Libri di Francesco Bianchi
L'empireo
Lucy Kirkwood
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2025
pagine: 80
Mentre la cometa di Halley, presagio funesto, attraversa il cielo e l’eco della rivoluzione scientifica si fa sentire, in una remota comunità rurale dell’Inghilterra del 1759 una giovane donna viene condannata a morte per un brutale omicidio. Ma sostiene di essere incinta, e secondo la legge non può essere giustiziata. Una giuria di dodici matrone, tra cui una levatrice, viene chiusa in una stanza per decidere se l’imputata dice la verità. L’Empireo è un potente dramma corale che esplora giustizia, potere femminile, superstizione e razionalità, mettendo in discussione i confini tra legge e coscienza in una società fortemente patriarcale, in passato come oggi.
La morte di Cesare. Partitura dell'opera (rist. anast.)
Gaetano Sertor, Francesco Bianchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1999
pagine: LXXXVIII-658
L'illuminazione diurna e metodi di calcolo
Francesco Bianchi
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2003
pagine: 96
La Ca'di Dio di Padova nel Quattrocento. Riforma e governo di un ospedale per l'infanzia abbandonata
Francesco Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2005
pagine: 265
Tigri e colonie
Francesco Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Negli anni '30 il regime fascista ha sponsorizzato la colonizzazione della Libia per dare un futuro a tutti i mezzadri italiani in difficoltà. Attilio non ha esitato ad accettare spingendo sua moglie Erminia e i loro cinque figli a seguirlo. Quando però, nel 1940, un bando fascista obbliga gli italiani in terra libica ad affidare allo stato i propri figli dai 4 ai 15 anni per le "vacanze estive in patria", tredicimila bambini – tra cui tre dei suoi figli – verranno caricati su otto navi dirette in Italia, in una vera e propria deportazione coatta. Mentre il paese entra in guerra e i bimbi italo-libici sono costretti al regime militare delle colonie, nel Sud Italia sbarcano, insieme agli alleati, le "Tigri indiane": un gruppo di combattenti che si stabilisce sulla linea Gustav, non lontano da Pesaro. Tra loro c'è anche Mehr, un 'sikh' il cui destino finirà per incrociarsi con quello dei figli di Attilio.
Capriata d'Orba. Aspetti storico-paesaggistici e naturali del territorio nell'alternarsi delle quattro stagioni
Francesco Bianchi, Gianni Carrara
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 100
L'alternarsi della quattro stagioni a Capriata d'Orba e la Festa degli Alberi 2021.
Cefalonia. L'ultima speranza
Francesco Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2024
pagine: 220
Due storie che si intrecciano, due generazioni che si incontrano. Saverio, un giovane imprenditore in vacanza in Grecia, e Gildo, un soldato disperso dopo la battaglia di Cefalonia, durante la Seconda Guerra Mondiale. Per una strana coincidenza, il ragazzo comincia a interessarsi alla vicenda del soldato italiano, fratello della sua anziana vicina di casa. In un vortice di situazioni negative che lo travolgono, immergersi nelle lettere inviate dal fronte costituisce per Saverio il mezzo per evadere dai problemi della quotidianità. Dalla corrispondenza del soldato, emerge un ritratto inaspettato dei campi militari in Albania, dell'occupazione italiana e dei crimini di guerra. Dopo una serie di viaggi in terra greca, il giovane trova informazioni che collegano Gildo ai partigiani, i famigerati Andartes. Una vicenda ispirata a una storia vera, per non dimenticare la drammaticità della guerra e le vite spezzate dei militari in prima linea.
Breve storia illustrata di Vicenza
Francesco Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
La storia di Vicenza inizia tremila anni fa, con un piccolo insediamento urbano di origine paleoveneta, situato in un contesto territoriale frequentato dall’uomo sin da tempi remoti. Vi troviamo infatti alcuni dei focolai più antichi d’Europa, riconducibili alla presenza di cacciatori-raccoglitori già tra 250 e 200 mila anni fa. Numerosi reperti archeologici di epoche diverse vengono conservati dal Museo naturalistico archeologico di Santa Corona.

