Libri di Stefano Zampieri
Koinonia. Di cieli, di terre, di mani
Stefano Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: De Tomi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 226
2072. Il campanile di San Marco, una volta simbolo di Venezia, ora si erge come un faro sul Mare Nuovo, che si estende da Bologna ad Alessandria, da Vicenza a Milano. Ma questo paesaggio, ridisegnato dall'innalzamento dei mari, è solo l'inizio di un mondo nuovo. Una civiltà aliena incombe sulla terra, invitando la popolazione terrestre a far parte della Koinonia, la comunità universale. Come reagiranno gli umani, di fronte all'insolita proposta? Questo romanzo, distopico e riflessivo, non lascia spazio all'indifferenza costringendo il lettore a interrogarsi sulla natura e sul destino dell'umanità, sul proprio ruolo nell'universo.
Introduzione alla vita filosofica. Consulenza filosofica e vita quotidiana
Stefano Zampieri
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il flauto d'osso. Lager e letteratura
Stefano Zampieri
Libro
editore: Giuntina
anno edizione: 1996
pagine: 145
Guida pratica alla manutenzione della bicicletta da strada
Emilio Scavezzon, Martino Scavezzon, Stefano Zampieri
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2006
pagine: 96
Questo volume offre a tutti i ciclisti su strada una serie di schede con foto chiare e con semplici istruzioni per realizzare tutte le operazioni di manutenzione della bicicletta da strada. Le attività trattate sono le più frequenti, comuni e realizzabili con attrezzi facilmente reperibili. Non si indulge nelle operazioni troppo facili e non si eccede neppure in operazioni che per difficoltà o rarità di occorrenza difficilmente il cicloamatore esegue da sé.
Quaderno della sera. Un esercizio di pratica filosofica
Stefano Zampieri
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2008
pagine: 100
Questo libro racconta semplicemente lo sviluppo di un esercizio di pratica filosofica. Un esercizio di scrittura che va oltre la dimensione biografica e la trasfigura attraverso le maglie dell'immaginario. I frammenti di racconto che ne escono sembrano inseguire una relazione con la realtà che si fa di giorno in giorno più difficile. Le contraddizioni, i paradossi, le assurdità, le apparenze, le incertezze, le follie dell'esistenza condivisa appaiono raccontate con imprevedibili cambiamenti del punto di vista.
Sofia e polis. Pratica filosofica e agire politico
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 208
Uscire dalla crisi della politica con l'aiuto di un nuovo modo di vivere e intendere la filosofia. Questa la sfida che il libro raccoglie recuperando una nozione socratica di filosofia che torna alla vita stessa, e si realizza nelle forme del dialogo, della condivisione, del confronto, della messa in discussione delle nostre visioni del mondo, della messa alla prova dei nostri valori e delle nostre scelte. Una filosofia capace di fare chiarezza sul modo in cui viviamo il nostro essere individui sociali, liberi e responsabili e, insieme, impegnati nel dare vita a un rinnovato sentimento di cittadinanza. Il volume contiene contributi di Stefano Zampieri, Neri Pollastri, Moreno Montanari, Thomas Polednitschek, Giuseppe Ferrara, Roberto Peverelli, Giorgio Giacometti, Augusto Cavadi. Nel loro insieme testimoniano dell'esigenza di fare della filosofia, che è prima di tutto l'arte di porre domande, lo strumento con cui cominciare a fornire risposte utili alla nostra esistenza associata.
Koinonia. Di cieli, di terre, di mari
Stefano Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: De Tomi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 226
2072. Il campanile di San Marco, una volta simbolo di Venezia, ora si erge come un faro sul Mare Nuovo, che si estende da Bologna ad Alessandria, da Vicenza a Milano. Ma questo paesaggio, ridisegnato dall'innalzamento dei mari, è solo l'inizio di un mondo nuovo. Una civiltà aliena incombe sulla terra, invitando la popolazione terrestre a far parte della KOINONIA, la comunità universale. Come reagiranno gli umani, di fronte all'insolita proposta? Questo romanzo, distopico e riflessivo, non lascia spazio all'indifferenza costringendo il lettore a interrogarsi sulla natura e sul destino dell'umanità, sul proprio ruolo nell'universo.
