Libri di Aldo Masullo
Scienza e coscienza tra parola e silenzio. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Monte Compatri, 2-4 maggio 2002)
Massimo Cacciari, Domenico Jervolino, Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 284
Struttura soggetto prassi
Aldo Masullo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 332
La potenza della scissione. Letture hegeliane
Aldo Masullo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 180
Nei tre studi su fondamento e intersoggettività, inconscio e spirito, dialettica e tempo, emerge che il principio della filosofia di Hegel non è la "conciliazione", come sostiene il punto di vista "logico-ontologico". Ammessa l'identità di pensiero ed essere, se nel pensiero la mediazione resta incompiuta e il medio impensabile, ogni unità, ontologica e logica, cade. Si avvalora per contro il punto di vista "antropologico". L'insanabilità delle fratture del sistema svela i limiti costitutivi dell'umano. I nessi dialettici di fondo, rivelandosi impensabili, "salti" e non "passaggi", attestano che l'umano è assoluto eccedersi. La ragione critica riconosce dentro di sé il suo limite, l'altro da sé, l'irrazionale, la potenza della "scissione".
Paticità e indifferenza
Aldo Masullo
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2003
pagine: 156
Lezioni sull'intersoggettività. Fichte e Husserl
Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2006
pagine: 136
Filosofia morale
Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2006
pagine: 159
Scopo del volume è quello di invitare il lettore a un viaggio criticamente guidato lungo circoscritti ma dettagliati itinerari che attraversano le fondanti questioni della filosofia morale. L'autore ha qui, tra l'altro, rivisitato esiti di ricerche da lui in vari tempi condotte, sviluppandoli e integrandoli nell'organicità di una discussione intesa ad avviare il lettore a cogliere il senso di una discilplina tanto ricca quanto controversa, come la filosofia morale.
Il senso del fondamento
Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2007
pagine: 176
Intuizione e discorso
Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
Piccolo teatro filosofico. Dialoghi su anima, verità, giustizia, tempo
Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il pensiero è un ininterrotto gioco di domande e di risposte. Ognuno di noi, quando è solo, riesce a pensare perché dialoga con se stesso. Si pone domande, si dà risposte, obietta ad esse, ripropone le domande con le modifiche suggerite dalle obiezioni. Il dialogo tra due, o più, interlocutori è la dialogicità incarnata in una "corrente" di parole sonanti. Perché dunque i problemi estremi del pensiero umano non dovrebbero appunto nella forma del dialogo trovare la naturale sede del proprio essere discussi, insomma pensati? Il dialogo è la situazione umana in cui irrompe la filosofia. Che senso hanno allora i dialoghi scritti? Essi sono le trascrizioni autentiche del dialogo interiore dell'autore nella sua solitudine, per lo più affollata di fantasticati personaggi come, questa volta, un Benedetto papa e il principe Amleto, Giordano Bruno e un procuratore di Stato, Eraclito e un vecchio orologiaio. In effetti, mostrare il libero esercizio dell'intima dialogicità è un amichevole, provocante invito ad altri a esercitarlo in proprio.
Stati di nichilismo
Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il nichilismo non è più scandalo teorico della ragione e reazione speculativa, ma effettivo esito patologico della nostra civiltà: è nichilismo reale, è un sentirsi il nulla, è nientificazione del sé e del mondo. Questo suggerisce non tanto una discussione sull'essenza del nichilismo, quanto una esplorazione di stati di nichilismo, di "focolai nichilistici" accesi nella nostra estenuata modernità, di "sintomi" della cultura europea affetta da nichilismo. La tecnologia e la velocizzazione del mutamento, l'accelerazione del quotidiano, l'immediatezza del repentino, il delirio di eventi puntiformi, mostrano l'istantaneo senza ragione e il vuoto del presente, negano l'opera viva di mediazione tra futuro e passato: la rovina del "medio" annuncia la crisi della modernità. La potenza del dubbio si è trasformata nell'impotenza della negazione. Così l'ermeneutica e la decostruzione riducono l'altro alla negatività del caso, all'inutile spostamento di margini, al nulla. Il gioco diviene l'interminabile riscrittura, una scacchiera infinita, l'avventura seminale della traccia, un puro accadere di differenti che si priva del "codice" e della "serietà della vita". Contro il totalitario dissenso e l'inimicizia assoluta, contro la guerra come malattia dell'esistere, va oggi riattivata la "volontà di verità" in quanto "volontà di con-senso", di eros e di grazia."
La storia e la morte
Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2014
Tempo della vita e mercato del tempo. Dialoghi tra filosofia ed economia sul tempo: verso una critica dell'azienda capitalistica
Aldo Masullo, Paolo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
I dialoghi sono il frutto di un fortunato incontro tra un grande Maestro della filosofia ed un giovane economista, i quali si soffermano, confrontandosi, sui grandi mutamenti che la contemporaneità ci pone dinnanzi. Crisi finanziaria, insostenibilità dei processi economici, globalizzazione fanno parte del proscenio sul quale i due dialoganti si muovono e si interrogano per comprendere meglio il tempo, nella vita e nell'azienda. Il tempo nella società dell'economia, così come alcuni studiosi amano chiamare la vita di comunità globale contemporanea, fa registrare più fallimenti che successi: povertà diffuse, disuguaglianze crescenti, diritti umani negati, disastri ambientali, sono segni tangibili e indiscutibili di questo tempo, del nostro tempo. Del tempo che evapora nella vita, del tempo che scorre nell'economia. Nei dialoghi emergono, proprio attraverso il tempo, le contraddizioni dell'azienda capitalistica e i possibili nuovi paradigmi su cui poter rifondare l'economia.