fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Chessa

Cultura e tecniche della mediazione

Cultura e tecniche della mediazione

Francesca Chessa, Mara Morelli

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 174

15,00

Tradurre il francese

Francesca Chessa, Ida Porfido

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 216

Attraverso l'analisi di diverse tipologie di testi - letterari, tecnico-specialistici, pubblicitari, audiovisivi, «impossibili» - il volume affronta le difficoltà del passaggio dal francese all'italiano, indicando le strategie traduttive più comunemente adottate per risolverle e gli errori più frequenti in cui si incorre, senza mai perdere di vista le peculiarità grammaticali e culturali della lingua di partenza e di quella di arrivo. Le traduzioni proposte sono volte a mettere in luce la necessità di un approccio al testo che tenga conto della sua organizzazione interna, della sua funzione nella lingua di arrivo e delle caratteristiche del contesto.
21,00 19,95

Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica

Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica

Francesca Chessa

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 111

L'interpretazione dialogica offre oggi nuovi spunti di riflessione nell'ambito della formazione universitaria. Non più considerata come mero strumento di consolidamento delle competenze linguistiche orali, affrancata ormai dal ruolo ancillare in cui la relegava l'interpretazione di conferenza, può finalmente presentarsi come percorso formativo autonomo in cui le competenze interpretative si intrecciano con quelle di discipline quali la sociolinguistica, la pragmatica, la psicolinguistica e le scienze della comunicazione. Ne emerge una visione della figura dell'interprete che, pur conservando alcune delle caratteristiche proprie del percorso tradizionale della disciplina, presenta aspetti nuovi, in una prospettiva di adeguamento quanto mai necessario alle nuove realtà professionali. Partendo dall'analisi dei diversi aspetti che compongono la competenza dell'interprete e dal suo essere partecipante attivo dell'evento comunicativo, vengono messe in luce le molteplici potenzialità di uno scenario didattico che, nel riproporre le dinamiche interlinguistiche del mondo reale, pone l'accento sulla complessità della comunicazione dialogica e ne affronta le diverse tematiche.
12,00

La terminologia dell'agroalimentare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 152

La terminologia agroalimentare, in quanto destinata a rispondere alle esigenze di una comunicazione ottimale fra specialisti ma anche a favorire la comprensione di concetti che coinvolgono la vita di ogni cittadino, affronta una serie di "sfide", dovute all'osmosi continua fra termini di diversi campi del sapere specialistico e parole che affondano le loro radici nella storia sociale e culturale di un popolo. Un lessico che si arricchisce e trasforma grazie al contatto coi dialetti, i forestierismi, i prestiti in un processo evolutivo sempre più rapido, dovuto all'influenza di eventi culturali, economici e politici spesso di natura contingente. Il volume raccoglie i contributi di studiosi i quali, partendo dalla prospettiva del proprio campo di ricerca - storica, linguistica, traduttiva, giuridica, economica -, analizzano vari approcci nella terminologia dell'agroalimentare, mettendone in risalto processi di formazione, aspetti denominativi e concettuali, ricchezza e opportunità di utilizzazione e difficoltà traduttive.
20,00 19,00

Anelli di drago e altre storie

Donatella Ziliotto

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 112

Chi può combattere un drago? Chi può incontrare tre pirati al parco? Chi può vedere un film con le orecchie ben aperte? Una raccolta di storie ci farà scoprire che un bambino, con la sua enorme fantasia, può esplorare mondi e regni immaginari e vivere meravigliose avventure! Età di lettura: da 6 anni.
7,90 7,51

Il gatto con gli stivali. Stampatello maiuscolo

Il gatto con gli stivali. Stampatello maiuscolo

Roberto Piumini

Libro: Libro in brossura

editore: EL

anno edizione: 2023

pagine: 32

“Un vecchio mugnaio, in punto di morte, chiamò i suoi tre figli. ‘Lascio il mulino a te, che sei il maggiore,’ disse. ‘A te, che sei il secondo, lascio l’asino. A te, che sei il terzo, lascio il gatto’. Il terzo figlio era sconsolato. Guardava il gatto, e diceva: ‘I miei fratelli, con il mulino e l’asino, potranno campare: ma io che farò, con questo gatto?’”. Un libro illustrato per bambini dai 3 anni. Una fiaba classica della letteratura mondiale riscritta da Roberto Piumini. Un libro riccamente illustrato, con testi in stampatello maiuscolo, perfetto per avvicinare i bambini alla lettura. Età di lettura: da 3 anni.
1,50

Il brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo

Hans Christian Andersen

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2005

pagine: 48

6,90

Balenottera mangiona

Balenottera mangiona

Francesca Chessa

Libro: Libro in brossura

editore: Edicolors

anno edizione: 2007

pagine: 32

Balenottera mangiona che divora qualunque oggetto capiti a tiro della sua bocca, ingoia per la troppa fretta qualcosa che la fa stare male. Gli amici di Balenottera cercano di aiutarla fino a scoprire che... Il pericolo corso da Balenottera Mangiona ci invita a riflettere, prima di contribuire con le nostre azioni all'inquinamento del mare. Età di lettura: da 5 anni.
6,71

Un leone e due bici

Un leone e due bici

Lucia Panzieri, Francesca Chessa

Libro: Libro rilegato

editore: Lapis

anno edizione: 2009

pagine: 48

Francesco è alto 85 centimetri e mezzo, ha quasi tre anni e sa fare benissimo il leone GRRRR! Però i fratelli maggiori sanno andare in bici, fare i compiti e tante altre cose da grandi! Beati loro... Età di lettura: da 3 anni.
14,50

Il gatto con gli stivali

Il gatto con gli stivali

Roberto Piumini

Libro: Libro in brossura

editore: EL

anno edizione: 2010

pagine: 32

C'era una volta un vecchio mugnaio. In punto di morte, chiamò i suoi tre figli. "Lascio il mulino a te che sei il maggiore," disse. "A te che sei il secondo, lascio l'asino. A te, che sei il terzo, lascio il gatto." Età di lettura: da 4 anni.
4,00

La bottega degli are

La bottega degli are

Francesca Chessa, Francesca Pirodda

Libro

editore: Arkadia

anno edizione: 2013

pagine: 96

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.