fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Morrone

La ferocia dei vinti

Andrea Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 254

Ettore Santi è un giornalista innamorato del proprio lavoro e della verità. Una mattina, mentre è impegnato in uno dei suoi consueti allenamenti di corsa, trova una foto che lo proietta in una tragica vicenda accaduta trent’anni prima, la sparizione di un bimbo di soli sette anni: Antonio. Un mistero rimasto irrisolto, che rimanda agli anni più bui della Sacra Corona Unita, tra agguati e faide sanguinarie. Sullo sfondo di un Salento fatto di contrasti e chiaroscuri Santi ci conduce, a bordo di Bianca, la sua inseparabile Vespa del 1984, alla scoperta di una terra bellissima, la Grecìa salentina, raccontando ascesa e declino di una generazione criminale sconfitta dalla storia e dalla giustizia degli uomini. Un romanzo in cui le vicende dei protagonisti si intersecano con i fatti di cronaca e i grandi avvenimenti della Storia, scandito da grandi amicizie e luoghi pieni di magia, corse a perdifiato e amori difficili, musica e libri, cibo e racconti, misteri e antiche tradizioni.
17,00 16,15

Diritti, principi e fonti del diritto. Saggi scelti

Diritti, principi e fonti del diritto. Saggi scelti

Andrea Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 368

40,00

Il diritto regionale nella giurisprudenza e nelle fonti

Il diritto regionale nella giurisprudenza e nelle fonti

Andrea Morrone

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: XIV-214

17,00

La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato costituzionale europeo

La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato costituzionale europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XII-370

La crisi economico finanziaria, figlia della globalizzazione dell'economia, rappresenta una minaccia reale per gli ordinamenti giuridici e politici contemporanei. Nel porre l'economico al posto del politico, la globalizzazione pretende di sostituire all'ordine del diritto costituzionale il disordine di un mercato e di una finanza senza regole e senza centro. L'emersione di poteri tecnocratici, che dettano regole sottratte al filtro del circuito democratico, ha cambiato natura delle politiche pubbliche: non più prodotto di decisioni riconducibili a un demos sovrano, ma precipitato obbligatorio di vincoli stabiliti da calcoli ed evidenze economicistiche, create da istituzioni, senza radici democratiche, che si propongono come un nuovo basileus. Sulle orme di Piero della Francesca, che nella misteriosa e controversa Flagellazione di Cristo contrappone alla passiva accettazione del martirio della Chiesa d'Oriente la decisa volontà di fronteggiare il "nuovo tiranno" mediante un nuovo patto costituente, le ricerche raccolte in questo volume, segnando una linea di discontinuità nel dibattito scientifico sul diritto della crisi, vogliono tentare di mettere a sistema le esperienze plurime, dissociate e senza ordine che si realizzano in Europa e negli stati costituzionali, per prefigurare le traiettorie di una rinnovata teologia politica incentrata intorno al concetto unificante di "costituzione finanziaria".
45,00

Trasformazioni costituzionali. Un altro modo di leggere il processo delle riforme in Italia

Trasformazioni costituzionali. Un altro modo di leggere il processo delle riforme in Italia

Andrea Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 119

Per comprendere le riforme istituzionali che interessano la Costituzione italiana è necessario assumere un atteggiamento critico e non ideologico, collocando l'analisi nella storia della Repubblica, individuando le ragioni e gli strumenti che possono giustificare modifiche alle regole fondamentali. La Costituzione è un processo politico che deve essere svolto continuamente. In determinate circostanze, può e deve essere aggiornata, specie per fare in modo che le istituzioni di governo della Repubblica siano sempre capaci di realizzarne il progetto, in maniera adeguata ai diversi contesti storico-politici. Il volume discute i contenuti della legge di revisione costituzionale "Renzi-Boschi" e della nuova legge elettorale "Italicum", mettendo a confronto opinioni favorevoli e contrarie, senza rinunciare ad offrire un'interpretazione organica delle trasformazioni costituzionali in corso di svolgimento.
10,00

Salario minimo legale e costituzione

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

La Costituzione italiana, che si fonda sul principio lavorista, delinea all'art. 36 Cost. un chiaro nesso tra salario-reddito-vita dignitosa che tutte le istituzioni repubblicane devono impegnarsi a garantire. Negli ultimi decenni, questo nesso si è rotto e il tema del salario minimo è tornato alla ribalta del dibattito pubblico a causa dell'aumento del lavoro povero nel nostro Paese. Una prospettiva, che sempre più acquisisce consenso politico e costituzionale, è quella di introdurre il salario minimo per legge, stabilendo una soglia al di sotto della quale la retribuzione del lavoro non può andare.
30,00 28,50

