Libri di E. Berti
Sull'essere
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 38
Lo studio dell'essere in quanto tale e delle sue categorie fondamentali in uno dei passi più celebri della "Metafisica" di Aristotele.
La filosofia oggi tra ermeneutica e dialettica
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1987
pagine: 120
Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale
Libro: Libro in brossura
editore: Giardini
anno edizione: 2007
pagine: 416
Giunto a Roma dalla natale Cordova verso l'inizio dell'età augustea, Seneca il Vecchio sarà spinto dalla passione per la retorica a frequentare negli anni successivi tutti i principali retori e scuole di retorica della capitale, finché, quasi al termine della sua lunga vita, che abbraccia per intero i regni di Augusto e Tiberio, egli si dispone a raccogliere i ricordi di questa assidua frequentazione nell'opera Oratorum et rhetorum sententiae divisiones colores: un'opera che costituisce per noi il fondamentale strumento per la conoscenza e lo studio della retorica della prima età imperiale, con il suo prodotto più tipico, la declamazione. Fenomeno fra i più controversi della storia letteraria latina, spesso bersaglio di critiche e ironie feroci da parte degli osservatori contemporanei (ma anche dei moderni), la declamazione ricopre in realtà un ruolo di assoluta centralità nella cultura e nel dibattito culturale dell'epoca, fino a improntare di sé tutta quella particolare fase che segna il passaggio dall'età 'aurea' a quella 'argentea' della letteratura latina. Avvalendosi dunque della guida preziosa di Seneca, questo libro esplora i caratteri più notevoli e significativi del genere declamatorio, che rendono ragione del suo successo e della sua importanza.
La memoria e l'intelligenza. Letteratura e filosofia nel Veneto che cambia
Antonia Arslan, Franco Volpi
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1989
pagine: 168
Guida ad Aristotele. Logica, fisica, cosmologia, psicologia, biologia, metafisica, etica, politica, poetica, retorica
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: XI-407
Un manuale in cui i maggiori studiosi di Aristotele analizzano e descrivono in modo sistematico e completo il pensiero del filosofo, attraverso le singole opere, seguendo un metodo rigorosamente storico, senza interpretazioni ideologiche o di parte.
Marino Gentile nella filosofia del Novecento
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 212
Caronte, Timone. Le prime traduzioni
Luciano di Samosata
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2006
pagine: XLII-219
Il 2 febbraio dell'anno 1397 Manuele Crisolora si presentava a Firenze dinanzi ai Priori delle Arti per assumere l'incarico dell'insegnamento pubblico e ufficiale del greco. Le versioni qui pubblicate del Caronte e del Timone di Luciano di Samosata sono nate all'ombra della scuola, non però nella scuola o per la scuola, ad opera di due allievi di Crisolora, verosimilmente già prima del marzo 1400. Esse rivestono motivi di grande interesse storico e critico, permettono oggi di comprendere meglio modi ed effetti dell'insegnamento di Manuele Crisolora e inaugurano la nuova stagione delle traduzioni umanistiche. Rappresentano inoltre il primo segnale del recupero all'Occidente latino delle opere di Luciano, un autore che poi ebbe una rilevantissima influenza nella cultura letteraria e filosofica dei secoli successivi. Nel volume vengono pubblicate pure le postille del Vaticano Urbinate greco 121, codice su cui le versioni vennero esemplate e che ci ha conservato preziose informazioni della lectura del maestro, ed altresí una più tarda epitome della versione del Caronte insieme alla redazione della versione del Timone pubblicata nel 1494 da Benedetto Bordon.