fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela Rossi

La compostezza della gallina
12,00

Tra musei e patrimonio. Prospettive demoetnoantropologiche nel nuovo millennio

Tra musei e patrimonio. Prospettive demoetnoantropologiche nel nuovo millennio

Pietro Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2022

pagine: 113

Questo volume nasce dal desiderio di raccogliere e sistematizzare la più recente produzione di Pietro Clemente su temi museali e patrimoniali (testi che vanno dal 2003 sino al 2019). I testi raccolti in questo volume mostrano la vivacità e l'andamento della produzione di Clemente su quello che è uno degli assi tematici principali del suo lavoro di ricerca. Questo volume è stato pensato per la didattica ed è stato testato, in una forma un po' diversa, come dispensa, nel corso di Antropologia dei Patrimoni Culturali dell'Università di Firenze. Per facilitarne la lettura, i testi sono stati organizzati per temi e, all'interno del tema, cronologicamente. Nella prima sezione "Testi" sono stati collocati articoli e saggi che hanno un carattere maggiormente "di cornice" e che, per questo, possono essere d'aiuto, soprattutto agli studenti, per comprendere i testi più tematici, legati a musei e situazioni particolari e specifiche, poi raccolte nella sezione successiva: "Musei"; l'ultima parte del libro, raccoglie scritture piuttosto recenti (dal 2015 in poi) legate ad un tema di ricerca che l'autore ha cominciato a transitare in questi ultimi anni, quello dei piccoli paesi, che a volte ha intersecato temi museali e patrimoniali. I lettori troveranno spesso in questo volume riferimenti a musei piccoli, locali, con pochi finanziamenti nel migliore dei casi, che vivono spesso grazie al lavoro volontario di pochi. Grandi protagonisti di queste scritture sono in certi casi figure carismatiche di importanti collezionisti, Ettore Guatelli fra tutti, ma anche tante «comunità di eredità» diffuse, laboriose e resilienti, a volte sconfitte. Questi protagonisti, singoli o gruppi di persone, in qualche modo danno concretezza e anima ai dati e alle statistiche prodotti dai censimenti. Uno su tutti l'indagine ISTAT "I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia" del 2019, che su un totale di 4.889 musei censiti, la maggior parte espone collezioni di etnografia e antropologia (12,8%), di archeologia (12,7%) e di arte antica (12,3%). In questa indagine, i musei etnografici sono definiti come "il più significativo aspetto del sistema museale italiano".
15,00

Lingua istruzione e integrazione delle nuove minoranze

Lingua istruzione e integrazione delle nuove minoranze

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 356

Il volume raccoglie i risultati di studi condotti nell'ambito di un progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin 2010-2011), avente ad oggetto la lingua come fattore di integrazione sociale e politica, con specifico riferimento alle nuove minoranze linguistiche ed al ruolo dell'istruzione. La crescita di nuove minoranze linguistiche originate dai flussi migratori, divenute componente rilevante della popolazione italiana, richiede un'analisi dei relativi profili giuridici e di regolazione, al fine di valutare la capacità delle società di essere inclusive ed aperte al contributo di una pluralità di differenze, anche sotto il profilo culturale. La scuola, e più in generale l'istruzione, con la loro "naturale" apertura ad una pluralità di Identità, provenienze e appartenenze, costituiscono un ambito privilegiato di analisi delle trasformazioni che stanno investendo la società italiana, come altre-società europee. Nella, scuola, infatti, le questioni più delicate e le opportunità- aperte dal forte incremento dell'eterogeneità linguistico-culturale della popolazione possono essere colte nella loro forza ed evidenza, come in una sorta di "laboratorio sociale" dove si manifestano, nel vivo delle dinamiche dei processi formativi, le fatiche e le tensioni della convivenza tra diversi; al tempo stesso, nella scuola possono sperimentarsi percorsi di integrazione da applicare anche in ambiti extra-scolastici, nella prospettiva di una società (più) inclusiva. Il presente volume analizza il tema su una pluralità di piani: dal contesto sovranazionale ad alcuni ordinamenti stranieri, per giungere ad una puntuale analisi della situazione del nostro Paese, approfondendo in generale gli aspetti e le funzioni della lingua come oggetto del diritto e dei diritti.
18,00

Viaggio lento nel Salento. A piedi in terra d'Otranto

Emanuela Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 111

A passo lento nel Salento tra Otranto ed il suo entroterra, la parte più magica e misteriosa della penisola salentina: mare e torri, dolmen e pietrefitte, ulivi e sapori, storie e culti. Un tragitto, a piedi, lento ma inarrestabile in occasione delle "Tavole di San Giuseppe", festa tradizionale durante la quale si imbandiscono tavole in onore del santo e si aprono le case a tutti i viandanti.
13,00 12,35

La misura dell'attaccamento nelle relazioni di amicizia in adolescenza. Il questionario Ara