Oltre il sì e il no. Dialogo sulle riforme

Oltre il sì e il no. Dialogo sulle riforme

Alessandro Mangia, Andrea Morrone

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

"Il dialogo che state per leggere è passato per un crogiolo di antichissima tradizione, un confronto orale che si fa poi scrittura. Ha però delle caratteristiche che lo rendono a mio avviso originale e urgente, ovvero il fatto di essersi svolto e poi sviluppato in un contesto storico molto particolare, all'indomani della Brexit e nella fucina dei mesi pre-referendum, attorniato quindi dalla cronaca e dalle polemiche politiche". (Dalla Introduzione di Giorgio Zanchini)
11,00

Diritto dell'ambiente

Diritto dell'ambiente

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 382

Il manuale traccia un quadro chiaro, aggiornato e dettagliato, del diritto dell'ambiente tenendo conto delle più recenti modifiche del diritto comunitario e del diritto costituzionale italiano. Dopo aver definito i principi, le nozioni giuridiche fondamentali e le fonti della disciplina, esamina le competenze dei soggetti coinvolti - dagli organismi internazionali all'Unione europea, dallo stato alle regioni e agli enti locali - per poi concentrarsi sulle materie ambientali, sulle condizioni di utilizzazione e sui limiti dei principali strumenti di intervento.
32,00

Fonti normative. Concetti generali, problemi, casi

Fonti normative. Concetti generali, problemi, casi

Andrea Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 269

Il manuale individua le coordinate essenziali per ricostruire le fonti normative in un ordinamento in profonda evoluzione. Dopo aver indicato i principi e i concetti generali, il volume offre una lettura completa e originale delle fonti dell'ordinamento internazionale, dell'Unione Europea, nonché di Stato, Regioni ed Enti locali, razionalizzando la giurisprudenza dopo la revisione del titolo V. Particolare importanza riceve la magmatica categoria delle fonti secondarie: oltre alle fonti normative di organi di governo, su cui tradizionalmente si concentra la riflessione, sono esaminate quelle di altri soggetti (Università, scuola, authorities, privati, giudici), la cui configurazione è ancora oggi controversa.
23,00

Costituzioni e diritto europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

45,00 42,75

Granital Revisited? L'integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale

Granital Revisited? L'integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 232

A distanza di tre anni dalla "precisazione" contenuta nella sent. n. 269 del 2017, i saggi raccolti in questo volume si interrogano sugli effetti di questa pronuncia sulla c.d. regola Granital, che, a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, ha definito i criteri per risolvere i contrasti tra l'ordinamento interno e quello sovranazionale. Attraverso un fecondo confronto interdisciplinare tra costituzionalisti, comparatisti e studiosi di diritto dell'Unione Europea i contributi ospitati nell'opera offrono prospettive utili non solo alla sistemazione teorica dei rapporti tra ordinamenti, ma anche in chiave pratica, in relazione ai percorsi che operatori ed interpreti qualificati sono chiamati ad intraprendere nella loro quotidiana pratica giurisdizionale.
25,00

La corte costituzionale. Antologia di classici della letteratura italiana

La corte costituzionale. Antologia di classici della letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il volume "La Corte costituzionale. Antologia di classici della letteratura italiana" contiene un florilegio di scritti che hanno contribuito a tratteggiare il volto della giustizia costituzionale nel nostro Paese. Tra i temi trattati: i limiti delle leggi nello Statuto albertino (Santi Romano), i modelli di giustizia costituzionale (M. Cappelletti), il rapporto tra la Corte costituzionale e l'indirizzo politico (P. Barile e V. Crisafulli), i poteri di interpretazione (T. Martines), la sindacabilità delle omissioni legislative (C. Mortati), la creatività delle decisioni (L. Elia), il sindacato di eguaglianza e di ragionevolezza (L. Paladin e A. Corasaniti), la natura di "processo" del sindacato (A. Pizzorusso e C. Mezzanotte), il metodo e l'argomentazione (L. Mengoni). La destinazione è prevalentemente didattica, ma il testo è uno strumento utile per arricchire le riflessioni intorno al potere giurisdizionale in rapporto agli altri poteri. Scritti di: Corasaniti Aldo; Pizzorusso Alessandro; Elia Leopoldo; Mengoni Luigi; Paladin Livio; Romano Santi; Cappelletti Mauro; Barile Paolo; Crisafulli Vezio; Martines Temistocle; Mortati Costantino; Mezzanotte Carlo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.