fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enzo Cheli

Non solo sulla Carta. Quattro lezioni necessarie sulla Costituzione

Giuliano Amato, Augusto Barbera, Enzo Cheli, Andrea Manzella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 112

«Al dibattito odierno a noi sembra mancare il filo, la trama, il contesto che legano il passato all'avvenire. Soprattutto quando si riforma, bisogna trasmettere lo spirito della Costituzione». Dopo un lungo silenzio, le riforme costituzionali sono tornate sulla scena della politica. Accade perché è un dibattito ineludibile, cominciato subito dopo la Costituente. Questa volta, però, il contesto è inedito, sia sul piano interno che internazionale. Data la delicatezza del momento, gli autori si collocano volutamente al di fuori dallo scontro ideologico e cercano di fornire le basi fondamentali a una discussione che deve essere ben posta: attenta ai bisogni di riforma che emergono dai mutamenti in atto, ma senza mai trascurare la perdurante vitalità della nostra Carta e la sua ispirazione originaria.
11,00 10,45

Costituzione: quale riforma? La proposta del governo e la possibile alternativa

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2024

pagine: 140

La democrazia italiana non gode di buona salute: lo dimostrano il crescente astensionismo e la diffusa sfiducia dei cittadini verso le istituzioni. Ma il problema non è solo quello della stabilità dei governi. Le sfide della nostra epoca (il cambiamento climatico, le migrazioni di massa, la competizione economica e tecnologica, l’invecchiamento della popolazione, le guerre ibride) richiedono scelte coraggiose e lungimiranti che solo governi stabili possono fare. Ma vincere queste sfide richiederà da tutti sacrifici impegnativi: dunque occorre anche che queste decisioni siano assistite da un largo consenso popolare e siano sentite come legittime dalla gran parte della popolazione, in modo che la loro attuazione possa contare sul concorso convinto dei cittadini, dei corpi intermedi e delle imprese. Occorre anche, dunque, ripristinare la rappresentatività delle istituzioni e riattivare o reinventare gli strumenti della partecipazione democratica. La proposta di riforma del Governo italiano non risolve questi problemi, anzi li aggrava. Concentra tutti i poteri in capo al premier, senza i contrappesi che bilanciano i sistemi presidenziali; indebolisce il ruolo di garanzia ed equilibrio del Presidente della Repubblica; rende il Parlamento ancor più succube del Governo; contrasta con i principi supremi di democrazia e stato di diritto che neppure una riforma costituzionale può violare. Questo piccolo libro, prodotto della riflessione collegiale di molti dei più autorevoli costituzionalisti italiani, non si limita però ad un’analisi critica del progetto del Governo. Delinea anche un progetto di riforma alternativo, basato sull’esperienza delle democrazie europee. In questo progetto, la stabilità del governo è accompagnata dalla difesa del ruolo di garanzia del Capo dello Stato, dal rilancio del Parlamento, dalla riconsegna ai cittadini del potere di scegliere i parlamentari, dal recupero degli strumenti della partecipazione democratica. Non affossa, ma rilancia la democrazia italiana.
12,50 11,88

Il giudice delle leggi. La Corte costituzionale nella dinamica dei poteri

Enzo Cheli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 144

L'autore illustra le caratteristiche che hanno contrassegnato il nostro sistema di giustizia costituzionale: il modello prescelto dai padri costituenti, la sua evoluzione nel tempo, la tipologia delle sentenze emesse dalla Corte e i suoi criteri di giudizio, gli strumenti a disposizione, il rapporto con gli altri poteri. La Corte ha via via consolidato il suo ruolo nella protezione dei diritti di libertà fondamentali. Agendo nelle successive fasi della sua attività come motore delle riforme e come mediatore dei conflitti sociali e politici la Corte ha operato attraverso un'applicazione sempre più estesa e penetrante del principio di uguaglianza. E quale potrebbe essere oggi il suo ruolo in una stagione di riforme istituzionali?
9,30 8,84

Stato costituzionale e ragionevolezza

Stato costituzionale e ragionevolezza

Enzo Cheli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2011

10,00

Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica

Enzo Cheli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 200

Quali sono le ragioni di ordine culturale, economico e politico che hanno favorito nel corso della nostra storia recente "lo stare uniti" della nostra società e quali i fattori invece che hanno spinto e tuttora continuano a spingere verso una "disunione" civile? È convinzione diffusa che negli ultimi vent'anni i partiti politici non abbiano saputo contenere i crescenti squilibri sociali, il dilagare della corruzione, l'opacità degli interessi e l'egoismo delle corporazioni e che si assista a un degrado della vita pubblica mai registrato in passato. Eppure la Costituzione offriva e offre gli strumenti del buon governo. È l'onda dell'antipolitica che porta a una frattura tra società e impianto costituzionale. Per riformare il sistema politico ­ questa è la tesi di Enzo Cheli ­ non è necessario ricorrere alla revisione costituzionale, basta la legislazione ordinaria integrata dalla prassi e orientata a rafforzare i presupposti della correttezza, della trasparenza e del controllo sociale. In breve una nuova etica pubblica.
19,00 18,05

