fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Farinelli

Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo

Franco Farinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 120

«Oggi il paesaggio è l’unico modello a nostra disposizione per comprendere l’articolato e sfuggente complesso di fenomeni inclusi nell’idea di globalizzazione.» La bruma che avvolge e diluisce l’orizzonte di molta pittura romantica è metafora di un mondo in mutamento, in cui l’ordinario diventa straordinario, un ideale da realizzare. Ieri come oggi i vari domini e facce della Terra sono territori instabili e inquieti, campi di battaglia con conflitti e tensioni irrisolti, che si sottraggono ai tentativi di conservazione e trovano stati di quiete solo nella trasformazione. Il paesaggio è uno strumento che nella contemporaneità, con un orizzonte velato delle stesse nebbie dei secoli scorsi, può ancora suggerire una prospettiva alternativa, delle linee di fuga impreviste, una visione inattesa.
16,00 15,20

I periodi della storia

I periodi della storia

Gualtiero Calboli, Franco Farinelli, Renato Barilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il problema "periodizzazioni della storia", posto da Barilli, è stato esaminato da Calboli nel passaggio di Roma dalla 'Res publica' all'Impero. L'esame dettagliato ha evidenziato l'essenza del mutamento e la tendenza a celarlo: Ottaviano scrive di aver restaurato la 'res publica'. Farinelli ha esaminato il passaggio dal Medioevo alla 'Renaissance', dal Mediterraneo agli Oceani, mentre la cartografia seguiva le scoperte e le anticipava: un'utopia costruttiva che fissava i traguardi del futuro. Barilli ha affrontato la distinzione e periodizzazione di moderno e contemporaneo, sostituito con post-moderno, dalla seconda metà del Novecento, mentre il moderno è dominato (McLuhan insegna) dall'elettromagnetismo di Galvani e Volta.
8,00

48,55 46,12

I caratteri originali della costa pescarese

Franco Farinelli

Libro

editore: Menabò

anno edizione: 2003

pagine: 119

20,00 19,00

Geografia. Un'introduzione ai modelli del mondo

Franco Farinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 237

Quel che da Anassimandro a Kant, da Pierce a Wittgenstein si trasmette è la natura cartografica dei sensi del mondo. Al punto che ancora si crede che la mappa sia la copia della Terra senza accorgersi che è la Terra che fin dall'inizio ha assunto, per la nostra cultura, la forma di una mappa. Oggi non è più possibile contare, nel rapporto con la realtà, sulla potentissima mediazione cartografica che, riducendo a un piano la sfera terrestre, ha fin qui permesso di evitare di fare i conti con la Terra così come davvero essa è, con il globo. Questo è un manuale di geografia privo di qualsiasi carta, in esso non soltanto si dà conto della geografia umana di oggi, ma si ridefinisce la natura dei principali modelli di descrizione del mondo in nostro possesso.
19,00 18,05

La crisi della ragione cartografica

Franco Farinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 249

La globalizzazione significa da un lato che, per la prima volta nella storia dell'umanità, la Terra chiede di essere considerata per ciò che essa davvero è, cioè un globo e non una mappa; dall'altro che per il funzionamento del mondo tempo e spazio hanno perso quasi ogni importanza. Ecco perché la globalizzazione resta un fenomeno cosi difficile da capire. Lo spazio e il tempo moderni sono il prodotto della sostituzione del mondo con la carta geografica: soltanto su una tavola, cioè una mappa, i corpi possono perseverare nel loro moto rettilineo uniforme. Sulla sfera terrestre, però, non vi sono limiti, né spazio, né tempo. Sappiamo quando spazio e tempo della fisica classica sono entrati in crisi, l'epoca moderna è terminata ed è iniziata la globalizzazione: nell'estate del 1969 si ebbe l'impressione di essere entrati in una nuova era, ma non si trattava della conquista dello spazio (inteso come cosmo), bensì della sua fine. In quei giorni nasceva infatti il primo segmento della Rete: negli Stati Uniti due computer iniziavano a dialogare fra loro riducendo gli atomi a immateriali unità d'informazione. Cosi la prossima volta che il saggio indica la luna, non bisogna guardare né il dito né la luna e sarà bene continuare in ogni caso a guardare, per cercare di capire, la nostra vecchia e consumata Terra. È quel che si tenta di fare qui, in serrato dialogo critico con le voci più incisive che hanno di recente fatto i conti con il fenomeno della globalizzazione.
22,00 20,90

