fbevnts VideoNovita in libreria #2 gennaio
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Novità #2 gennaio 2022

Novità #2 gennaio 2022 Novità #2 gennaio 2022
Novità #2 gennaio 2022
Vi mostriamo le novità per questi ultimi giorni di gennaio pubblicate da Einaudi Mondadori, Rizzoli e Piemme e altri editori.


Vi ricordiamo che ci trovate anche su facebook e instagram 
Indaga, detective. 12 indagini degli investigatori più amati dai lettori

Indaga, detective. 12 indagini degli investigatori più amati dai lettori

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2022

pagine: 302

Dodici indagini, dodici storie nere che hanno come protagonisti alcuni degli investigatori seriali più amati dai lettori. Una raccolta unica in cui gli eroi maggiormente apprezzati delle serie crime - come dei vecchi amici che il lettore ritrova, affezionandosi sempre di più, romanzo dopo romanzo - indagano in una sorta di narrazione corale in cui le storie si intrecciano esplorando i lati e i luoghi più oscuri della nostra società. Una mappa dell'Italia criminale e non solo. Si parte con un cammeo nella Napoli degli anni Trenta del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni per poi immergersi in una Milano che ha molte facce: quella di Andrea G. Pinketts e del suo Lazzaro Santandrea raccontata da Sandrone Dazieri, quella del giornalista hacker Enrico Radeschi di Paolo Roversi, quella dell'avvocato penalista Lorenzo Ligas di Gianluca Ferraris e quella di Libera Cairati, la Miss Marple del Giambellino di Rosa Teruzzi. E poi c'è Siena, con sette segrete e una confessione fatta al commissario Soneri di Valerio Varesi; la Parma misteriosa nell'indagine della marescialla dei carabinieri Nina Mastrantonio di Daniela Grandi; la Ferrara solare del capitano della Guardia di Finanza Gaetano De Nittis di Paolo Regina; la Pescara fuori stagione del vicequestore Laura Damiani di Romano De Marco; la Genova che profuma di mare del vicequestore aggiunto Paolo Nigra della coppia Ronco e Paolacci; la Firenze ottocentesca di un irriconoscibile Collodi di Leonardo Gori; la Torino magica e nera della detective privata Zara Bosdaves di Enrico Pandiani e la Londra misteriosa di Sherlock Holmes in un'avventura inedita scritta da Luca Crovi. Prefazione di Maurizio de Giovanni.

Fuoco

Enrico Pandiani

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 384

Non lo direste mai, incontrandoli per strada in un giorno d’estate a Torino. Non indovinereste che sono quattro ex detenuti fuggiti dalla Francia. Dal momento in cui il furgone che li stava portando al carcere di Lione è stato coinvolto in un disastroso tamponamento, sono scappati oltreconfine e si sono rifatti una vita. A unirli, da allora, è quell’enorme segreto. Marsigliese, ex rapinatore di banche, Max Ventura ha messo in piedi un ristorante. Grazie alla buona cucina e all’amore della sua compagna, i clienti non mancano mai. Algerino con profondi occhi azzurri e il viso segnato da un passato dissoluto: lui è Abdel. Ex ladro di professione, ha aperto un’officina di auto d’epoca. Una criniera di ricci disordinati, lo sguardo ombroso, Sanda, origini malgasce, non passa inosservata. È socia di una palestra di arti marziali e di certo il fisico non le manca, dopo aver ballato per anni al Crazy Horse di Parigi. Non si può non notarla per la sua malinconia piena di fascino: lei è Victoria, alsaziana. È stata coinvolta in una truffa dal compagno e ora ha ricominciato con il cuore spezzato e una figlia. Ma un giorno tutto cambia, di nuovo. Uno strano individuo si presenta al ristorante di Max. Si fa chiamare Numero Uno. Irromperà nelle loro esistenze per sconvolgerli, trascinandoli in una storia pericolosissima che riporterà a galla il loro passato. Tra vite spezzate e voglia di ricominciare, entra in scena una irresistibile banda di investigatori di cui non potrete più fare a meno.

