli operatori economici che operano nei mercati rilevanti ovvero che sono, più semplicemente, coinvolti nelle procedure di affidamento. Il volume si rivolge dunque a coloro che, per ragioni professionali o di approfondimento scientifico, intendono esaminare gli aspetti maggiormente caratterizzanti circa le modalità di applicazione delle norme in materia di esposizione sui siti web delle stazioni appaltanti di documenti, dati e informazioni attinenti alle operazioni contrattuali pubbliche, nonché le conseguenze provocate dalla violazione di tali norme. L'approfondimento si estende poi alla delicata materia dell'accesso agli atti dell'operazione contrattuale pubblica che, sempre più frequentemente, costituisce una evoluzione naturale della fase di scelta del contraente (e ora anche dell'esecuzione del contratto), stante la forte propensione al contenzioso che la c.d. evidenza pubblica produce tra coloro che aspirano a divenire contraenti della pubblica amministrazione. La disciplina dell'accesso ai documenti di gara e della fase di esecuzione del contratto è oggi arricchita dall'istituto dell'accesso civico generalizzato, che merita ormai un ruolo rilevante nel settore dell'evidenza pubblica, dopo il recente intervento di interpretazione estensiva che la giustizia amministrativa ha espresso, chiarendo definitivamente il perimetro di rilevanza dell'istituto, proprio dell'accessibilità totale, integrando il diritto ad una buona amministrazione e concorrendo alla realizzazione di una amministrazione aperta e al servizio del cittadino. Anche tale profilo viene analizzato nel volume, allo scopo di verificare le differenze e, se sussistenti, le affinità tra gli istituti oggetto del presente studio, onde proporre strumenti operativi utili per il superamento delle criticità connesse con le richieste di accesso documentale e civico, tenendo conto delle significative differenze con gli obblighi di pubblicazione imposti alle stazioni appaltanti dalle norme di settore.
L'attività nomofilattica del Consiglio di Stato. Commentario alle sentenze dell' Adunanza plenaria pubblicate nel 2021
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2022
pagine: 558
La vigilanza e la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative. Sistema di prevenzione della corruzione, in materia di trasparenza e di tutela della privacy
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXX-1091
L'attività nomofilattica del Consiglio di Stato. Commentario alle sentenze dell'Adunanza plenaria pubblicate nel 2018/2019
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2020
L'attività nomofilattica del Consiglio di Stato. Commentario alle sentenze dell'Adunanza plenaria pubblicate nel 2017
Stefano Toschei
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2020
Codice amministrativo
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2019
Questa raccolta di leggi ha l’obiettivo di costituire uno strumento utile per tutti coloro (studenti, magistrati, avvocati, operatori della giustizia, dirigenti e funzionari pubblici e privati) che necessitano di un compendio di agile consultazione delle principali norme di legge che compongono l’ordinamento processuale amministrativo nonché delle fonti normative ad esso collegate o collegabili, da utilizzare sia in ambito professionale che nella sede scientifica di studio ed approfondimento della materia del diritto amministrativo nelle sue numerose articolazioni.
Codice dell'anticorruzione e della trasparenza
Libro: Libro in brossura
editore: ITA
anno edizione: 2019
pagine: 768
Anticorruzione nella sanità. Reazioni e azioni. Atti del Convegno di Ancona 7-8 ottobre 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 444
Nel sistema sanitario, il termine corruzione può assumere diverse sfaccettature: il conflitto di interesse tra medico e casa farmaceutica e le gare per la fornitura di servizi vinte al ribasso sono solo alcuni esempi. La corruzione si traduce, in ogni caso, in diritto alla salute negato e risulta pericolosa sia nella quantità che nella qualità delle sue espressioni. L'idea di ragionare sui Piani nazionali anticorruzione e sui risultati dei tavoli tecnici tra Ministero della Salute, ANAC e AGENAS ha dato vita al convegno "Anticorruzione in sanità. Azioni e reazioni" (Ancona 7-8 ottobre 2016). Gli interventi, raccolti nel volume, sono contributi che mirano, tra l'altro, a stimolare l'analisi di modelli organizzativi virtuosi e a dare peso a valori rinnovati per il sistema sanitario nazionale. L'opera rappresenta uno stimolo per l'ideale composizione di un manuale della buona sanità, che utilizzi le best practices e non rimanga nel limbo delle buone intenzioni.