Libri di Alessandro De Nicola
Il Socialismo Riformista nella storia d'Italia. Ettore Troilo e Giacomo Matteotti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il contributo di figure come Giacomo Matteotti ed Ettore Troilo è occasione per un approfondimento cruciale sul socialismo riformista nella storia italiana. Come amministratore locale, deputato, segretario del partito e strenuo oppositore al fascismo, Matteotti ha incarnato un riformismo radicale e coerente. Ettore Troilo, suo collaboratore e fondatore della Brigata Maiella, lo ha interpretato attraverso l’impegno antifascista e nella ricostruzione postbellica da prefetto di Milano. Due figure diverse, entrambe dedite alla giustizia sociale e al progresso democratico, mettono in risalto il valore del riformismo come approccio concreto alla trasformazione sociale. La loro memoria è parte integrante dell’identità antifascista italiana, un’eredità da preservare e comprendere nel contesto della storia e della politica contemporanea.
L'organismo di vigilanza 231 nelle società di capitali
Alessandro De Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 272
La figura dell’Organismo di Vigilanza di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ha assunto negli anni un’importanza crescente all’interno del sistema dei controlli endosocietari; ha per scopo l’assorbimento di uno specifico tipo di rischio e ha il compito di vigilare sull’efficace attuazione del modello di organizzazione e gestione. Tuttavia, il D.Lgs. n. 231/2001 riserva poche righe alla sua disciplina, che si è pertanto ritenuto opportuno approfondire. L’analisi condotta offre spunti per un tentativo di ricostruzione della posizione dell’Organismo di Vigilanza rispetto al tema dell’interesse sociale nonché al ruolo che questo deve e può assumere all’interno del sistema di governance e compliance aziendale, che, a causa di una stratificazione legislativa e di un rilevante apparato di best practices di matrice autodisciplinare, si articola in una serie di organi e funzioni aziendali con compiti e ruoli a volte sovrapposti o, comunque, non ben delineati. Prefazione di Piegaetano Marchetti.
Prospettive di superamento del voto «tradizionale». Modelli di voto alternativi alla prova della compatibilità costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 342
Il volume raccoglie i contributi presentati in un omonimo convegno, tenutosi presso la Facoltà giuridica dell’Università di Trento il 31 marzo e l’1 aprile 2023 ed è integrato dalle riflessioni di altri Autori, al fine di trattare con maggiore completezza il tema di ricerca. Visti il crescente astensionismo e le dirompenti innovazioni tecnologiche, l’opera indaga le possibili alternative alle modalità di espressione del voto previste dalla legislazione nazionale e si articola in tre parti. La prima riflette sulle alternative non tecnologiche per agevolare l’esercizio del voto. La seconda si sofferma sugli strumenti tecnologici e affronta il tema del voto elettronico. La terza ospita riflessioni su astensionismo, rappresentanza, tutela giurisdizionale del voto e principi costituzionali relativi alla sua espressione. La pubblicazione e la stampa del volume sono state realizzate con i fondi del progetto di ricerca Valutazione degli aspetti normativi e legali del voto elettronico, attivato dalla Facoltà trentina e dalla Fondazione Bruno Kessler – FBK.
Il Ducetto. Anno XXX dell'era fascista
Alessandro De Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 250
È il 26 ottobre 1952 e fervono i preparativi per i festeggiamenti del trentesimo anniversario della Marcia su Roma. L'Italia è rimasta neutrale durante la guerra e la scelta ha salvato il regime fascista. In una Milano prospera e laboriosa la vita tranquilla dell'avvocata Vittoria Scotti di Castiglioni, arguta figlia un po' snob del barone universitario e principe del foro Bernardo, viene turbata da un'insolita chiamata in arrivo dalla Questura di Milano. Il fratello di una sua amica di infanzia è accusato di aver partecipato a un complotto per assassinare il Presidente del Consiglio, Gian Galeazzo Ciano, succeduto al suocero, il Duce del Fascismo, prematuramente deceduto qualche anno prima. Le indagini sono affidate al commissario Contarini della squadra politica, veneziano di buon senso, moderatamente fascista, affiancato dal fido brigadiere Colantuoni. In pochi giorni, tra Milano e Roma, si svolge un intrigo internazionale che potrebbe cambiare i destini dell'Italia e dell'Europa, tra colpi di scena continui in cui l'unica costante è che niente è come sembra.