Beatles e Rolling Stones. Apollinei e dionisiaci

Gino Castaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 136

Beatles o Rolling Stones? Nessuna opposizione più di questa ha diviso milioni di appassionati negli ultimi cinquant'anni. E noi, da che parte stiamo? «Per quale ragione al mondo io, ragazzo baciato dalla fortuna di crescere insieme ai Beatles e ai Rolling Stones, in tempo reale, in perfetta sincronia generazionale, avrei dovuto scegliere per forza l'uno o l'altro? Perché mi si chiedeva di rinunciare a una parte di quell'Eldorado, di limitare quell'offerta così generosa e irripetibile che i tempi mi concedevano? Detto altrimenti: perché schierarsi? Insensata, illogica, eppure quella sciocca domandina non c'era verso di abbatterla». Da un lato i Beatles, i ribelli educati con la faccia da bravi ragazzi, uniti da una forte amicizia, che in poco meno di un decennio hanno stravolto la fisionomia della musica pop. Dall'altro i Rolling Stones, i diabolici rappresentanti di un rock sboccato e trasandato, inaffidabili, individualisti, la band più longeva di sempre, che ancora oggi riempie gli stadi in ogni angolo del mondo. È arrivato il momento di trovare la risposta definitiva alla più popolare fra le dicotomie. Per scoprirla Gino Castaldo ripercorre la storia delle due band, svela retroscena, ci racconta un duello che, prendendo vita da una semplice domanda, costringe a fare i conti con il significato stesso dell'esistenza: «Let it be o Let it bleed? Essere o sanguinare? Questo è il problema».

Euforia. Un romanzo su Sylvia Plath

Elin Cullhed

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 300

"Euforia" racconta l'ultimo anno di Sylvia Plath regalandoci l'indimenticabile ritratto di una mente brillante impegnata in una battaglia con il mondo, con le persone che ama e con se stessa. Quando il romanzo si apre, Sylvia, incinta del secondo figlio, è entusiasta all'idea della nuova avventura in cui lei e Ted Hughes si sono imbarcati insieme: ristrutturare una vecchia canonica lontano dalla grande città, crescere una famiglia in un regno tutto per loro. Prima dell'arrivo dei bambini Ted era il suo compagno in ogni cosa: da intellettuali vivevano intensamente la vita e ne prendevano ciò che volevano. Ma ora Ted scompare sempre più spesso nel suo studio per scrivere mentre Sylvia si ritrova abbandonata, un animale assediato dai suoi piccoli. Il suo desiderio è scrivere, amare, vivere, lasciare un segno nel mondo. Ma dove sarà la sua immortalità? Nei bambini che nutre con il suo corpo o nelle parole che appunta sulla pagina nei pochi momenti rubati? Quando Ted la abbandona definitivamente per andare dalla sua amante a Londra, Sylvia si scopre al contempo intossicata dal suo stesso potere e annientata dalla perdita. In questo stato di euforia, si sente sul punto di raggiungere il massimo dei suoi poteri creativi come scrittrice. Ha deciso di morire, ma l'arte a cui darà vita nelle sue ultime settimane infiammerà il suo nome. "Euforia" è un'opera incandescente che presta una voce collettiva a tutte le donne del mondo che si trovano a vivere con un piede nella vita domestica e l'altro nella creazione artistica. Elin Cullhed non si accontenta di descrivere la parabola di una tragedia femminile, ma sa come afferrare un'anima perduta, come tenderle una mano, perché nella letteratura non è mai troppo tardi.

Un uomo solo

Antonio Iovane

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 132

Sanremo, 26 gennaio 1967. La Riviera è pronta a ospitare il Festival della Canzone Italiana: i giornalisti già parlano di un'edizione rivoluzionaria, perché sul palco si sfideranno la vecchia guardia guidata da Claudio Villa e Domenico Modugno e le voci nuove, come I Giganti, Little Tony, Lucio Dalla. E Luigi Tenco. Tenco è più conosciuto come autore che come interprete ed è lì perché vuole che il grande pubblico impari ad apprezzarlo: ha deciso che d'ora in poi nelle sue canzoni parlerà di problemi sociali, di disoccupazione, di legge sul divorzio, di mafia, e vuole che tutti lo ascoltino, anche il pubblico delle canzonette, perché " le idee non valgono da sole, valgono solo se qualcuno le recepisce ". Insieme a Dalida, la diva francese con cui ha avuto un'intensa ma breve relazione, canterà 'Ciao amore, ciao' che racconta la grande emigrazione dalla campagna verso la città, una canzone orecchiabile ma impegnata. Mentre si avvicina il momento dell'esibizione, però, Tenco capisce che sta tradendo se stesso, che lui non ha nulla a che fare con quel mondo. È nervoso, beve, le ultime prove sono un disastro, e quando sale sul palco appare già rassegnato; l'esibizione è pessima, le giurie bocciano la canzone, che non viene nemmeno ripescata. La delusione lo rende furioso, non segue Dalida e gli amici della casa discografica al ristorante, torna in albergo. Alle 2,10 viene ritrovato morto, disteso sul pavimento della sua camera. Attraverso testimonianze e una meticolosa ricerca d'archivio, Antonio Iovane ricostruisce in un lunghissimo piano sequenza l'ultimo giorno di vita di Luigi Tenco ma anche le ore successive, quelle in cui si accavallano dichiarazioni terribili da parte di colleghi cantautori e giornalisti, quelle del più tragico e indegno "show must go on" che l'Italia abbia mai conosciuto. "Un uomo solo" non cerca di far luce sul presunto suicidio di Luigi Tenco, ma racconta con la forza immersiva del romanzo il tormento, le contraddizioni e i sogni di un artista fuori dal tempo.

