ITA
Compendio di diritto amministrativo
Roberto Giovagnoli
Libro
editore: ITA
anno edizione: 2024
pagine: 1152
Manuale di diritto penale. Parte generale
Roberto Giovagnoli
Libro
editore: ITA
anno edizione: 2024
pagine: 1684
Manuale di diritto penale. Parte speciale
Roberto Giovagnoli
Libro
editore: ITA
anno edizione: 2024
pagine: 994
Manuale di diritto civile
Roberto Giovagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: ITA
anno edizione: 2022
pagine: 1948
Questa II edizione del Manuale di diritto civile è il risultato di una revisione generale del testo e di un aggiornamento accurato per tenere conto delle novità giurisprudenziali e normative intervenute negli ultimi due anni. Molte parti sono state ampliate, con l’inserimento di capitoli del tutto nuovi rispetto alla prima edizione.
Manuale di diritto penale. Parte speciale
Roberto Giovagnoli
Libro
editore: ITA
anno edizione: 2021
pagine: 150
Addenda di aggiornamento alla I edizione.
Le obbligazioni
Roberto Giovagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: ITA
anno edizione: 2021
pagine: 542
Il volume offre una trattazione completa dell’istituto delle obbligazioni che, insieme al contratto, rappresenta una delle parti più rilevanti e complesse, a livello sia teorico che pratico, del diritto civile. Rappresenta uno strumento per coloro che preparano il concorso per l’accesso alla magistratura (ordinaria e speciale). Il taglio monografico e l’attenzione agli orientamenti della giurisprudenza lo rendono un valido ausilio anche per avvocati, magistrati e studiosi del diritto.
33 temi di diritto civile, penale e amministrativo per il concorso in magistratura
Roberto Giovagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: ITA
anno edizione: 2020
pagine: XVI-495
33 "temi d'autore" per acquisire uno stile di scrittura, un metodo di ragionamento e un'impostazione predefinita. Nella scelta degli argomenti e nella formulazione delle tracce sono state privilegiate le questioni che hanno maggiore rilevanza concorsuale, cercando, comunque, di dare spazio anche ad argomenti apparentemente di nicchia, ma caratterizzati da un grande spessore concettuale. Ad esempio, in diritto civile: le pene private negoziali; i negozi di secondo grado; il ruolo dell'autonomia negoziale rispetto al regime legale dei rimedi contro l'inadempimento. In diritto amministrativo: l'atto amministrativo implicito; la reiterazione dei contratti di lavoro a termine e il c.d. danno comunitario; l'incidenza delle fonti sovranazionali sulla stabilità degli atti amministrativi e del giudicato. In diritto penale la selezione ha privilegiato le questioni che permettono un più spiccato collegamento tra parte generale e parte speciale (concorsi di reati e concorso apparente di norme; regime di imputazione delle circostanze, omicidio preterintenzionale aberrante) e alcuni temi oggetto di recentissime pronunce a Sezioni Unite (aggravante dell'agevolazione mafiosa; coltivazione di droga; tutela della libera concorrenza). Ogni tema è preceduto da uno schema di svolgimento, in cui si individuano per punti i passaggi essenziali. Anche questo serve a simulare la prova concorsuale, in quanto un momento centrale nella redazione del tema è la stesura dello schema, nel quale devono già individuarsi le tappe cruciali del percorso e i collegamenti essenziali. I 33 temi sono completamente nuovi rispetto alla precedente "edizione", il che permette al presente volume di dialogare e di integrarsi con il precedente (i cui contenuti sono ancora attuali) creando così un patrimonio di "66 temi d'autore", da cui attingere per rispondere alle tante domande che si presentano al momento di scrivere il tema.
I contrasti nel diritto civile. Analisi ragionata dei più importanti conflitti interpretativi, risolti e irrisolti
Roberto Giovagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: ITA
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il diritto è una disciplina dialettica, che si fonda sull'interazione tra tesi e principi spesso fra loro contrapposti. Il ragionamento giuridico si sviluppa, il più delle volte, tramite un processo logico che ricorda la "dialettica degli opposti" della filosofia hegeliana, in cui dal rapporto tra una tesi iniziale e la sua antitesi si sviluppa una realtà superiore detta sintesi. Muovendo da tale consapevolezza, il presente volume si propone un duplice obiettivo: di metodo e di contenuto. Sul piano del metodo, vuole fornire una guida per svolgere il ragionamento giuridico attraverso un percorso che, sulla falsariga della dialettica hegeliana, si snoda lungo i seguenti passaggi fondamentali: 1) individuazione della questione controversa; 2) suo inquadramento sistematico; 3) illustrazione delle tesi in conflitto; 4) sintesi finale. Sul piano dei contenuti, il volume fornisce una selezione accurata delle questioni di maggiore interesse che sono state oggetto di contrasti interpretativi nel corso degli ultimi anni. Si analizzano non solo i contrasti risolti dall'intervento nomofilattico delle Sezioni Unite, ma anche i contrasti ancora aperti, quelli irrisolti, che sempre più spesso sono oggetto di tracce concorsuali.
Atti e pareri per l'esame di avvocato
Libro: Libro in brossura
editore: ITA
anno edizione: 2020
pagine: 546
Il volume si compone di 30 pareri (15 di diritto civile e 15 di diritto penale) e di 30 atti (10 per ciascuna delle tre materie): l'idea è quella di fornire in un unico testo uno strumentario completo per affrontare l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense. L'esame di avvocato, nonostante la periodica proroga della riforma che abolisce i codici annotati, è comunque mutato nel corso degli ultimi anni. Le tracce d'esame sono, infatti, sempre più spesso incentrate su questioni che presentano un crescente spessore teorico e, soprattutto, sono volte a sollecitare la capacità di ragionamento del candidato, piuttosto che la ricerca nel codice della sentenza risolutiva. Questo mutamento richiede un nuovo metodo di preparazione che sia, a sua volta, più incentrato sull'approfondimento istituzionale, piuttosto che sulla rincorsa asistematica all'ultima pronuncia giurisprudenziale. In questo quadro, il volume fornisce un importante ausilio alla preparazione teorica, offrendo modelli concreti di atti e di pareri da cui prendere spunto non solo per ripassare le questioni più calde nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, ma anche per migliorare la capacità redazionale. Pertanto, oltre a prestare massima attenzione ai contenuti, abbiamo cercato di proporre un "metodo di scrittura", tanto del parere quanto dell'atto giudiziario. Gli "svolgimenti", invero, sebbene scritti a più mani, si ispirano ad uno stile unitario che privilegia la capacità di sintesi, la consequenzialità dell'argomentazione e la sobrietà dell'esposizione. Ogni atto ha poi le sue "formule di rito", che pure assumono un rilievo centrale per il buon esito dell'esame. La scelta degli atti giudiziari ha così tenuto conto dell'esigenza di fornire all'aspirante avvocato un "formulario" completo dei principali atti che, in ciascuna delle tre materie, normalmente escono all'esame di avvocato.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Roberto Giovagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: ITA
anno edizione: 2019
pagine: 1392
Il Manuale coniuga gli insegnamenti della migliore dottrina con selezionati approfondimenti giurisprudenziali, riportati in maniera ragionata, in modo da far dialogare i principi fondamentali della parte generale con le più importanti questioni applicative di parte speciale.