fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristiana De Santis

Quaderni dell'Osservatorio linguistico. Volume Vol. 2

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

I Quaderni dell'Osservatorio Linguistico (qol) raccolgono e commentano i dati che un'équipe di osservatori ha ricavato dall'esame dei 'comportamenti' linguistici registrati in vari ambiti nel corso di un anno, e li propongono all'attenzione non solo del linguista, ma dell'operatore che voglia sapere "che lingua fa" nel suo e negli altri ambiti. In questo numero, sono state considerate le recentissime acquisizioni della sociologia del gusto e si è prestato un'attenzione speciale alla definizione dei generi testuali (per il 2003: narrativa, canzone, cinema, politica, scritti dei comici, sms).
25,50 24,23

Quaderni dell'Osservatorio linguistico. Volume Vol. 1

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 416

39,50 37,53

Grammatica in gioco

Cristiana De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2011

pagine: 80

Avete mai pensato alla grammatica come a un gioco, che ci permette di capire e di farci capire dagli altri? Riflettendoci bene, un po' a scuola e un po' a casa, Clarice scopre che è proprio così. E che le regole sono già nella nostra testa, prima ancora di finire dentro a un libro. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Don Lorenzo, qualcosa da ridire

Don Lorenzo, qualcosa da ridire

Adele Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2025

pagine: 184

Adele Corradi è stata una delle grandi rivoluzionarie di questo paese, una donna che ha sempre creduto nelle sue idee, che ha lottato, che ci ha permesso di essere più liberi, e che lo ha fatto per tutta la vita, una vita lunga un secolo. Adele Corradi, scomparsa nel novembre 2024 a quasi cento anni, è stata l’unica persona che ha insegnato a Barbiana accanto a don Lorenzo Milani, l’unica capace di tenergli testa, l’unica che lui ha accettato, e forse anche l’unica che lui ascoltava. Dopo Barbiana e la morte del priore, Adele ha continuato a insegnare in realtà difficili, cercando altri ragazzi a cui dare una possibilità che il mondo e il sistema impedivano e le parole per essere liberi, consapevoli, adulti. Per cercare di rompere il meccanismo di classe che li destinava a rimanere nei loro limiti. In questo libro, ironicamente intitolato Don Lorenzo, qualcosa da ridire, che sottintende la volontà di aggiungere ciò che non è stato ancora detto ma anche, in «gergo» toscano, il criticare o chiarire qualcosa che è ancora necessario criticare o chiarire di quella straordinaria esperienza, vengono raccolti tutti i suoi ultimi scritti. Testi indispensabili sulla sua vicenda umana e pedagogica, e in primo luogo su Barbiana, ma anche pensieri e teorizzazioni sulla scuola in generale, sulle prospettive educative, sul mondo. Il libro contiene anche una sezione nella quale la maestra «diversa da tutte le altre» - come la chiamava don Milani - spiega con grande chiarezza il funzionamento della «scrittura collettiva», il metodo utilizzato a Barbiana, e i contributi di alcune persone che l’hanno incontrata sul proprio cammino. Con i contributi di: Pasqualina Cassella, Gherardo Gambelli vescovo di Firenze, padre José Luis Corzo, Alberto Maggi, Alberto Rollo e con numerose fotografie in gran parte inedite. Prefazione di Goffredo Fofi.
22,00

Che cos'è la grammatica valenziale

Che cos'è la grammatica valenziale

Cristiana De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 123

La grammatica valenziale è un modello di descrizione della struttura della frase intuitivo (parte dal ragionamento su significato e costruzioni del verbo, visto come motore della frase), economico (incentrato su pochi termini e regole), potente (permette di spiegare un gran numero di fenomeni in modo unitario) e traducibile in schemi grafici di forte impatto visivo. Per questi motivi si va affermando come modello di riferimento per un insegnamento dell'italiano basato su fondamenti scientifici, coerente con la didattica delle competenze e in linea con le Indicazioni ministeriali. Questo libro offre gli strumenti per la formazione e l'aggiornamento dell'insegnante di italiano alle prese con la sfida del rinnovamento disciplinare e didattico.
13,50

