Libri di Domenico Jervolino
Etica e morale
Paul Ricoeur
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 128
I saggi qui raccolti, e scritti tra il 1975 e il 2000, possono definirsi un compendio della riflessione morale di Ricoeur: dalla distinzione tra etica, come desiderio di una vita compiuta, e morale, in quanto universalità della norma che media tra volontà diverse, alla determinazione dei concetti di stima di sé, sollecitudine, giustizia, libertà, intenzione etica, legge, valore, istituzione, «legge di natura». Una costellazione di categorie con la quale Ricoeur traccia, quasi didatticamente, i lineamenti di una filosofia morale. Una filosofia che, coniugando prospettiva teleologica e deontologica – Aristotele e Kant, ma memore anche della lezione di Max Weber –, riconosce l'ineliminabilità del conflitto dei doveri, di un lato tragico inerente all'azione morale. Conflitto al quale far fronte, di volta in volta, con la saggezza pratica. Senza dimenticare la paradossalità dell'etica evangelica, con i suoi comandamenti – «ama il prossimo tuo», «porgi l'altra guancia» – che «orientano disorientando »: scompigliando l'esistenza, «rigenerano la libertà».
Introduzione a Ricoeur
Domenico Jervolino
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 160
Un'introduzione al pensiero di un maestro della filosofia contemporanea: dagli scritti giovanili alla svolta ermeneutica degli anni Sessanta (Finitudine e colpa, Il conflitto delle interpretazioni), da Tempo e racconto (anni Ottanta) alle grandi opere dell'ultimo decennio, Sé come un altro e La memoria, la storia, l'oblio. «Testimone privilegiato del nostro tempo, delle sue sofferenze ed angosce, così come delle sue difficili speranze, Ricoeur ha caratterizzato in un saggio famoso la sua riflessione filosofica, con l'immagine della “via lunga” da percorrere pazientemente sino in fondo, facendo i conti con tutti gli ostacoli e tutte le asperità dell'itinerario, traendo partito da tutte le occasioni d'incontro e di confronto. A tale stile di pensiero egli è restato costantemente fedele nel corso della sua operosa esistenza filosofica e noi vorremmo seguirlo in questo cammino, al termine del quale s'intravede la “terra promessa” di un'ontologia “militante e spezzata” che, come Mosè, il soggetto che parla e riflette può solo scorgere da lontano».
Scienza e coscienza tra parola e silenzio. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Monte Compatri, 2-4 maggio 2002)
Massimo Cacciari, Domenico Jervolino, Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 284
Pierre Thévenaz e la filosofia senza assoluto
Domenico Jervolino
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2003
pagine: 124
Per una filosofia della traduzione
Domenico Jervolino
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2007
pagine: 272
Se il linguaggio ci caratterizza come umani, esso si concretizza solo nella particolarità di una lingua storicamente determinata. Nelle lingue e nel loro reciproco riconoscersi e tradursi vive quell'umanità una e plurale che ci appartiene da sempre, ma che il nostro mondo globalizzato rende oggi straordinariamente evidente, densa di rischi e di pericoli, ma anche ricca di straordinarie opportunità. Traduciamo, nel senso ampio del termine, non solo nello scambio fra le lingue, ma tutte le volte che parliamo e incontriamo l'altro in noi e fuori di noi. Questo libro mira a elaborare una filosofia della traduzione, che solo da poco tempo è diventata tema di riflessione filosofica, ponendosi alla scuola della fenomenologia ermeneutica di Ricoeur.
Etica e morale
Paul Ricoeur
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2007
pagine: 120
I saggi qui raccolti, e scritti tra il 1975 e il 2000, possono definirsi un compendio della riflessione morale di Ricoeur: dalla distinzione tra etica, come desiderio di una vita compiuta, e morale, in quanto universalità della norma che media tra volontà diverse, alla determinazione dei concetti di stima di sé, sollecitudine, giustizia, libertà, intenzione etica, legge, valore, istituzione, "legge di natura". Una costellazione di categorie con la quale Ricoeur traccia, quasi didatticamente, i lineamenti di una filosofia morale. Una filosofia che coniugando prospettiva teologica e prospettiva deontologica - Aristotele e Kant, ma memore anche della lezione di Max Weber - riconosce l'ineliminabilità del conflitto dei doveri, di un lato tragico inerente all'azione morale. Conflitto al quale far fronte, di volta in volta, con la saggezza pratica. Senza dimenticare la paradossalità dell'etica evangelica, con i suoi comandamenti - "ama il prossimo tuo", "porgo l'altra guancia" - che "orientano disorientando": scompigliando l'esistenza, "rigenerano la libertà".