fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Vacca

Astratti furori e senso della storia. Politica e cultura nella sinistra italiana (1945-1968)

Giuseppe Vacca, Marcello Mustè

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 220

Il libro ricostruisce il clima del “lungo dopoguerra” nel quale, tra accesi contrasti, gli scritti di Gramsci cominciarono a esercitare la loro ininterrotta influenza. Il confronto si dispiegò tra chi tendeva a promuovere un nuovo pensiero marxista innestato sulle correnti progressive della cultura italiana e chi coltivava strategie culturali di impianto antistoricista e “radicale”. La costruzione di una genealogia del marxismo italiano fu promossa da Togliatti attraverso le riviste del Pci «Rinascita», «Società», «Il Contemporaneo» e altre minori, mentre percorsi alternativi furono perseguiti attraverso «Il Politecnico», i «Quaderni rossi», «Classe operaia» e i «Quaderni piacentini», da figure come Elio Vittorini, Franco Fortini, Raniero Panzieri, Mario Tronti e Alberto Asor Rosa. A ottant’anni dalla nascita della Repubblica le ragioni della contesa appaiono di rinnovato interesse.
25,00 23,75

Modernità alternative. Il Novecento di Antonio Gramsci

Modernità alternative. Il Novecento di Antonio Gramsci

Giuseppe Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: 235

L'«americanismo», lo «Stato nuovo» fascista, il comunismo sovietico sono per Gramsci risposte alla crisi del vecchio ordine mondiale generata dalla grande guerra. Egli li raffigura come tre protagonisti della modernità post-liberale, destinati a scontrarsi tragicamente tra loro. Analizzando gli avvenimenti della storia mondiale fra anni venti e anni trenta del secolo passato, Gramsci procede a una revisione radicale del marxismo dando vita a un nuovo pensiero i cui concetti fondamentali sono: la politica come lotta per l'egemonia, la «rivoluzione passiva» come paradigma storiografico della modernità, la filosofia della praxis come fondamento di originali saldature fra visioni del mondo, analisi storiche e strategie politiche. Le sue intuizioni e il suo pensiero sono frutto d'uno sguardo sul Novecento che parla ancora a noi aprendo la strada a nuove narrazioni della storia mondiale. Dal pensiero di Gramsci scaturisce quindi una concezione della democrazia che affonda le radici nelle strutture della modernità e si proietta sul suo «farsi mondo». “Modernità alternative”, riesaminando a fondo il pensiero di Antonio Gramsci su ciascuno di questi temi, ne ricostruisce la critica ai principali sistemi politici del suo tempo, gettando nuova luce sulle sue aspettative e sulle sue speranze.
26,00

Togliatti e Gramsci. Raffronti

Giuseppe Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2014

pagine: 270

10,00 9,50

Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

Giuseppe Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 232

Prima delle ultime elezioni il compito di ricostruire la Repubblica appariva urgente, ma dopo il loro esito è ancora più cogente e chiama in causa il ruolo del cattolicesimo democratico. Questa è la tesi sostenuta da Giuseppe Vacca che, in un momento di drammatica incertezza per l'avvenire del Paese, ripercorre alcune delle esperienze più importanti e significative della politica italiana. Ogni qualvolta si è voluto affrontare il problema storico dell'unità della nazione il ruolo della Chiesa è stato determinante. Oggi, come agli inizi dell'epoca moderna, ritorna di vivo interesse il tema del rapporto fra religione e politica. Esso non può essere affrontato negli stessi termini del passato: di fronte ai rischi di una deriva nichilistica del mondo globale emerge tutta l'importanza di una nuova alleanza fra credenti e non credenti. Pagine di stringente attualità, accompagnate da ricostruzioni storiche dettagliate sostenute da fonti autorevoli, documentano l'implosione della Seconda Repubblica e tratteggiano possibili scenari futuri.
13,00 12,35

Ladro di sogni

Ladro di sogni

Giuseppe Vacca

Libro

editore: Milella

anno edizione: 2012

pagine: 40

Dal pensiero, come sorgente, sgorga l'immagine; dall'immagine la parola; dalla parola il canto. Il canto lenisce ogni animo lacerato, vince la suggestione delle tenebre, lo riempie di luci e colori... Luci e colori sono gli elementi dominanti e unificanti di questo viaggio in cui emozioni sentimenti, sensazioni riportano a vita quelle pulsioni dell'animo che gli eventi hanno spento. La raccolta di poesie "Ladro di sogni" mette in movimento tutte quelle vibrazioni dell'essere che gli permettono di superare il grigiore della quotidianità. Ma purtroppo "La ragione saetta /su una realtà torbida, / si arrotola nell'ombra, / come un ladro di sogni nell'ombra."
5,00

Mezus terra senza pane que terra senza justizia

Mezus terra senza pane que terra senza justizia

Matteo Mascia, Giuseppe Vacca, Alberto Mainero

Libro: Copertina rigida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2011

pagine: 206

15,00

35,00 33,25

... E ora?

... E ora?