L'esercizio della filosofia
Stefano Zampieri
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 128
Con un linguaggio diretto, ma ben consapevole della presenza di un'alta tradizione di pensiero Zampieri si avvia in queste pagine sul sentiero di una nuova pratica della filosofia. Di cosa si tratta? Cosa vuol dire esercizio della Filosofia? Strutturato principalmente sotto forma di domanda e risposta L'esercizio della filosofia delinea i limiti della Pratica Filosofica e pone al centro del suo percorso la Consulenza Filosofica, narrata questa volta dall'interno, dalla prospettiva di chi la realizza quotidianamente e di quel che realmente avviene in essa. Si propone così il racconto di esperienze reali di Pratica Filosofica individuale o di gruppo attraverso le quale emerge un nuovo modo di fare filosofia.
Filosofia dello spazio quotidiano. La città, la strada, la casa, luoghi e altri non-luoghi
Stefano Zampieri
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 238
È tempo di ripensare profondamente la nostra idea dello spazio, lo spazio-contenitore, lo spazio assoluto e misurabile, per cominciare a delineare il profilo di un'altra spazialità, quella vissuta, profondamente intrecciata alla dimensione del tempo. Da questa prospettiva possiamo scoprire come le case, i ponti, le strade, i confini, le città, le piazze, i quartieri, i centri e le periferie, i luoghi e i non-luoghi del nostro mondo, siano pieni della nostra storia, per nulla neutrali, ma densi di possibilità, di prospettive, di valori. Ciò che si propone in queste pagine è appunto un viaggio di scoperta, fra gli spazi della nostra esistenza, fra i luoghi entro cui tutti noi viviamo la nostra vita quotidiana. Perché anche solo attraversare una porta significa misurare la differenza tra due mondi, perché di fronte ad una finestra si spalanca il mistero della rappresentazione. Perché in ogni giardino si nasconde il germe di un'età dell'oro...
La filosofia nella vita quotidiana. Una proposta
Stefano Zampieri
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 97
La filosofia può tornare a essere il primo dei compiti per chiunque voglia interrogarsi intorno alla propria esistenza. Il suo ambiente naturale è la vita, il suo lavoro è quello di mettere in discussione abitudini, pratiche, certezze e incertezze, luoghi comuni e acquisizioni, culture e nature, tecniche e istinti. I suoi strumenti sono l'interrogazione, la riflessione, il pensiero critico, l'argomentazione, l'analisi, la figurazione. Non possiamo fare a meno della sua capacità di osservare e interrogare la realtà. Ogni realtà, a partire da quella che ci è più immediatamente vicina. La realtà del quotidiano.
Prigionieri della libertà
Stefano Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 145
Una narrazione distopica nella forma dell'apologo disincantato, ironico e drammatico insieme. La storia di un prigioniero e di un mondo (il nostro?) dove la libertà è cancellata dall'omologazione, dall'indifferenza, dall'accettazione di un potere ridotto a teatro, se non a farsa. Un mondo tragicamente senza via d'uscita in un romanzo che è insieme filosofico, politico ed esistenziale.
Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 7 aprile - 13 settembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2022
pagine: 112
La mostra è dedicata ad uno degli artisti toscani più noti del XX secolo. L’evento è curato dai massimi esperti del settore come Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini e Stefano Zampieri, con la collaborazione di Valentina Zucchi, e si compone di 56 opere (alcune mai esposte) che pongono l’accento sulla complessità e la bellezza “magica” e “introversa” del linguaggio di Oscar Ghiglia (Livorno, 1876 – Prato, 1945). Una intimità tutta particolare di un grande artista in rapporto con Novecento, il movimento artistico, e con i più importanti artisti e critici d’arte e collezioni di quel periodo come Modigliani e Ugo Ojetti.