Enna

Enna

Cristiana De Santis

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 236

Tanti anni sono passati da quando Enna è fuggita dalla sua Sicilia. Allora era solo una ragazza, follemente innamorata del suo Santi, il suo primo grande amore. La sua famiglia, però, ha preparato per lei un futuro molto diverso: matrimoni combinati per questioni di interesse. Lei andrà in sposa a Diego Moralesi, mentre Santi sposerà sua sorella Michela. Non c'è possibilità di sottrarsi a questo destino... non si può fare niente. Ed è così che Enna capisce che quel niente che torna regolarmente significa una sola cosa: mafia. La sua famiglia e quella dei Moralesi sono potenti famiglie mafiose, in cui le regole non possono essere discusse. Dopo aver donato sé stessa a Santi ed aver scoperto in Diego un uomo completamente diverso da ciò che si aspettava, Enna si ritrova costretta a lasciare tutto dietro di sé, cancellando dalla sua vita ogni cosa, tranne i ricordi. Tuttavia, una promessa fatta a sua nonna tanti anni prima la riporterà negli stessi luoghi in cui è cresciuta, per affrontare nuove sconvolgenti rivelazioni ed imprevedibili sentimenti sopiti.
14,90

Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare

Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare

Cristiana De Santis, Michele Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

Questa grammatica vuole essere una guida essenziale e ragionata alla nostra lingua. Essenziale perché cerca di individuare le norme fondamentali, che garantiscono il funzionamento delle strutture e la riuscita degli scambi comunicativi. Ragionata perché il modo migliore per avvicinarsi a un sistema complesso come la lingua è il ragionamento guidato che parte da esempi autentici, li mette a confronto e riflette sulle regolarità prima di arrivare alla formulazione della regola. Per creare un sentiero praticabile all'interno della fitta boscaglia di etichette e definizioni, regole ed eccezioni che la tradizione scolastica ci ha tramandato, è stato necessario vagliare quanto si era accumulato sulla strada e ripensare daccapo il percorso. Ispirandoci al cammino dantesco, vi invitiamo a entrare dalla porta giusta (che non sempre è la più comoda) e di procedere passo dopo passo, osservando le regole insieme alle scelte (che valorizzano la libertà individuale). Alla fine di ogni tappa, la lettrice o il lettore in cammino potrà fermarsi e mettersi alla prova per capire di aver capito, prima di andare avanti. L'obiettivo è quello di arrivare a destinazione sentendo di avere imparato davvero qualcosa, o di avere acquistato consapevolezza di ciò che già si possedeva. L'augurio è che, disponendo dell'attrezzatura fondamentale, di una guida sicura e di una mappa aggiornata, possiamo diventare “padroni della nostra lingua” e smettere gli abiti del feroce Caronte, pronto a condannare gli errori senza capirne le ragioni. Se è vero che il frutto di un grande lavoro alla fine sembra spontaneo, possiamo sperare che questa grammatica vi sia, oltre che utile, di agevole e piacevole lettura. Un percorso guidato attraverso la lingua italiana.
22,00

Per una didattica della parola. Ascoltare, parlare. Leggere e scrivere nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 140