Studi sull'amore

Franco Arminio

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 184

«Abbiate cura di impazzire per un abbraccio». Un libro intenso, pieno di luce, del più antico fra i poeti contemporanei italiani. Con la sua lingua asciutta e lirica, sacrale e domestica, in cui c'è sempre uno scarto, uno slittamento inatteso, una sottile sensualità, Franco Arminio fotografa il corpo spaventato dalla morte e infiammato dall'amore. Non soltanto l'amore carnale, ma quello che ci conferma di esistere: l'amore per un figlio e quello per un angolo di paese, l'amore per una strada e quello per la madre, l'amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto, al punto da scavare in noi il languore del desiderio. Nei suoi versi l'incontro erotico, sentimentale, è sempre un viatico verso Dio, raggira la morte e la corteggia, è miracolo ed epifania. Arminio dedica poesie e prose commoventi anche agli amori - vissuti o mancati - di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi, «il mistero di raggiungere nello stesso tempo il corpo di un altro e il nostro».
Sissi. Il romanzo ufficiale della serie TV

Sissi. Il romanzo ufficiale della serie TV

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2022

pagine: 280

Il romanzo ufficiale della serie TV di Canale 5. La ragazza che divenne un'imperatrice. L'imperatrice che divenne una leggenda. La donna che divenne un'icona. Elisabeth, detta Sissi, non è la duchessa di Baviera che tutti si aspetterebbero: di animo selvaggio, ama andare a cavallo e stare a contatto con la natura; innamorata dell'amore, scrive e legge poesie. È appena una ragazzina quando è costretta ad accompagnare a Bad Ischl sua sorella Elena, destinata a sposare Francesco Giuseppe e a diventare l'Imperatrice d'Austria. Tuttavia, quando Sissi conosce il futuro cognato, se ne innamora perdutamente. Il sentimento è reciproco e, sebbene i due cerchino di lottare contro la passione che li consuma, alla fine Francesco Giuseppe decide di sposare lei invece della sorella. La giovane scoprirà ben presto, però, che la corte di Vienna non è un ambiente facile: intrighi, complotti e tradimenti sono all'ordine del giorno e nemici potenti, come Napoleone III, aspettano solo la loro occasione per muovere guerra contro gli austriaci. Per amore, Sissi sarà costretta a crescere, a diventare una donna sicura di sé e capace di scelte difficili, degna di ricoprire il ruolo di imperatrice: una vita fatta di rigidi protocolli e apparenze che è ben lontana dall'essere una favola. Riuscirà ad abituarsi a quel mondo duro e, soprattutto, il suo matrimonio con Francesco Giuseppe resisterà agli ostacoli sul suo cammino?