Il diritto dei controlli societari
Alessandro De Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 480
Il diritto dei controlli societari è un argomento sempre più di pressante attualità sia per lo scenario normativo e regolamentare che appare in continuo movimento, sia per la centralità che i controlli interni hanno ormai assunto nella conduzione quotidiana dell’attività di impresa. Con il volume si è voluto raggiungere lo sfidante obiettivo di offrire – sia ai legali interni alle imprese, sia ai professionisti – un testo che approcci giuridicamente tutti gli organi e le funzioni che, nelle società per azioni, sono coinvolti a vario titolo nel sistema dei controlli interni, la cui disciplina si caratterizza per un impianto normativo, regolamentare e giurisprudenziale molto vasto, non omogeneo e difficile da interpretare. Si parte dagli amministratori e dai comitati interni al consiglio di amministrazione, per passare a una disamina dell’organo di controllo per eccellenza, il collegio sindacale (anch’esso toccato da più interventi di riforma), alla quale fa seguito un’analisi puntuale e aggiornata della revisione legale, dell’organismo di vigilanza 231, dei soci di minoranza, del dirigente preposto alle scritture contabili, del preposto alla gestione del rischio, del data protection officer e del responsabile sicurezza prevenzione e protezione.
Contratti d'impresa. Disciplina, profili applicativi ed esempi di clausole contrattuali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2022
pagine: 604
L'opera collettanea raccoglie i contribuiti di un gruppo di Autori, appartenenti prevalentemente allo studio legale internazionale Orrick, sulle tipologie di contratti più ricorrenti nell'attività di impresa. Ciascun contributo descrive la disciplina fondamentale degli istituti analizzati, utilizzando casi pratici ed evidenziando problematiche concrete, alla luce della giurisprudenza più aggiornata, della miglior prassi e dell'esperienza maturata sul campo. L'opera si caratterizza per la presenza di numerosi spunti redazionali e modelli di clausole contrattuali ed è suddivisa in quattro Sezioni. La Sezione I è dedicata prevalentemente all'analisi dei contratti funzionali alla circolazione e distribuzione di beni e servizi quali la concessione di vendita, il contratto di agenzia, il contratto di franchising. La Sezione II è dedicata all'analisi delle fattispecie collegate ad operazioni straordinarie che interessano l'impresa e la raccolta di capitale. La Sezione III è dedicata alla descrizione e analisi delle principali forme di collaborazione tra imprese. La Sezione IV è dedicata alla descrizione delle principali tipologie di finanziamento tradizionale erogate all'impresa e delle garanzie ad esse correlate. Nella parte conclusiva sono infine formulate alcune riflessioni sui principali impatti sulla contrattualistica d'impresa connessi alle novità normative finalizzate a risolvere e contenere gli effetti negativi derivanti dall'emergenza da “Covid-19”. L'opera è stata pensata come strumento destinato all'attività di tutti i professionisti che si occupano di impresa (avvocati, commercialisti, notai, amministratori di società).
L'organismo di vigilanza 231 nelle società di capitali
Alessandro De Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 207
La figura dell'Organismo di Vigilanza, di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, è ancora tra quelle di più recente istituzione all'interno del sistema dei controlli endosocietari; ha per scopo l'assorbimento di uno specifico tipo di rischio e ha il compito di vigilare sull'efficace attuazione del modello di organizzazione e gestione. Tuttavia, il D.Lgs. n. 231/2001 riserva poche righe alla sua disciplina, che si è pertanto ritenuto opportuno approfondire. L'analisi condotta offre spunti per un tentativo di ricostruzione della posizione dell'Organismo di Vigilanza rispetto al tema dell'interesse sociale nonché al ruolo che questo deve e può assumere all'interno del sistema di governance societaria, che, a causa di una stratificazione legislativa e di un rilevante apparato di best practices di matrice autodisciplinare, si articola in una serie di organi e funzioni aziendali con compiti e ruoli a volte sovrapposti o, comunque, non ben delineati.