Taccuino di un costituzionalista

Enzo Cheli

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 414

Se per descrivere l'opera di Enzo Cheli fosse lecito adottare una metafora, nessuna sarebbe migliore di quella del constant gardener: che ha seguito senza sosta le vicende della Costituzione, ha individuato i fattori che l'hanno aiutata ad attecchire, ha cercato ricette per irrobustirla. Che è rimasto consapevole dei difetti dai quali sin dall'origine era indebolita e delle minacce provenienti dall'ambiente nel quale era destinata a crescere. A differenza di altri, ha saputo esaminare con rara acutezza e con originalità tutti gli organi che sono stati protagonisti: dapprima il Governo, poi il Capo dello stato, il Parlamento nella fase della centralità, e infine il giudice costituzionale. In contrappunto costante con questi temi l'Autore ha tenuto il polso della società civile dedicandosi alla libertà più complessa e più ricca di implicazioni per il sistema democratico, la libertà di manifestazione del pensiero. Gli scritti che vengono ora pubblicati completano l'itinerario segnato dai volumi, svelando come in un taccuino di appunti quotidiani i percorsi tentati, le idee coltivate, le prospettive considerate desiderabili.
40,00 38,00

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico

Paolo Barile, Enzo Cheli, Stefano Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Questa XVI edizione del manuale di Istituzioni di diritto pubblico, dettato da Paolo Barile nel 1972, conserva l'impianto originario di quel corso, così come condiviso nella rilettura effettuata con gli allievi Enzo Cheli e Stefano Grassi nella VII-VIII edizione (rispettivamente del 1995 e 1998). La struttura del manuale resta pienamente attuale perché immutate sono la forza e la capacità di fondare lo studio del diritto pubblico che caratterizzano l'impianto della Costituzione del 1948. Sono stati ridotti i riferimenti giurisprudenziali e alle questioni dottrinali ormai superate; sono state riviste le parti che hanno subito maggiori modifiche sul piano legislativo (e in particolare quelle derivanti dalle importanti leggi di revisione costituzionale approvate nel corso delle ultime legislature e quelle connesse con le modifiche del sistema elettorale, fino alla recente legge n. 165 del 3 novembre 2017). In Appendice, oltre al testo della Costituzione, sono state aggiornate alcune tabelle riassuntive delle vicende degli organi costituzionali ed una nota per la guida alla ricerca bibliografica.
44,00

Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali

Enzo Cheli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 128

Con l'avvio della XIX legislatura, a destra quanto a sinistra si è tornati a discutere di riforme costituzionali. Ma di quali riforme c'è bisogno e come realizzarle? In questo agile volume, Enzo Cheli mette la sua cultura e la sua memoria costituzionalistica a disposizione di quella che si preannuncia come una nuova stagione di contesa politica sul dettato costituzionale. In cinque sintetici capitoli, il libro propone un bilancio (positivo) del rendimento storico della nostra Carta e ricostruisce le ragioni dei fallimenti delle «grandi riforme» tentate negli ultimi quarant'anni. Secondo l'autore la Costituzione si può e si deve riformare, ma tenendo distinti i limiti della costituzione (attuata e inattuata) dalle disfunzioni del sistema politico. Viviamo infatti l'ossimoro di una «costituzione forte», sorretta da un largo consenso popolare, su cui lavora «un sistema politico fragile», che non riesce a esprimere governi stabili e riforme di successo, e che di conseguenza sembra sempre più scollato dal corpo sociale del Paese.
13,00 12,35

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico

Paolo Barile, Enzo Cheli, Stefano Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XXII-554

39,00

Il giudice delle leggi. La Corte costituzionale nella dinamica dei poteri

Il giudice delle leggi. La Corte costituzionale nella dinamica dei poteri

Enzo Cheli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 132

L'autore illustra le caratteristiche che hanno contrassegnato il nostro sistema di giustizia costituzionale: il modello prescelto dai padri costituenti, la sua evoluzione nel tempo, la tipologia delle sentenze emesse dalla Corte e i suoi criteri di giudizio, gli strumenti a disposizione, il rapporto con gli altri poteri. La Corte ha via via consolidato il suo ruolo nella protezione dei diritti di libertà fondamentali. Agendo nelle successive fasi della sua attività come motore delle riforme e come mediatore dei conflitti sociali e politici la Corte ha operato attraverso un'applicazione sempre più estesa e penetrante del principio di uguaglianza. E quale potrebbe essere oggi il suo ruolo in una stagione di riforme istituzionali?
8,26

La riforma mancata. Tradizione e innovazione nella Costituzione italiana

La riforma mancata. Tradizione e innovazione nella Costituzione italiana

Enzo Cheli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 144

Una lunga catena di insuccessi ha accompagnato i vari progetti di riforma costituzionale che sono stati proposti e discussi in Italia negli ultimi vent'anni. Tre Bicamerali - la Commissione Bozzi (1983-85), la Commissione De Mita-Jotti (1992-94), la Commissione D'Alema (1997-98) - hanno interrotto i lavori con un nulla di fatto. Esiste forse una sorta di incapacità naturale del nostro sistema politico a darsi quella riforma cui da tempo aspira? Enzo Cheli mostra alcune possibili vie di soluzione alla questione della riforma mancata: la via della revisione costituzionale (e non dell'Assemblea Costituente), il completamento della scelta maggioritaria, l'allineamento del quadro costituzionale interno al nuovo orizzonte europeo.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.