fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Riccio

Incontrare le migrazioni. Spunti per l’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 330

Questo volume emerge da un contributo corale di alcuni membri del comitato scientifico e di altri docenti del Master “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati” presso l’Università di Bologna. A partire da un approccio interdisciplinare, il testo fornisce strumenti conoscitivi agli operatori dei servizi per migranti e dell’accoglienza, proponendo un percorso che si articola attraverso tre aree: storico-politicoistituzionale, socio-antropologica e psicopedagogica. Muovendo da un approccio storico verso l’entroterra delle migrazioni, con un’attenzione particolare all’Africa, lo sguardo si sposta sul contesto di immigrazione, sull’evoluzione della presenza straniera e sulle trasformazioni normative delle politiche migratorie e di asilo in Europa ed in Italia in particolare. A partire da un inquadramento delle politiche di welfare e delle sue trasformazioni, il testo offre poi strumenti critici nell’analisi del complesso ruolo dell’operatore, fornendo approfondimenti sulla dimensione di genere nell’accoglienza e sulle sperimentazioni di convivenza. Uno spazio viene successivamente dedicato alle competenze pedagogiche dell’educatore nell’accoglienza in termini progettuali e relazionali, alle questioni dell’interculturalità all’interno della cittadinanza globale e alle strategie della mediazione interculturale. Il percorso si conclude con un’analisi dell’esperienza del privato sociale nel Sistema Accoglienza e con una serie di conversazioni che interpellano le esperienze operative di diversi professionisti (operatori, formatori, supervisori). Senza pretesa di esaustività, i molteplici vertici di osservazione proposti cercano dunque di fornire ai lettori alcuni “spunti” di riflessione sui processi migratori e sulle caratteristiche delle pratiche di accoglienza e inclusione.
30,00 28,50

Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi

Bruno Riccio, Federica Tarabusi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2024

pagine: 136

Questo volume desidera avvicinare i futuri professionisti dei contesti socio-educativi alla prospettiva antropologica e all'approccio etnografico grazie a un dialogo costante fra spunti teorici selezionati ed esemplificazioni tratte da esplorazioni empiriche condotte dentro e fuori i servizi. Ancorando la discussione ai contesti quotidiani di educatori e operatori, incoraggia una consapevolezza critica sul modo di pensare le identità e le differenze e sulle ricadute concrete che scorciatoie etnocentriche o rassicuranti visioni essenzialiste sulle culture, sulle etnie e sulle religioni possono produrre quando si traducono in processi di lavoro, scelte etiche e decisioni operative che impattano sulle esistenze, a volte già vulnerabili, dei cittadini che accedono ai servizi. In quest'ottica, il testo sollecita un approccio relazionale, processuale e contestuale ai mondi dei servizi, dove si incrociano non solo gerarchie e categorizzazioni istituzionali, ma anche attori capaci di capitalizzare apprendimenti e di riappropriarsi di diversificate risorse ed esperienze che attraversano i confini (simbolici, emotivi, nazionali) per navigare realtà sempre più ambivalenti e contraddittorie.
15,00 14,25

Antropologia e migrazioni

Antropologia e migrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il graduale avvicinarsi dell'antropologia culturale e sociale allo studio dei processi migratori ha facilitato l'elaborazione di prospettive teoriche innovative e la sperimentazione di nuovi approcci metodologici. Nonostante tali variazioni nell'evoluzione dell'approccio antropologico alle migrazioni, si possono rilevare alcune caratteristiche che accomunano le diverse prospettive, come l'attenzione prestata alle reti e alle relazioni sociali o alle trasformazioni economiche, politiche e socio-culturali, una marcata focalizzazione sulle connessioni tra i contesti di emigrazione e di immigrazione e la tendenza a prendere sul serio le persone e i loro modi di interpretare e agire nel mutevole contesto in cui vivono. Questo volume emerge in gran parte dal lavoro di alcuni ricercatori e dottorandi nelle discipline etnoantropologiche che analizzano vari aspetti delle migrazioni da vertici di osservazione differenti, a volte con linguaggi diversi, cercando di bilanciare e sostenere l'introduzione alle discussioni teoriche con approfondite esemplificazioni etnografiche.
34,00