Come insegnare la linguistica italiana e la didattica dell'italiano nei corsi di Formazione primaria? Quali sono gli argomenti prioritari da presentare ai futuri maestri e maestre? Questi i principali interrogativi da cui è nato il libro, che raccoglie esperienze diverse e che mira a riproporre un confronto sulle conoscenze disciplinari irrinunciabili per ogni insegnante alle prese con il delicato compito di sviluppare nei bambini le quattro abilità, di arricchire il loro lessico e di avviarli alla riflessione sulla lingua. Le autrici delineano alcuni percorsi tematici attenti alle questioni di metodo: come attivare la curiosità per la lingua e il gusto intellettuale della scoperta, come esperire la lingua nella creatività, sia manipolando le regole sia infrangendole; come far leva sulla ricca offerta di programmi televisivi e web di cui i ragazzi si nutrono nel tempo libero per formulare proposte didattiche efficaci; come, con minime nozioni di storia linguistica, acquisire una consapevolezza storica che dia ragione delle caratteristiche dell'italiano contemporaneo. La bibliografia ragionata che chiude il volume costituisce il punto di raccolta di tutti i fili che lo percorrono, e si pone come sintesi di riferimento per chi voglia aggiornare o approfondire la preparazione in materia.
18,00 17,10

La sintassi della frase semplice. Le strutture dell'italiano contemporaneo

Cristiana De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il libro fornisce importanti elementi di comprensione e di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo e da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco i concetti fondamentali e le principali linee di tendenza e di sviluppo al livello della sintassi della frase nell'italiano contemporaneo. L'obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere e illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi a disposizione per formare frasi sintatticamente e semanticamente complete, e per modificarne la struttura a scopo comunicativo.
19,00 18,05

Competenze e valutazione nel modello DADA. Didattiche per Ambienti Di Apprendimento, pratiche educative e punto di vista genitoriale: uno studio di caso

Competenze e valutazione nel modello DADA. Didattiche per Ambienti Di Apprendimento, pratiche educative e punto di vista genitoriale: uno studio di caso

Cristiana De Santis

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 479

Nel contesto di un «casestudy», questo volume esamina la fecondità del modello DADA (Didattiche per ambienti Di apprendimento) in relazione allo sviluppo di due parole chiave degli orientamenti pedagogici attuali: competenza e valutazione. Il concetto di competenza, ricostruito tra differenti campi disciplinari (scienze dell'educazione, psicologia, economia, sociologia) viene esaminato in tutte le sfumature che la sua polisemia richiede, dal momento che in esso si riflette uno spettro semantico in cui si combinano conoscenze, abilità, atteggiamenti, capacità e valori: la sua natura "intangibile" spinge infatti a considerare più i significati e i contesti ad essa associati che non l'utilizzo di termini specifici per definirla. Questa ricerca - che ha carattere esplorativo e descrittivo - operando nel contesto specifico della scuola oggetto di studio mira a comprendere se e come le innovazioni introdotte possano influire sullo sviluppo, sulla manifestazione e sulla valutazione delle competenze in contesto scolastico, al fine di individuare i i cambiamenti che affiorano in termini di pratiche didattiche e di processi di valutazione.
30,00

Un italiano accogliente. Dialogo con Cristiana De Santis

Francesco Sabatini, Cristiana De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 144

Manca ancora nel nostro mondo scolastico una concezione scientifica del ruolo che la lingua prima ha nello sviluppo cognitivo generale dell'individuo e quindi dell'importanza che l'italiano ha come disciplina trasversale per tutti gli studi. Decano della linguistica italiana, presidente onorario della Crusca e studioso tra i più noti e autorevoli, Francesco Sabatini è conosciuto e apprezzato anche dal grande pubblico grazie alla sua attività di sapiente e amabile divulgatore, oltre che di maestro esemplare di generazioni di studenti e insegnanti. Nella conversazione con Cristiana De Santis, Sabatini ripercorre le tappe di una vita straordinaria, densa di incontri, scoperte, viaggi, progetti. Prende così forma un racconto affabile della storia della nostra lingua, dai primi documenti delle origini all'italiano dell'«uso medio» e ai dibattiti recenti sulla lingua che cambia: le questioni di genere, la parola razza, gli anglismi. Un ritratto umano che intreccia più di un secolo di storia culturale del nostro paese, trasmettendo a chi legge l'entusiasmo e la fiducia nella bellezza e nella funzione civile degli studi.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.