Corpi minori

Jonathan Bazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 324

I corpi minori sono corpi celesti di dimensioni ridotte: asteroidi, meteore, comete, ma in questo romanzo "minori" sono tutti i corpi osservati sotto la lente del desiderio. Desiderio che fa gravitare i personaggi attorno ai sogni e alle ambizioni di una vita, o solo di una stagione. Come accade al protagonista, che all'inizio della storia ha vent'anni, più di un talento ma poca perseveranza. Di una cosa però è sicuro, vuole andarsene da Rozzano, percorrere in senso inverso i tre chilometri e mezzo di via dei Missaglia, lasciarsi alle spalle l'insignificanza e la marginalità e appartenere per sempre alla città, dove spera di trovare anche l'amore, che sin dall'adolescenza insegue senza fortuna, invaghendosi di ragazzi tanto belli quanto sfuggenti. In una Milano ibrida e violenta, grottesca e straripante – che sembra tradire le promesse di quiete e liberazione immaginate da lontano –, il protagonista dovrà fare i conti con le derive del desiderio, provando a capire quale sia il suo posto nell'ordine geografico ed emotivo di questi anni irradiati di cortocircuiti tra reale e virtuale, tra immagine ed esperienza incarnata. Quando inizia una relazione con un ragazzo più giovane di lui e bellissimo, si sente finalmente dentro il cono di luce dorata della felicità: ama, ed è corrisposto. Eppure non basta trovarsi nel luogo che si è sempre sognato, non basta l'amore. Si è inchiodati a se stessi, in carne e ossessioni: per riuscire a occupare il proprio posto nel mondo non si può ignorarlo. Partendo da una attitudine rigorosa, analitica, fenomenologica nei confronti del reale, Bazzi trova sintesi espressive illuminanti e restituisce tutta la potenzialità estetica latente in ogni nostro gesto e manifestazione, disegnando un percorso di formazione ricchissimo e ultracontemporaneo.

L'uomo più felice del mondo. La storia del sopravvissuto ad Auschwitz che ha trovato speranza, gratitudine e gentilezza anche nei luoghi più oscuri

Eddie Jaku

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 144

Questa è la storia di Eddie Jaku, un ebreo sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, che ha sopportato deportazioni, atroci brutalità, torture, e in questo inferno ha trovato la strada della felicità. È morto a 101 anni ritenendosi "l'uomo più felice del mondo". Eddie Jaku si era sempre considerato un tedesco, e poi anche un ebreo. Era un ragazzo sereno e orgoglioso del suo paese. Ma tutto cambiò improvvisamente nel novembre 1938, quando fu picchiato, arrestato e portato in un campo di concentramento. Nei sette anni successivi, Eddie dovette affrontare orrori inimmaginabili, prima a Buchenwald, poi ad Auschwitz, e infine durante le famigerate marce della morte. In quegli anni Jaku perse tutto: famiglia, amici, persino il suo paese. Ciononostante, guardò negli occhi il mostro nazista, lo sfidò e lo sconfisse sopravvivendo all'Olocausto. Anche nel profondo di quell'oscurità, nera come la notte più buia, Eddie ebbe la fortuna di trovare una piccola scintilla d'amore: il conforto che gli altri prigionieri, ebrei e no, cercavano di darsi vicendevolmente per alleviare il dolore della loro condizione. E fin da quei giorni tristissimi fece un voto: sorridere per ogni giorno di vita e rendere omaggio, raccontando la sua storia, a tutti coloro che non hanno avuto la sua fortuna. Originariamente pubblicato quando Eddie ha compiuto 100 anni, questo libro, premiato e letto in tutto il mondo, è una biografia potente, straziante e però piena di speranza, che insegna con forza inappellabile che la felicità può essere trovata anche nei momenti più bui.

La pittrice di Tokyo

Sarah I. Belmonte

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 352

Palermo, 1938. Mentre le sue coetanee si sposano e crescono figli, Jolanda sfreccia in bicicletta per i campi indossando i pantaloni del fratello, con i capelli al vento e la macchina fotografica sempre in spalla. Vuole essere libera, ma sa bene che per una donna, in Sicilia, la libertà è fatta di piccole conquiste segrete: come le poesie scritte sotto falso nome che appende ai muri della città, o il lavoro da fotoreporter che suo padre le concede di svolgere in attesa che metta la fede al dito. Intanto, l’Europa è scossa dalle leggi razziali e dalla minaccia di una nuova guerra. Sognare una vita diversa sembra impossibile, ma il destino le riserva una possibilità inattesa: un biglietto per Tokyo pagato da una misteriosa benefattrice. È così, apparentemente per caso, che Jolanda si imbatte nella storia di O’Tama Kiyohara, straordinaria pittrice giapponese che per amore ha trascorso più di cinquant’anni a Palermo, creando con le sue opere un ponte invisibile tra le due isole del suo cuore. L’incontro con O’Tama e con il Giappone sarà per lei un nuovo inizio. Osservando l’eleganza dei kimono, la solennità del monte Fuji e la grazia dei pruni in fiore, scoprirà una terra fatta di bellezza e tradizione, e attraverso il suo obiettivo avrà l’occasione di guardare con altri occhi la natura, l’arte e la femminilità.