L'invenzione della Terra

Franco Farinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2016

pagine: 154

"Che idea avevano della forma della Terra gli antichi, gli uomini del Medioevo e poi i moderni? Come se la immaginavano? E perché se la immaginavano proprio in quella maniera? La questione non è affatto semplice, appunto perché decidere tra le due forme, la piatta e la sferica, è l'atto originario dell'intera riflessione occidentale, nel senso che è proprio intorno a questo problema che la riflessione dell'Occidente sul mondo si struttura, si organizza". La Terra è spazio, immensa estensione, un quadro generale. E la carta geografica che fornisce l'orientamento per muoversi nelle località più concrete della vita vissuta. Non è stato sempre così. Quando il mondo era molto più piccolo, quando era in gran parte sconosciuto e dunque i territori noti erano solo un parziale anticipo di un altrove terreno misterioso, le rappresentazioni della Terra svolgevano probabilmente un'altra funzione, o la stessa in modi diversi. Erano mappe, ma di cosa? Questo libro racconta l'evoluzione della geografia - dalla Genesi e l'Enuma Elis babilonese alla moderna cartografia - in quanto storia di un progressivo disincanto. Dal Mondo alla carta geografica. Come, attraverso cosmogonie, cosmologie, e cosmografie, il vago e mitico universo-tutto, lentamente e laboriosamente, ha partorito la Terra.
16,00 15,20

The 1473 map of Imola and its ascription to Danesio Maineri
28,00

La nostra via Emilia. 5 chilometri di strada, 2200 anni di storia a San Lazzaro di Savena

La nostra via Emilia. 5 chilometri di strada, 2200 anni di storia a San Lazzaro di Savena

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2018

pagine: 274

La via Emilia non è solo una strada: è un percorso che, attraverso la storia e la geografia, traccia un segno indelebile nella nostra vita. Come la linea della vita sul nostro palmo, attraversa passato, presente e futuro indicandoci chi siamo, chi siamo stati e uno scorcio di chi saremo. San Lazzaro è nata e cresciuta lungo questa linea millenaria: le sue radici, le sue bellezze, sono disseminate sul ciglio della via Emilia, come le perle di una collana. Qui riscopriamo sapori, tradizioni, luoghi dimenticati, bellezze inesplorate o sottovalutate. Qui, lungo questo frammento della linea rossa che va da Piacenza a Rimini, riscopriamo noi stessi.
29,90

Caligola e l'attacapanni. Miserie senza splendori della politica senza cultura

Angelo Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2018

pagine: 408

Partendo dalla damnatio memoriae di Caligola, operata da Svetonio, e esaminando tanti altri casi di massmediologi diffamatori, l'autore ci porta per percorsi di ricerca poco conosciuti a scoprire scene medioevali come la festa dei folli all'interno delle chiese, con processione chiusa dal vescovo bambino a cavallo di un asino, il poema di Ysengrimus, la narrazione di Maometto come Anticristo, e ancora il conflitto tra una classe dirigente velleitaria (i liberali del primo Ottocento) e un intellettuale fuori concorso (Leopardi)... Prefazione di Franco Farinelli.
20,00 19,00

La costa dei Trabocchi. Ediz. italiana e inglese

Carlo Cambi, Paolo Di Paolo, Franco Farinelli, Maria Luce Latini, Alessandro Sonsini

Libro: Libro rilegato

editore: Touring

anno edizione: 2018

pagine: 208

La Costa dei Trabocchi è oggi uno dei più vitali elementi identitari d'Abruzzo. Coniuga infatti tutti gli aspetti che rendono unica e speciale la nostra regione: la bellezza del paesaggio, la storia plurimillenaria, il patrimonio artistico e le tradizioni antiche e ben conservate, una eccellente cucina, produzioni tipiche di altissimo livello. Un mix completo ed equilibrato di risorse, che rende unica e inimitabile l'offerta complessiva di queste terre. Un successo che cresce di anno in anno, e che regala bellezza e momenti indimenticabili a chiunque voglia, con semplicità, scoprirne i segreti.
49,00 46,55

Quadri della natura

Alexander von Humboldt

Libro: Libro rilegato

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: LV-483

Possano i miei "Quadri della natura" fornire al lettore una parte del piacere che una mente ricettiva trova nella contemplazione della natura. E poiché tale piacere risulta moltiplicato dalla comprensione dell'intima connessione delle forze naturali, ad ogni saggio sono state accluse delle spiegazioni e delle aggiunte scientifiche». In queste parole, che accompagnano la prima edizione dei "Quadri della natura", scritti a Parigi dopo il viaggio in Centro e Sudamerica compiuto tra il 1799 e il 1804, risiede tutta la forza dirompente e innovatrice di questo libro e del suo autore. Esploratore, pensatore fuori dagli schemi, punto di riferimento della comunità scientifica del suo tempo, Alexander von Humboldt è stato il primo a osservare e descrivere l'ambiente come una rete globale in cui tutto è interconnesso, e a definire di fatto l'idea di natura che conosciamo oggi. Soprattutto gli viene riconosciuta l'invenzione del moderno concetto di paesaggio. I "Quadri della natura" rappresentano in questo senso un documento unico, un grande classico della letteratura scientifica — ma anche uno straordinario diario di viaggio — che rivive ora in una nuova edizione arricchita da splendide illustrazioni in bianco e nero e a colori.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.