Giuseppe Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2016

pagine: 136

10,00

La politica nel pensiero e nell'azione. Scritti e discorsi 1917-1964

La politica nel pensiero e nell'azione. Scritti e discorsi 1917-1964

Palmiro Togliatti

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: XLIII-2330

Nel corso della sua vita Togliatti coniugò l'attività di dirigente di partito con un'intensa riflessione sulla politica e sulla storia del Novecento, sulla cultura e la filosofia italiana e europea. Il volume raccoglie un'ampia scelta degli scritti e dei discorsi di preminente valore culturale dal 1917 al 1964: dagli esordi giornalistici negli anni della Grande guerra al celebre "Memoriale" di Jalta. L'antologia - la più ampia pubblicata in un unico volume - è costituita da sei sezioni tematiche ordinate cronologicamente e dedicate alla storia d'Italia, al fascismo in Italia e in Europa, alla democrazia repubblicana, al comunismo internazionale, all'eredità di Gramsci, alle polemiche culturali.
85,00

Quel che resta di Marx. Rileggendo il «manifesto» dei comunisti

Giuseppe Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 99

Fratture geopolitiche, guerre di religione, conflitto economico mondiale, crisi della democrazia: sono in atto mutamenti che esigono una comprensione storica. Ma la sterminata letteratura sulla "globalizzazione", declinata nelle più varie discipline, non sembra in grado di individuare un criterio interpretativo unitario del nostro mondo. Rileggiamo Marx, suggerisce Giuseppe Vacca. A partire dal "Manifesto", anche con l'aiuto delle lenti di Gramsci, non per cercarvi chiavi di lettura delle crisi economiche, ma per rinverdirne la lezione più proficua, riguardante la politica e la storia.
8,90 8,46

Berlinguer deve morire. Il piano dei servizi segreti dell'Est per uccidere il leader del Partito comunista

Giovanni Fasanella, Corrado Incerti

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoriscena

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il 3 ottobre 1973, mentre è diretto all’aeroporto di Sofia, al termine di una difficile visita ufficiale in Bulgaria, Enrico Berlinguer è vittima di un incidente stradale. Il suo interprete muore e due dirigenti del Partito comunista bulgaro rimangono gravemente feriti. Il segretario del Pci si salva per miracolo. Per anni, sulla notizia cala il silenzio. Fino a quando il senatore dell’allora Pds Emanuele Macaluso svela un retroscena clamoroso: sulla strada verso l’aeroporto, Berlinguer doveva morire. L’ipotesi di un complotto ordito dai governi «amici» dell’Est viene smentita dai dirigenti del vecchio Pci, ma incoraggiata dalle confidenze della vedova Berlinguer, a cui il marito aveva manifestato da subito i suoi sospetti. La rivelazione di Macaluso è l’inizio del lavoro investigativo contenuto in questo libro, che passa da Sofia agli archivi dell’Istituto Gramsci, fino alle carte del dossier Mitrokhin. "Berlinguer deve morire" è un’inchiesta giornalistica estremamente precisa e documentata, che si legge come un thriller politico. Arricchita da una premessa di Walter Veltroni, da un ampio saggio introduttivo di Giuseppe Vacca e da nuovi importanti documenti e testimonianze in Appendice. Un lavoro imprescindibile, qui riproposto in una nuova edizione aggiornata, che restituisce all’uomo politico Enrico Berlinguer tutto lo spessore, la forza e la centralità che ha avuto nella storia della Prima repubblica.
17,00 16,15

La sfida di Gorbaciov. Guerra e pace nell'era globale

Giuseppe Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 188

Il 9 novembre 2019 si compiranno trent'anni dalla "rimozione" del Muro di Berlino e dalla fine del bipolarismo USA/URSS. Il libro di Giuseppe Vacca (con la collaborazione, per l'ultimo capitolo, di Gianluca Fiocco), inquadra l'evento nella storia europea del Novecento, ripercorrendone premesse e sviluppi. Vacca pone al centro della ricostruzione storica la proposta e la iniziativa politica di Michail Gorbaciov, che nei sette anni di permanenza al potere (1985-1991), favorì la riunificazione della Germania e lo scioglimento dell'URSS, sconvolgendo l'ordine mondiale, fondato fino ad allora sul bipolarismo e la deterrenza nucleare. Il disegno del leader sovietico scaturiva da un radicale mutamento di paradigma nel modo di pensare il mondo, come interdipendente, e valido a ispirare un nuovo ordine internazionale, fondabile su relazioni multipolari, pacifiche e collaborative. Il libro propone una interpretazione originale di quel processo storico, che costituisce la trama della narrazione storiografica. L'enfasi sul "nuovo modo di pensare" del leader sovietico risponde a due esigenze fondamentali: prima, quella di richiamare l'eredità politica e morale di Gorbaciov, rimossa in un mondo in cui si verifica il sempre più aspro unilateralismo degli USA, incapace di stabilire un nuovo ordine, e sono tornati a incombere lo scontro permanente, un più sofisticato riarmo militare e lo spettro della guerra nucleare; seconda, quella di individuare le "occasioni mancate" del socialismo europeo e del processo di integrazione europea, che sono alle origini della loro crisi attuale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.