Il ragazzo che disegnò Auschwitz. Una storia vera di speranza e sopravvivenza

Thomas Geve

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 312

Thomas Geve è poco piú di un bambino quando viene deportato ad Auschwitz, separato dalla madre e precipitato nell’orrore. Alla liberazione, nell’aprile del 1945, raccoglie le poche forze residue per fissare su carta quel che ha vissuto. Trasformando il retro dei formulari delle SS in disegni di struggente esattezza, seguiti, poco dopo, da una memoria scritta non meno vivida, Thomas risponde al male assoluto con le uniche armi di cui dispone un ragazzino: la curiosità, la speranza e qualche matita colorata. A distanza di oltre 75 anni, quel racconto per immagini si fonde per la prima volta all’originario racconto in parole. Con "Il ragazzo che disegnò Auschwitz" Thomas Geve, ora novantaduenne, ci offre così una testimonianza vivida, unica e preziosa. «Nei disegni di Thomas Geve l’enormità dello sterminio è, per così dire, miniaturizzata. Piccolo e grande, nella tradizione ebraica, spesso si toccano. Geve affida così la sua testimonianza a piccolissime scene simboliche, per fissare nella memoria i ricordi e per cercare una risposta alla più normale delle domande che un bambino possa formulare: perché?» (Alberto Cavaglion)

La custode

Karina Sainz Borgo

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 264

A Mezquite, una cittadina popolata di cantastorie dall'umorismo nero, missionari disillusi, sgherri che allevano cani con l'amore che si riserva ai figli e proprietari terrieri che spadroneggiano come feudatari, l'unica speranza per quelli che vogliono seppellire i propri cari è rappresentata da una figura leggendaria: Visitación Salazar, «la custode», una donna che nella violenza e nella disperazione di un Paese allo sbando ha deciso di fare della cura dei morti la propria missione. Avviene tutto su un confine, quello che separa due catene montuose di uno sconosciuto Paese del Sudamerica. Angustias Romero abbandona il proprio villaggio con il marito e i gemelli appena nati per sfuggire a un'epidemia. La famiglia è diretta lontano, alla Sierra Orientale. Ma quando, durante il drammatico viaggio, i due bambini muoiono, Angustias decide di raggiungere il Terzo Paese, un cimitero illegale gestito da Visitación Salazar, una donna «dalle braccia irrobustite a furia di cementare tombe». Dopo aver seppellito i figli, Angustias, abbandonata dal marito, sceglierà di combattere al fianco di Visitación contro i soprusi di Alcides Abundio, il possidente più ricco e temuto della frontiera, e di Críspulo, il suo braccio armato, bravo a bere quanto a usare il machete. "La custode" è un libro duro e meraviglioso. Karina Sainz Borgo estrae le parole per scriverlo dalla viscere più profonde dell'animo umano, ed esplora ciò di cui siamo capaci quando non abbiamo più nulla da perdere. libro duro e meraviglioso. Karina Sainz Borgo estrae le parole per scriverlo dalla viscere più profonde dell'animo umano, ed esplora ciò di cui siamo capaci quando non abbiamo più nulla da perdere.

Il prigioniero dell'interno 7

Marco Presta

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 184

Vittorio ha poco più di quarant'anni e per lavoro commenta notizie curiose su un quotidiano nazionale: un giorno scrive di granchi che scappano dai loro acquari, un altro di ricerche secondo cui l'universo odora di pancetta abbrustolita, o di piedi, o di lampone. Quando arriva, la pandemia lo prende in contropiede e in un attimo accartoccia la sua vita, proprio come succede a milioni di persone intorno a lui. Da un giorno all'altro Vittorio si ritrova a fare i conti con una realtà inaudita e il suo universo finisce per coincidere a poco a poco con i confini del condominio. Nessuno lo lascia in pace: la sua impegnativa quasi-fidanzata che gli si presenta sul pianerottolo con le valigie in mano, la vicina di casa filantropa che lo coinvolge nei suoi tentativi di aiutare il prossimo, l'anziano dirimpettaio che perde colpi, per non parlare degli agguati telefonici della madre che cerca di farlo sentire in colpa nei modi più fantasiosi. Forse è un uomo buono a sua insaputa, Vittorio, di certo preferisce nascondersi dietro all'umorismo e alle battute feroci. Ma mentre una dopo l'altra cadono le certezze di sempre, lui ne ricava di nuove: che durante una pandemia i cani si possono noleggiare, che Andy Warhol può colonizzare la mente di un architetto svampito e che pure una signora anziana può innamorarsi. E, forse, che può provare a essere felice persino lui. Neanche rimanendo asserragliato nel suo appartamento, dietro una cortina di articoli satirici e di vita sbirciata dalla finestra, Vittorio riesce a ottenere l'unica cosa che gli sta davvero a cuore: non essere coinvolto da niente, mai, per nessun motivo. Anzi, nei giorni lenti del lockdown diventa suo malgrado il punto di riferimento di una comunità casuale e sgangherata: quella dei vicini di casa. Lui non lo sa ancora, ma è proprio mentre fuori infuria la tempesta che finalmente potrà imparare qualcosa del mondo e di se stesso. «Floriana dice che sono uno sfigato di successo, e che prima o poi dovrò decidere quale di queste mie due inclinazioni assecondare».
Sempre più bello. Il racconto di Marta, Federica e Jacopo

