fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Rosso

Da Novara all'Italia. Carlo Negroni (1819-1896) nel bicentenario della nascita

Da Novara all'Italia. Carlo Negroni (1819-1896) nel bicentenario della nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 192

Politico, giornalista, avvocato, dantista, professore universitario, intellettuale poliedrico: in questo libro, nato da un convegno nel bicentenario della nascita a Novara, viene presentata la figura di Carlo Negroni nelle sue numerose sfaccettature. Il volume a più voci ricostruisce la storia del personaggio piemontese: dalla fondazione della Banca Popolare di Novara agli studi su Dante Alighieri, dalla sua dedizione ai meno fortunati all'insegnamento giuridico a Torino, senza tralasciare la sua notevole capacità negli affari. Quest'opera propone uno spaccato della vita in una città di provincia di fine Ottocento e permette di conoscere a fondo un protagonista che ha contribuito a plasmare Novara come oggi la conosciamo, ad esempio attraverso la fondazione dell'Opera Pia Negroni, ancora attiva, e il lascito di molti suoi averi, compresi il suo palazzo e i suoi manoscritti, alla biblioteca civica che oggi porta il suo nome.
25,00

Gli spazi sabaudi. Percorsi e prospettive della storiografia

Gli spazi sabaudi. Percorsi e prospettive della storiografia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 318

Negli ultimi decenni gli studi sui territori oggi identificabili con il Piemonte si sono evoluti in maniera così profonda da rendere necessaria una ricognizione a tutto campo, allo scopo di individuare linee di tendenza, prospettive aperte e lacune da colmare. Se il punto di partenza continua a essere il Medioevo, il termine cronologico prescelto è l'unificazione nazionale, della quale gli Stati sabaudi furono l'agente coordinatore e risolutore, e con la quale si dissolsero nella più vasta compagine cui avevano contribuito in misura determinante a dar vita. Questa raccolta di saggi presta particolare attenzione al rapporto fra le varie tradizioni disciplinari e il più ampio dibattito nazionale e internazionale, in seno al quale la storiografia sugli spazi sabaudi può vantare un riconosciuto ruolo pionieristico. Studiosi di orientamento, di sensibilità e di impostazione metodologica diversi sono stati chiamati a confrontarsi senza paura delle dissonanze, le quali vanno anzi difese come la forza motrice, costitutiva e insostituibile, del dibattito comune. I contributi si propongono come un momento alto e rigoroso di riflessione sul territorio regionale e sulle sue risorse culturali, prefigurando un'agenda delle ricerche future, immaginandone le ricadute sul patrimonio delle conoscenze acquisite, rispondendo alle esigenze della società civile secondo le linee emergenti della Public History.
33,00

La vocazione logistica del novarese. Radicamento territoriale e prospettive di sviluppo

Claudio Rosso, Marcello Tadini, Christian Violi, Vito Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il presente volume raccoglie alcuni dei risultati di ricerca ottenuti dall'Università del Piemonte Orientale (e in particolare da due autori, Tadini e Violi) nell'ambito del progetto PALIO (Piedmont Advanced Logistics Integration Objective) e li rielabora alla scala novarese anche alla luce degli approfondimenti compiuti sul possibile sviluppo dell'Interporto di Novara, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa e l'interporto stesso. Il testo si prefigge di analizzare la vocazione logistica del territorio novarese. Per raggiungere questo obiettivo, a seguito di una descrizione dell'evoluzione storica dell'area (e del relativo sistema di infrastrutture) dal Medioevo alla fine del Novecento, viene proposto un esame della configurazione attuale dell'attività logistica sul territorio, sia attraverso analisi di tipo descrittivo sia tramite la predisposizione di supporti cartografici. Inoltre il volume delinea i possibili scenari di sviluppo del settore, propone una rassegna dei principali strumenti a disposizione degli attori locali per realizzarli e prefigura il futuro della logistica novarese. Il testo è destinato ad operatori del settore ed enti territoriali che intendano acquisire maggiori conoscenze sull'attività logistica nel Novarese e sulle possibilità di promuovere operativamente tale attività sul proprio territorio.
21,00 19,95

Asì. L'aceto artigianale nella tradizione piemontese

Claudio Rosso

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2010

pagine: 160

La storia dell'aceto è vecchia come quella del vino da cui deriva e probabilmente ancora di più, visto che si può fare anche da altri liquidi fermentati ottenuti da frutti o vegetali d'ogni genere. In Europa, a cavallo delle Alpi, lungo le coste Atlantiche o verso le Pianure Centrali si creano oggi aceti di tutti i tipi, talora aromatizzandoli con le erbe, i frutti e i vegetali più disparati. Ma io sono convinto che solo qui in Piemonte l'aceto abbia creato una cultura vera e propria, che prende il nome di gastronomia "in carpione": una gastronomia che si è sviluppata in modo profondo, come forse in nessuna altra regione italiana. Il libro affronta il tema dell'aceto a 360° grazie al contributo di diversi autori che raccontano la loro esperienza e le loro impressioni sull'aceto.
22,00 20,90

Storia d'Italia

Storia d'Italia

Pierpaolo Merlin, Claudio Rosso, Geoffrey W. Symcox

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1994

pagine: 934

113,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.