Libri di Vincenzo Monti
Lettera di Francesco Piranesi al signor generale D. Giovanni Acton
Vincenzo Monti
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1991
pagine: 256
L'iliade
Omero
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 510
La Grecia di Omero, nella traduzione di Vincenzo Monti, diventa un teatro di passioni forti, sentimenti intensi, avventure di eroi sottratti alla fissità del mito, protagonisti di una realtà sempre attuale. Risultato più alto dello "stile Impero" nella letteratura, l'"Iliade" del Monti si imprime nella memoria del lettore grazie al sapiente uso di una squisita strumentazione linguistica e a una ritmica che, verso dopo verso, trasporta in un mondo di imprese indimenticabili, episodi tragici, magnifici sortilegi. Nessun altro traduttore del poema ha saputo fondere, come il Monti, le istanze secolari della cultura classica con le esigenze della contemporaneità, arrivando a monopolizzare intorno a sé il dibattito culturale dei primi decenni del XIX secolo. Malgrado le accese polemiche (famosa quella animata da Ugo Foscolo), nessun'altra versione dell'"Iliade" è riuscita a lasciare un segno così importante nella memoria collettiva, proponendosi come un capolavoro di mediazione culturale.
Poesie (1797-1803)
Vincenzo Monti
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 628
In questo volume il curatore ripercorre l'intera parabola dell'opera del Monti fra il 1797 ed il 1803, misurandosi con una produzione certo travagliata e discussa, ma anche ricca di suggestioni. Il ritratto che ne risulta appare senz'altro ben più sfaccettato e complesso di quello abitualmente fornito dalla critica. Completano il libro una bibliografia delle edizioni e una cronologia dei principali avvenimenti biografici e storici.
Lezioni di eloquenza e prolusioni accademiche
Vincenzo Monti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 491
Iliade di Omero
Vincenzo Monti
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: LXIV-1092
La traduzione dell'Iliade elaborata da Vincenzo Monti (1754-1828) è un monumento del Neoclassicismo; non si limita a una restituzione archeologica del testo omerico, ma si propone come un'opera del tutto originale, capace di rappresentare un vero modello dal punto di vista linguistico e poetico per i protagonisti della letteratura italiana dell'epoca. "Ogn'Italiano - diceva Leopardi - letto il Monti, può francamente e veramente dire: ho letto Omero". Nel commento al testo è documentato come il Foscolo de "I Sepolcri" e dei "Sonetti" e perfino il Manzoni degli Inni e dei Promessi Sposi abbiano tratto spunti e ispirazione dalla versione montiana dell'Iliade.
Postille alla crusca «veronese»
Vincenzo Monti
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2005
pagine: 730
Galeotto Manfredi principe di Faenza
Vincenzo Monti
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 314
Feroniade
Vincenzo Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2013
In morte di Ugo Bassville. Cantica
Vincenzo Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 278
Il volume offre il testo critico della cantica "In morte di Ugo Bassville" corredato dalle Note del Monti secondo la prima edizione romana del 1793, frutto di una accurata ricognizione condotta su tutte le edizioni a stampa. Il testo è accompagnato da un attento commento di carattere storico, linguistico e stilistico, indispensabile per cogliere il ricco tessuto letterario dell'opera che consacrò presso i contemporanei la fortuna del poeta.
Iliade
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2014
pagine: 432
L’Iliade è uno dei classici sui quali si è formata la cultura occidentale. Essa ci introduce nell’affascinante, perché sempre vero, mondo omerico. Alla base del racconto vi è la realtà storica, gli ultimi cinquanta giorni della guerra tra Achei e Troiani. Ma Omero va oltre. La guerra di Ilio, a cui partecipano uomini e dèi, entra nella mitologia, in quel mondo alimentato dalla storia e dalla fantasia, a cui i Greci facevano riferimento per spiegare la realtà, per trovare esempi, valori, riferimenti con cui paragonarsi e su cui fondare la loro cultura. In Grecia i poemi omerici avevano funzione di testo scolastico a cui era affidata la paideia, cioè l’educazione dei giovani, la formazione del cittadino. Dall’esigenza di apprestare uno strumento che salvaguardasse l’integralità della trama, la bellezza della versificazione, la fruibilità del testo, è nata questa Iliade che alcuni insegnanti hanno curato per i loro studenti e che ora viene proposta a chiunque desideri essere accompagnato nella lettura di questo capolavoro. Il testo è corredato da una guida per l’insegnante, Leggere e rileggere Iliade e Odissea. Contenuti digitali integrativi su www.lacetra.it/iliade.
Le satire
A. Flacco Persio
Libro
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2015
pagine: 612
"Non sappiamo se natura abbia mai riprodotte anime e teste, come quelle d'Omero, Virgilio ed Orazio, o se ne abbia rotta la stampa: ma osiam ben dire che Persio è ricomparso in Monti; e che se la lingua di Persio fosse stata italiana, il testo di Monti traduttore sarebbe stato quello di Persio originale": questo giudizio di Vincenzo Cuoco sulla prima importante traduzione pubblicata dal maggiore lirico italiano a cavaliere fra Sette e Ottocento, rende merito a un'opera capitale del neoclassicismo che viene qui proposta per la prima volta in edizione critica. Nel presente volume il testo della versione, che spicca all'interno della produzione consolare-repubblicana di Monti ed è strettamente legata alle lezioni di eloquenza all'Università di Pavia, viene ripubblicato attraverso lo studio dei testimoni in una edizione che riunisce la trascrizione del manoscritto, i postillati autografi, la princeps (1803) e la tarda seconda edizione del 1826. La descrizione puntuale della lingua e il minuzioso commento dei versi e delle note permettono di accedere a un'opera complessa e sperimentale con cui Monti proponeva un linguaggio nuovo per la satira italiana e un approccio inedito allo studio dell'antichità letteraria, fondato su una erudizione essenziale, derivata dal classicismo recente o coevo di orizzonte europeo.