Sempre più bello. Il racconto di Marta, Federica e Jacopo

Libro: Libro rilegato

editore: Fabbri

anno edizione: 2022

pagine: 200

A Marta il coraggio non è mai mancato, ma adesso si trova di fronte alla sfida più grande che abbia mai affrontato: una delicata operazione grazie alla quale potrebbe dire addio alla mucoviscidosi, la malattia che la affligge da quando è una bambina. Se in sala operatoria deve entrare da sola, affidata alle mani di un burbero dottore col cuore apparentemente di ghiaccio, quando esce ci sono i suoi amici di sempre ad aspettarla. E forse anche l'amore. Perché nella vita, Marta lo sa bene, le cose cambiano in continuazione: ci si lascia per poi ritrovarsi, si trasloca in una casa nuova, si incontrano pezzi di famiglia che si credevano perduti e non più recuperabili... e non sempre tutto va come vorremmo. Ma anche quando sembra che il peggio sia dietro l'angolo ad aspettarci, tutto all'improvviso può trasformarsi e tornare a essere bello. Anzi, sempre più bello. Età di lettura: da 12 anni.

Veggie power. La magia naturale delle verdure

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 40

Segreti e curiosità di oltre venti verdure, interpretate dallo sguardo stravagante e meraviglioso di Olaf Hajek. Che cosa sono le verdure? Come si distinguono dai frutti? E hanno davvero dei superpoteri? Dalla sottile carota alla panciuta melanzana, dai pisellini primaverili alla zucca autunnale, dalla pallida patata alla sgargiante barbabietola, tutti gli ortaggi sono importantissimi per la nostra salute e non solo. Un libro per conoscere la loro storia e le loro qualità naturali. E grazie alle affascinanti illustrazioni, scoprire che oltre a far bene, le verdure sono anche uno spettacolo per gli occhi. Età di lettura: da 9 anni.

Ebreo. Una storia personale dentro una storia senza fine

Emanuele Fiano

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2022

pagine: 169

«Cosa vuol dire esattamente essere ebrei, cosa ha voluto dire e cosa sarà nel futuro? Questa domanda, apparentemente semplice, ha sempre prodotto risposte molto diverse tra loro, anche tra gli stessi ebrei; vuol dire essere fedeli di una religione? Vuol dire sentire di far parte di una tradizione o di una storia particolare? Si può essere ebrei e atei? Oppure ebrei laici? E ci chiedono, perché molti di voi ci tengono così tanto a essere differenti? Da cosa deriva la vostra differenza? È vero che vi sentite superiori? E perché? Potrei riempire molte pagine con le domande che mi sono sentito fare nel corso della mia vita e che mi sono fatto, e come me, credo, moltissimi ebrei. Questo testo non è un saggio sull'ebraismo, io non proverò a dimostrare una tesi o a confutarne un'altra; non vi troverete una professione di fede, e neanche di ateismo. Non vi troverete in alcun modo il tentativo di dimostrare la superiorità di un pensiero, di un credo o di una tradizione rispetto a un'altra». Emanuele Fiano, deputato della Repubblica, riflette sul significato profondo di una parola antica e ricca di suggestioni e mette in ordine pensieri ad alta voce affinché la sua identità sia per sempre una domanda, che non conosce confini, che interroga ogni principio di autorità umana. «Noi siamo in viaggio, verso noi stessi, e gli altri».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.