Patrizia Vermigli, Emanuela Rossi, Giuliano Barbabella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 96

L'ARA è un questionario self-report che misura lo stile di attaccamento negli adolescenti, indagando il modo in cui essi vivono i rapporti di amicizia, particolarmente importanti in questa fase dello sviluppo. Lo strumento consente di identificare due dimensioni, ansietà ed evitamento, riconducibili ai quattro stili di attaccamento proposti dalla teoria di Bowlby: sicuro, evitante, preoccupato e disorganizzato. Esso risulta pertanto molto utile per individuare eventuali modelli disadattivi o disfunzionali di relazione, che compromettono il benessere esistenziale dell'individuo, per le loro implicazioni a livello cognitivo, affettivo e sociale. L'ARA rappresenta dunque una valida risorsa per psicologi, ricercatori, insegnanti, educatori e figure a vario titolo coinvolte nel lavoro con i ragazzi, per evidenziare alcuni importanti fattori alla base delle problematiche psicologiche e relazionali in adolescenza e attuare eventualmente adeguate strategie di prevenzione e di intervento.
17,50 16,63

Carlo Piaggia. Un antropologo prima dell'antropologia

Carlo Piaggia. Un antropologo prima dell'antropologia

Emanuela Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 192

Questo volume è dedicato al viaggiatore lucchese Carlo Piaggia che nella seconda metà dell'Ottocento più volte visitò l'Africa e vi soggiornò mosso verso questo paese lontano dall'interesse per l'avventura, il viaggio e la curiosità nei confronti della vita di popoli diversi. Di questo "andare lontano" egli ha lasciato diverse testimonianze: le sue memorie di viaggio, i suoi articoli e le sue collezioni di oggetti. Piaggia, per la sua estrazione sociale modesta e la scarsa preparazione culturale, si presenta subito come un viaggiatore anomalo rispetto ad altri suoi connazionali, tuttavia con questi condivide il momento storico in cui la loro storia di viaggio è ambientata. Siamo nel periodo in cui le scienze umane si stanno lentamente affermando nel panorama italiano e nel tempo porteranno alla nascita di una "vera" antropologia culturale. Se questi primi viaggiatori, dalle provenienze e formazioni variamente diversificate, non furono antropologi, si può tuttavia affermare che con loro, nel secondo Ottocento, l'antropologia non fisica italiana definisce le sue premesse e condizioni di pensabilità.
12,00

14,00 13,30

14,00 13,30

Parco naturale regionale porto Selvaggio e palude del Capitano

Parco naturale regionale porto Selvaggio e palude del Capitano

Salvatore Inguscio, Emanuela Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il parco regionale naturale 'Porto Selvaggio e Palude del Capitano' è situato nel territorio del comune di Nardò (Lecce). Punteggiato da torri di avvistamento e difesa del XVI secolo, caratterizzato da masserie e 'furnieddhri', questo parco nasce dall'ampliamento del parco naturale attrezzato 'Portoselvaggio - Torre Uluzzi', primo parco istituito dalla Regione Puglia nel 1980.Meta privilegiata durante l'estate per le sue acque cristalline, in ogni stagione il Parco offre nuove scoperte al visitatore: può essere attraversato a piedi e in bicicletta, per conoscere le scogliere, le fioriture, le sorgenti e tutto ciò che come uno scrigno custodisce, dalle testimonianze preistoriche e paleontologiche agli endemismi botanici e animali. Magari, se si è fortunati, si avrà anche l'occasione di incontrare l'aquila minore e il camaleonte.
8,00

Donne al timone. Percorsi femminili eccellenti

Cristiana Torti, Emanuela Rossi, Giacomo Savioli

Libro: Libro in brossura

editore: Morgana Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 80

12,50 11,88

Dizionario del menu per i turisti. Per capire e farsi capire al ristorante. Cina

Dizionario del menu per i turisti. Per capire e farsi capire al ristorante. Cina

Emanuela Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: L'Airone Editrice Roma

anno edizione: 2001

pagine: 208

Un dizionario indispensabile per capire e farsi capire nei ristoranti della Cina. Consultando le sue pagine, sarà possibile destreggiarsi in tutte le situazioni gastronomiche che possono presentarsi in occasione di un viaggio. La guida comprende: un ampio panorama introduttivo della cucina locale e delle varie bevande; una serie di schede che raggruppano tutti i piatti più conosciuti (nazionali e regionali), con l'indicazione dei vari ingredienti; una selezione delle più rinomate ricette tradizionali, da preparare a casa propria una volta tornati dalle vacanze; numerose frasi di uso corrente, raggruppate per argomento e disposte in ordine alfabetico; un esaustivo dizionario, con centinaia di termini gastronomici cinesi e italiani.
7,75

La Cina al ristorante

La Cina al ristorante

Emanuela Rossi

Libro

editore: L'Airone Editrice Roma

anno edizione: 2000

pagine: 208

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.