Libri di Carlo Enrico Paliero
La scienza della legislazione penale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 588
Il presente volume ambisce a colmare una lacuna della recente riflessione penalistica, alla ricerca di uno "statuto" della scienza della legislazione penale. Dopo la stagione di massimo splendore inaugurata dall'Illuminismo penale, a partire dagli scritti di Beccaria e Filangieri, la scienza della legislazione ha visto annebbiarsi i suoi contorni, smarrendo la propria identità. Nel nostro Paese, la redazione dei testi legislativi mostra da svariati decenni segni di grave scadimento qualitativo, a cui si aggiungono le carenze della politica legislativa e l'assenza di strategie politico-criminali di ampio respiro e lungo corso. Tuttavia, l'importanza di un approccio scientifico al lavoro politico-legislativo e la stessa idea di una disciplina scientifica riguardante i processi di legislazione sono ampiamente trascurati tanto negli studi penalistici, quanto nella didattica del diritto penale. Ne hanno discusso - in occasione del conferimento al Prof. Francesco Palazzo del X Premio Internazionale Silvia Sandano - insigni studiosi di diritto penale e procedura penale, esponenti dell'accademia, delle istituzioni, della magistratura e dell'avvocatura, con sguardo attento alle più recenti riforme penali.
Il sistema penale
Carlo Sotis, Grazia Mannozzi, Marco Scoletta, Carlo Enrico Paliero, Carlo Piergallini, Federico Consulich, Chiara Perini
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 656
Codici per l'udienza penale e normativa complementare
Carlo Enrico Paliero, Giulio Ubertis
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: XIII-2236
Il libro raccoglie in un unico volume il Codice penale e il Codice di procedura penale aggiornati con le nuove disposizioni di legge e le più recenti normative. È destinato principalmente a un pubblico di professionisti (magistrati, avvocati e tutti gli operatori del diritto) ma può interessare anche gli studenti universitari.
Il principio di effettività nel diritto penale
Carlo Enrico Paliero
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 104
La pena, ancora: fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-1214
Quattro lezioni magistrali (2018-2019)
Carlo Enrico Paliero, Carlo Bertelli, Giuseppe Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2019
pagine: 150
Lezioni magistrali di: Carlo Enrico Palier, Mario Capaldo, Giuseppe Vacca, Carlo Bertelli.
Codice penale e normativa complementare 2019/2020
Carlo Enrico Paliero
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 1824
L'eredità di Theodor Geiger per le scienze giuridiche
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-424
Il mercato della penalità. Bisogno e meritevolezza di pena nel rationale della punitività
Carlo Enrico Paliero
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 115
La monografia offre un contributo innovativo al tema delle scelte di criminalizzazione e alla loro legittimazione, e si orienta verso la ricerca di un equilibrio razionale e ponderato tra sanzione criminale e reato, sul piano sia atomistico che sistemico. Collocandosi nel solco delle riflessioni dall'Autore già in precedenza dedicate alla scienza della legislazione penale, il lavoro adotta un approccio metodologico che, congedandosi dal mero tecnicismo giuridico, si giova del contributo epistemologico della sociologia e della scienza politico-criminale: strumenti indispensabili per integrare, nel discorso sulla 'penalità', la lettura della realtà sociale e delle sue istanze di tutela con il sistema di garanzie liberal-democratiche espresse dal nostro ordinamento costituzionale. In ultima istanza, lo studio è teso a individuare una formula - fruibile dal legislatore penale, ma anche dalla Corte costituzionale - che rilasci come risultato finale la 'giustizia', in termini di accettabilità sociale e istituzionale, delle incriminazione e delle entità di pena ad esse correlate.

