Libri di Grazia Mannozzi
La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi
Grazia Mannozzi, Giovanni Angelo Lodigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 512
Questo volume, alla sua seconda edizione aggiornata alla riforma Cartabia, offre un'introduzione corredata da approfondimenti scientifici e normativi alla giustizia riparativa, un modello che supera la logica della vendetta e della ritorsione. Frutto dell’esperienza didattica maturata presso l'Università degli Studi dell’Insubria, dove è stata istituita la prima cattedra italiana di giustizia riparativa nell’ambito del Corso di studi in Giurisprudenza, il libro fornisce strumenti teorici e pratici per comprendere fondamenti, metodi, potenzialità della restorative justice. Pensato per studenti, professionisti del diritto e operatori del settore, è un manuale accessibile anche a chiunque voglia avvicinarsi al tema. Attraverso un percorso guidato tra parole chiave e metodologie applicative, il volume si propone come riferimento essenziale per chi intende esplorare la giustizia riparativa nella sua evoluzione normativa e pratica. Prefazione di Francesco Palazzo.
La didattica universitaria. Dati, metodologie e strategie. Atti della Giornata della Ricerca DiDEC 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 248
Questo volume raccoglie gli atti della prima Giornata della Didattica del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DiDEC) dell’Università degli Studi dell’Insubria, svoltasi il 23 maggio 2023. L’evento, che ha rappresentato un’occasione unica per esplorare e condividere approcci innovativi per l’insegnamento universitario, combinando riflessioni teoriche e buone pratiche, si è articolato in diversi momenti rilevanti: dalla presentazione dei risultati di una mappatura della didattica dipartimentale, alla tavola rotonda in cui i docenti hanno discusso esperienze di insegnamento, fino ai tre panel tematici dedicati all’intersezione tra didattica, ricerca e interdisciplinarità, all’accoglienza e alla comunicazione con gli studenti fino alla sperimentazione di metodologie all’avanguardia. Le pagine del volume restituiscono una panoramica delle questioni affrontate, offrendo spunti preziosi per ripensare la didattica universitaria, pilastro della vita accademica ed elemento cruciale nella formazione del giurista contemporaneo.
Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il quarto volume prende in esame l’autentica rivoluzione culturale rappresentata dalla disciplina organica della giustizia riparativa, che entra nel sistema penale come complementare alla giustizia punitiva. Questo modello innovativo viene qui analizzato da alcuni dei principali esperti italiani della materia, sia fornendo le chiavi di lettura “interne” al nuovo paradigma (utili soprattutto per la formazione dei mediatori), sia chiarendo le dinamiche di interazione con la giustizia penale tradizionale (fondamentali per i magistrati e gli avvocati). Prefazione di Marta Cartabia.
Il sistema penale
Carlo Sotis, Grazia Mannozzi, Marco Scoletta, Carlo Enrico Paliero, Carlo Piergallini, Federico Consulich, Chiara Perini
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 656
Studi in onore di Carlo Enrico Paliero. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
La giustizia accogliente
Grazia Mannozzi, Roberto Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Da tempo si discute di giustizia riparativa, eppure questo paradigma di giustizia è difficile da definire e da circoscrivere. Il libro documenta i risultati del viaggio di una giurista e di un filosofo nel lessico della giustizia riparativa per comprenderne il senso e la forza trasformativa. Si tratta di un paradigma capace di promuovere una profonda ridefinizione anche della giustizia penale. Una dopo l’altra vengono proposte e chiarite le parole-chiave della giustizia riparativa: relazione, comunità, dialogo, capacità, responsabilità, riconciliazione, cura, verità, inclusione, trasformazione, giustizia, democrazia, sostenibilità. Ognuna di esse è considerata anzitutto nel suo profilo giuridico e poi nel suo valore culturale. In tal modo, le competenze della giurista e del filosofo entrano in dialogo per delineare il volto di una giustizia accogliente, che è tale nella misura in cui riesce a lavorare sulla relazione interpersonale e sociale, sul dialogo, sulla riparazione dell’offesa, sull’ascolto dei bisogni delle vittime, sull’inclusione, sulla verità, sulla gestazione di una società più umana. Ne emerge il profilo di una cultura e di una prassi giuridica finalmente rivolte a tutte e a tutti, nell’ottica di una cura capace di universalità. Un simile cammino sa mostrare come la giustizia in quanto tale consista non già nel punire ma, in primis, nel risvegliare le coscienze, nel promuovere il rispetto della inalienabile dignità delle persone, nel rinnovare le relazioni e nel risanare le situazioni compromesse dai conflitti, dalla violenza, dal misconoscimento dei diritti. Una giustizia accogliente è una giustizia vicina alle persone, affidabile e comprensibile, di cui è possibile fare esperienza concreta.
La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi
Grazia Mannozzi, Giovanni Angelo Lodigiani
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 432
La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale
Piercamillo Davigo, Grazia Mannozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XVI-372
Quanto riescono a incidere gli apparati investigativi e di polizia italiani, scoprendo e reprimendo i delitti di corruzione? Rispetto all'improvviso emergere di una enorme massa di reati connessi al malaffare politico-amministrativo, qual è stata la reazione degli organi giudiziari? Le pene infitte sono state più o meno severe? Che cosa rende difficoltosa l'emersione di questi delitti e come si auto-giustificano gli autori di pratiche corruttive o clientelari? E qual è, di fronte alla corruzione, la reazione del mondo politico? Piercamillo Davigo e Grazia Mannozzi cercano di dare riposta a quesiti cruciali, scegliendo di far parlare soprattutto le cifre e costruendo una rigorosa ricerca empirica sul fenomeno della corruzione in Italia e sulla reazione delle agenzie di controllo (dalla polizia alla magistratura). Gli autori hanno raccolto e analizzato i dati disponibili in materia di denunce, condanne e loro distribuzione geografica, riti processuali utilizzati, quantità e qualità delle sanzioni comminate, percentuali delle sentenze concretamente eseguite, e li hanno incrociati con l'esame delle riforme normative intervenute dal 1983 al 2002.