Contratti d'impresa. Disciplina, profili applicativi ed esempi di clausole contrattuali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 512
L'opera collettanea raccoglie i contribuiti di un gruppo di Autori, appartenenti prevalentemente allo studio legale internazionale Orrick, sulle tipologie di contratti più ricorrenti nell’attività di impresa. Ciascun contributo descrive la disciplina fondamentale degli istituti analizzati, utilizzando casi pratici ed evidenziando problematiche concrete, alla luce della giurisprudenza più aggiornata, della miglior prassi e dell'esperienza maturata sul campo. L'opera si caratterizza per la presenza di numerosi spunti redazionali e modelli di clausole contrattuali ed è suddivisa in tre Sezioni. La Sezione I è dedicata prevalentemente all'analisi dei contratti funzionali alla circolazione e distribuzione di beni e servizi quali la concessione di vendita, il contratto di agenzia, il contratto di franchising. La Sezione II è dedicata all'analisi delle fattispecie collegate ad operazioni straordinarie che interessano l'impresa e la raccolta di capitale. La Sezione III è dedicata alla descrizione delle principali tipologie di finanziamento tradizionale erogate all'impresa e delle garanzie ad esse correlate.
Il diritto dei controlli societari
Alessandro De Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: XI-252
Il diritto dei controlli societari viene pubblicato nell'anno in cui hanno visto la luce il D.Lgs. 39/2010 sulla revisione legale dei conti, il regolamento Consob sulle operazioni con parti correlate, l'attuazione della shareholders' rights directive (D.Lgs. 27/2010) e le modifiche al codice di autodisciplina di Borsa italiana e al regolamento emittenti della Consob. Il volume si segnala per essere il primo che tratta da un punto di vista giuridico ed in modo compiuto tutti gli organi e le funzioni dell'impresa che nelle società per azioni sono coinvolti a vario titolo nel sistema dei controlli. Si parte da una disamina dell'organo di controllo per eccellenza, il collegio sindacale (anch'esso toccato dalle recenti riforme), per passare ad un'analisi puntuale ed aggiornata della revisione legale, l'organismo di vigilanza 231, i soci di minoranza, gli amministratori non esecutivi e quelli indipendenti, i comitati interni al consiglio di amministrazione, il dirigente preposto alle scritture contabili, il preposto al controllo interno (e la relativa funzione di internai audit), la funzione di conformità, la funzione di gestione del rischio, il responsabile della privacy e il responsabile sicurezza prevenzione e protezione. Si tratta di un impianto normativo, regolamentare e giurisprudenziale difficile da interpretare persino per lo specialista di cui il volume fornisce invece un quadro completo.
Italian business law
Alessandro De Nicola, Marco Carone
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 292
Il diritto dei controlli societari
Alessandro De Nicola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2018
pagine: XV-390
Il diritto dei controlli societari è un argomento sempre più di pressante attualità sia per lo scenario normativo e regolamentare che appare in continuo movimento, sia per la centralità che i controlli interni hanno ormai assunto nella conduzione quotidiana dell’attività di impresa. Con il volume si è voluto raggiungere lo sfidante obiettivo di offrire – sia ai legali interni alle imprese, sia ai professionisti – un testo che approcci giuridicamente tutti gli organi e le funzioni che, nelle società per azioni, sono coinvolti a vario titolo nel sistema dei controlli interni, la cui disciplina si caratterizza per un impianto normativo, regolamentare e giurisprudenziale molto vasto, non omogeneo e difficile da interpretare. Si parte dagli amministratori e dai comitati interni al consiglio di amministrazione, per passare a una disamina dell’organo di controllo per eccellenza, il collegio sindacale (anch’esso toccato da più interventi di riforma), alla quale fa seguito un’analisi puntuale e aggiornata della revisione legale, dell’organismo di vigilanza 231, dei soci di minoranza, del dirigente preposto alle scritture contabili, del preposto alla gestione del rischio, del data protection officer e del responsabile sicurezza prevenzione e protezione.

