fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di THOMAS HOBBES

Leviatano

Thomas Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: LXII-757

Vitale rappresentazione dello Stato moderno, longeva e barocca figura di pensiero politico nelle sembianze di un mostro biblico, il "Leviatano" è certamente l'opera filosofica più dibattuta degli ultimi quattro secoli: vi sono contenute le radici del moderno Stato di diritto e di esperienze politiche antiassolutistiche come la Rivoluzione francese, elementi necessari a comprendere le vicende più recenti delle democrazie europee. Pubblicato per la prima volta nel 1651, al termine di un'epoca che aveva visto l'Europa dilaniata da guerre civili e di religione, il "Leviatano" definisce tutte le logiche e le categorie della modernità, inclusa la loro duplicità e contraddittorietà. Perché reca in sé non solo un'architettura di istituzioni, ma anche un campo di conflitti, non solo la stabilità, ma anche la possibilità del fallimento. Superare la forma Stato descritta in queste pagine resta una delle grandi sfide del XXI secolo. Con un saggio introduttivo di Carlo Galli.
14,00 13,30

Saggi su storia e politica. I «Tre discorsi» e l'«Introduzione» a Tucidide

Thomas Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 214

Il volume presenta la traduzione aggiornata e commentata di quattro testi di Thomas Hobbes, scritti a cavallo tra gli anni ’10 e ’20 del Seicento: il Discorso su Tacito, il Discorso su Roma, il Discorso sulle leggi e l’Introduzione alla Guerra del Peloponneso di Tucidide. La collocazione temporale di questi testi nel periodo in cui Hobbes non aveva ancora preso contatto con la nuova scienza galileiana, insieme al loro contenuto politico influenzato dalla cultura classica, rende questi scritti una finestra inedita sulla fase più trascurata del pensiero hobbesiano, eppure particolarmente significativa per comprendere le radici della sua avversione per i tumulti sociali e per la democrazia, formulata nelle opere della maturità quali De cive e Leviatano. Il continuo riferimento agli esempi tratti dalla storia della Grecia e di Roma contribuisce a orientare lo sguardo di Hobbes verso il realismo politico – in un’ottica talvolta machiavelliana – sebbene ciò non comporti un definitivo abbandono di categorie come “ragione” e “virtù”, tanto che il lettore è spesso costretto a domandarsi: “Che cos’è il Bene?”.
19,00 18,05

Scritti teologici

Thomas Hobbes

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1988

pagine: 256

32,00 30,40

Leviatano

Thomas Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2023

pagine: 700

Filosofo politico inglese e primo teorico dello stato moderno,Thomas Hobbes (1588-1679) fu legato al realismo politico, al pessimismo antropologico e a una concezione anti-conflittualistica e inegualitaria della società. Fine ultimo della sua filosofia fu quello di porre i fondamenti di una comunità pacifica e di un governo illuminato, dimostrando che l’unità politica assoluta corrisponde al bisogno più profondo della natura umana. A metà tra giusnaturalismo e positivismo giuridico, si fa portavoce di un materialismo meccanicistico ed etico e di un pensiero sistematico, basato su verità scientificamente accertabili, che uni sce logica, filosofia della natura e filosofia politica. Tra le opere principali sono da ricordare Elementi di legge naturale e politica(1640), Obiezioni alle “Meditazioni” di Cartesio (1641), Libertà e necessità(1654), Behemoth (postumo, 1679) e gli scritti fondamentali: il Leviatano (1651) e gli Elementa philosophiae composto da De Cive (1642), De Corpore (1655), De Homine (1658).
16,00 15,20

De cive

De cive

Thomas Hobbes

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2014

pagine: 262

19,90

Riconoscimento

Angelo Capasso, David Le Breton, Bruno Moroncini, Thomas Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2022

Il riconoscimento, l’“Anerkennung” hegeliana, nella storia del pensiero è un concetto intimamente legato al potere della percezione e della conoscenza e, quindi, della coscienza e dell’autocoscienza; oggi si è arricchito di molteplici significazioni tutte rientranti in una più vasta famiglia lessicale che ha come riferimento la relazionalità, l’intersoggettività, il rapporto con l’altro, l’idea di libertà. L’area semantica che ruota attorno al “riconoscimento” allude alla vita nella comunità sociale come la dimensione esistenziale più in grado di esprimere la dignità e la libertà del singolo. Il percorso dal “riconoscimento” apre a una razionalità che si fa carico del negativo, del non identico, attivandosi come forma d’interazione e principio organizzativo del mondosociale; supera quel meccanismo proprio della matrice animale di appropriazione dell’altro che è alla base del ripresentarsi dello stato di natura all’interno delle relazioni sociali di cui la guerra e i conflitti che così drammaticamente oggi stiamo vivendo costituiscono un tragico esempio.
15,00 14,25

Vita di Thomas Hobbes di Malmesbury. Le due autobiografie latine

Thomas Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 164

Tra i lavori di Hobbes, le due autobiografie rappresentano sicuramente dei testi sui generis. Seppur arricchite da tratti apologetici, elementi cronachistici e aneddoti vari, le due opere testimoniano comunque la sensibilità filosofica di Hobbes che in queste pagine, scritte in età molto avanzata, pare aver condensato i tratti essenziali del suo pensiero. Un resoconto della vita dell’uomo e del filosofo che il vecchio precettore di Malmesbury traccia con animo sereno e incredibilmente lucido, una summa del suo pensiero, o – per dirla con Richard Blackburne – “una briciola dell’acume intellettuale di Hobbes”, un testamento per i posteri. La cifra emotiva che le caratterizza è la serenità, quel senso di pace, raggiunto dopo molti eventi turbolenti, che ormai consente a un anziano studioso di rivedere il passato da una prospettiva distaccata, alla fine di una vita lunga e singolare, e di fare il punto sugli eventi e sulle persone che hanno fatto da cornice allo sviluppo del suo pensiero.
13,00 12,35

Leviatano

Thomas Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2020

pagine: 242

Il “Leviatano” è una delle prime opere teoriche in cui i problemi della società borghese e dello Stato sovrano vengono affrontati secondo i principi del pensiero filosofico moderno. Nella storia delle dottrine politiche esso costituisce la conclusione delle ricerche condotte su tali problemi sin dal Quattrocento e la premessa dei successivi svolgimenti in direzione delle teorie dello Stato rappresentativo e delle teorie democratiche. Culmine del progetto hobbesiano di organizzazione della filosofia politica secondo il modello delle scienze fisiche e matematiche, il Leviatano è l'opera fondamentale per comprendere il ruolo dell'assolutismo nella storia politico-sociale d'Europa, il suo rapporto con la società borghese e con l'individualismo.
16,00 15,20

De cive. Elementi filosofici sul cittadino

Thomas Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2019

pagine: 299

"De Cive" (1642) è considerata, fra le opere politiche di Hobbes, la più organica e omogenea. Essa rappresenta anche l’espressione più chiara del suo pensiero: nelle tre parti che la compongono (Libertà, Potere, Religione) vengono infatti trattati con insostituibile rigore sistematico i temi centrali della politica moderna, dall’origine e struttura dello Stato ai suoi rapporti con la Chiesa.
19,90 18,91

De cive

De cive

Thomas Hobbes

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

20,00

Il cittadino (rist. anast. 1932)

Thomas Hobbes

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 205

Traduzione e prefazione di Pasquale D'Abbiero. Ristampa anastatica dell'edizione Carabba del 1932.
25,00 23,75

Leviatano

Thomas Hobbes

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2014

pagine: 180

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Edizione integrale Carabba 1932.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.