Mobilità. Incursioni etnografiche

Mobilità. Incursioni etnografiche

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VI-218

La mobilità umana anima sempre più il dibattito pubblico, ma senza una riflessione approfondita in grado di restituire il punto di vista dei diretti interessati, oltre che i molteplici fattori che ruotano intorno alle effettive esperienze soggettive di migrazione. Seguendo diversi contributi di ricerca etnografica, il lettore si muoverà dall’analisi degli immaginari migratori del Senegal, al ruolo delle case e alla tensione tra mobilità e immobilità in Etiopia; spostandosi verso l’Europa, incontrerà le difficili esperienze dei migranti maliani in Spagna nell’era della crisi economica e i confini interni all’Italia attraversati dai migranti ghanesi; la migrazione dal sub-continente indiano verrà esplorata sia nell’analisi delle relazioni di genere e inter-generazionali interne alla diaspora panjabi, sia nelle ambivalenti esperienze di (im)mobilità dei migranti bangladesi a Roma. In tutti i casi, i protagonisti sono le persone, le loro aspirazioni, i loro desideri e i loro vissuti.
17,00

From internal to transnational mobilities

From internal to transnational mobilities

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 208

18,00

Transnational migration, cosmopolitanism and dis-located borders

Transnational migration, cosmopolitanism and dis-located borders

Libro

editore: Guaraldi

anno edizione: 2010

pagine: 144

25,00

Culture e mediazioni

Paola Villano, Bruno Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 144

Viviamo in un'era in cui la diversità culturale è ritenuta un problema e crea le condizioni di interventi sociali che vengono spesso definiti di educazione alla relazione o al dialogo, atti a facilitare le relazioni interculturali. La figura del mediatore interculturale ha acquisito pertanto un ruolo centrale nei discorsi riguardanti i rapporti interetnici. Questo volume mette in luce e passa in rassegna le dimensioni che intervengono nei processi di mediazione e di negoziazione secondo la prospettiva psicosociale e antropologica. Questo "doppio" sguardo permette una panoramica completa su un tema che sta ricevendo sempre più attenzione sia in ambito accademico sia in ambito formativo. Il libro è infatti pensato per gli studenti e gli operatori - educatori, insegnanti, mediatori culturali, psicologi scolastici, ecc. - che quotidianamente si trovano ad affrontare tali problematiche.
12,00 11,40

Politiche, associazioni e interazioni urbane. Percorsi di ricerca antropologica sulle migrazioni contemporanee
15,00

«Toubab» e «Vu cumprà». Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia

«Toubab» e «Vu cumprà». Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia

Bruno Riccio

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2007

pagine: 164

Focalizzando l'attenzione sui processi attraverso cui i migranti mantengono reti transnazionali, l'antropologia ha assunto oggi un ruolo cruciale nel descrivere le diverse sfaccettature di un fenomeno complesso quale quello migratorio. Termini come toubab, usato per designare gli europei in Senegal, o vu cumprà, utilizzato per denigrare gli ambulanti in Italia, evocano una serie di rappresentazioni nei confronti delle migrazioni senegalesi. Il libro presenta un'etnografia finalizzata proprio ad analizzare tali migrazioni da diversi punti di vista: le rappresentazioni e l'organizzazione dei migranti in diversi contesti di emigrazione, le esperienze degli operatori italiani, i quali partecipano alla costruzione, materiale e simbolica, dell'immigrazione a livello locale e le ambivalenti esperienze degli stessi migranti tra le società di origine e di approdo.
16,00

Mappe urbane. Per un'etnografia della città

Mappe urbane. Per un'etnografia della città

Giuseppe Scandurra, Matilde Callari Galli, Bruno Riccio

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2007

pagine: 288

19,00

Antropologia e migrazioni

Antropologia e migrazioni

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2014

pagine: 312

Il graduale avvicinarsi dell'antropologia culturale e sociale allo studio dei processi migratori ha facilitato l'elaborazione di prospettive teoriche innovative e la sperimentazione di nuovi approcci metodologici. Nonostante tali variazioni nell'evoluzione dell'approccio antropologico alle migrazioni, si possono rilevare alcune caratteristiche che accomunano le diverse prospettive, come l'attenzione prestata alle reti e alle relazioni sociali o alle trasformazioni economiche, politiche e socio-culturali, una marcata focalizzazione sulle connessioni tra i contesti di emigrazione e di immigrazione e la tendenza a prendere sul serio le persone e i loro modi di interpretare e agire nel mutevole contesto in cui vivono. Questo volume emerge in gran parte dal lavoro di alcuni ricercatori e dottorandi nelle discipline etnoantropologiche che analizzano vari aspetti delle migrazioni da vertici di osservazione differenti, a volte con linguaggi diversi, cercando di bilanciare e sostenere l'introduzione alle discussioni teoriche con approfondite esemplificazioni etnografiche.
32,00

Giovani in cerca di cittadinanza. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti. Vol. 2

Giovani in cerca di cittadinanza. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti. Vol. 2

Bruno Riccio, Giovanna Guerzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2009

pagine: 304

Il volume analizza i cambiamenti dei processi di integrazione dei figli di migranti nel contesto sociale della città di Bologna.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.